• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Barre”: Kento ci racconta rap, sogni e segreti in un carcere minorile

Vincenzo Villarosa di Vincenzo Villarosa
3 Novembre 2021
in Billy
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Inizia un primo giovedì di settembre il ciclo di laboratori rap che Kento – pseudonimo di Francesco Carlo (Reggio Calabria, 1976) – conduce in un IPM, un istituto penale per minorenni. Il rapper calabrese ce lo racconta in Barre. Rap, sogni e segreti in un carcere minorile (minimum fax, 2021): uno straordinario diario di viaggio che raccoglie le esperienze maturate in più di dieci anni di laboratori di scrittura rap e poesia presso penitenziari per minori e comunità di recupero. Il programma consiste nell’insegnare come si scrivono strofe, ritornelli e punchline ai ragazzi del Treevventitré, i detenuti dai quattordici ai diciassette anni che gli appaiono, dai tatuaggi, dall’abbigliamento e soprattutto dagli atteggiamenti, già come dei rapper. E i ragazzi lo riconoscono e gli domandano: Ci fai sentire qualcosa di tuo? Francesco “Kento” Carlo, tuttavia, rifiuta da subito il ruolo dei tanti adulti che dicono loro cosa fare, che abbaiano ordini, senza spiegare l’obiettivo e come raggiungerlo.

Il rapper converserà con i suoi allievi sul rap, il mix e lo scratch del dj, i graffiti, la break dance: le quattro discipline che vengono indicate come costitutive dell’insieme chiamato hip-hop. Un fenomeno nato nel Bronx, il distretto della città di New York povero ed emarginato dal razzismo intollerante e violento del potere sociale ed economico. È in quei luoghi che dei ragazzi giovani come i minori affidati a Kento reinventano il canto, la musica, la danza e la pittura in modi completamente nuovi, che avranno un seguito sull’espressione artistica e più ampiamente culturale dei decenni futuri, in tutto il mondo.

Può interessartianche...

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

Ci saranno, inoltre, anche le basi musicali, gli audiovisivi e i consigli metodologici di supporto al lavoro laboratoriale. Ma nelle due ore settimanali passate insieme ai ragazzi ci sarà, soprattutto, il tentativo di offrire ai partecipanti le chiavi espressive, poi il resto lo faranno loro, con gli esercizi, gli sbagli e le emozioni che proveranno mettendosi alla prova. L’importante è quello che il maestro rapper ha definito il momento epifanico, grazie al quale il giovane allievo riuscirà a mettere su carta i propri pensieri, perché il rap è l’unico strumento col quale loro riescono a tirare fuori la fragilità, le debolezze.

Dagli anni Novanta del secolo scorso, anche il rap è diventato mainstream, tendenza dominante nella musica e nell’arte, fedele specchio dei cambiamenti sociali e politici e, in effetti, di una globalizzazione che tutto fagocita e rivende in forma di merce. Per l’autore, tuttavia, ciò che conta è la persistente dimensione folk-popolare del rap e la possibilità di usarlo per generare l’ascolto critico dei ragazzi. E per contrastare, infine, nei modi dell’espressione artistica, quei sensi di colpa e di inadeguatezza che accompagnano le loro giovani vite e li portano alla violenza e, sempre più spesso, all’autolesionismo.

Nel rispetto delle norme legislative che tutelano i veri nomi e i dettagli della vita privata dei minorenni di cui si racconta, Barre – titolo che rimanda alla denominazione dei versi di una strofa rap – ci trasporta nel microcosmo sociale del carcere minorile, dove vengono descritte, in una mirabile sintesi narrativa, le storie di vita dei ragazzi che hanno scelto volontariamente di partecipare al laboratorio e il solido mestiere della loro guida, un rapper che conta dieci dischi e oltre mille concerti in carriera. E l’ambiente, infine, nel quale si muovono le esistenze dei giovani protagonisti.

L’autore ci fa conoscere i minori, tra cronaca degli accadimenti e adesione empatica alle espressioni creative, e perfino ai loro silenzi. Ed ecco il guerriero tranquillo Adrian e il rapper provetto Sam. Poi, il giovane Hicham, che in Italia, come primo tetto, ha avuto in sorte quello di una cella, ma scrive Tutto ciò che sono stato / non lo racconta il mio reato. La vivacità di Abdou, inoltre, viene descritta da Kento come la candela che brucia a entrambe le estremità. Ad appena trenta metri di distanza dalle celle dei giovani detenuti, inoltre, c’è il Treeddiciassette, la sezione detentiva femminile, separata da sbarre e recinzioni. Eppure, con le figure appena intraviste, i piccoli rapper riescono a intrecciare storie degne di un romanzo rosa. Le ragazze non sono ammesse al laboratorio, ma Layla, grazie a una maestra d’arte, riuscirà a far avere a Kento i suoi testi. Ai complimenti del rapper, comunque, risponderà: Tanto a che serve?

Ogni tanto, tra il ritmo avvincente della narrazione, Francesco Carlo ci propone qualche riflessione teorica. Più che altro per farci riflettere sulle contraddizioni, ad esempio, tra la teoria del deficit – a chi compie il reato mancano soldi, educazione e gli strumenti culturali e il carcere può colmare queste lacune – e la teoria della minore preferibilità, che vuole il penitenziario come un luogo peggiore della normale vita societaria, perché così servirà da deterrente per non far commettere reati. Sarebbe meglio, forse, applicare la teoria della giustizia riparativa, che sposta l’attenzione sulla vittima del crimine, cercando di promuovere un’attività di riparazione, curata dall’autore del reato.

Tra le teorie sulla devianza e le pratiche reali del mondo carcerario, l’esperienza conferma, purtroppo, che l’approccio afflittivo o retributivo della pena prevale su quello riabilitativo per tutti i detenuti in generale e, in maniera più dolorosa, per i più giovani. La riflessione di fondo che pervade l’intero libro è quella sulla cultura classista presente all’interno del sistema della giustizia minorile italiana, che è un riflesso sottosistemico, in fin dei conti, della forbice sempre più ampia che esiste tra i pochi detentori del potere socio-economico e culturale del mondo globale e le masse di cittadini senza potere, tra i quali ci sono gli invisibili, gli ultimi nella scala sociale, che sono addirittura indicati come “colpevoli” della condizione sociale ed esistenziale nella quale sono nati e cresciuti.

La lettura di Barre dona a noi lettori una maggiore e più articolata consapevolezza sul mondo dei minori detenuti, che spesso, sono gli ultimi tra gli ultimi, per le carenze materiali e degli strumenti culturali di base di cui soffrono nel loro cammino di esseri umani. Il “rap carcerario”, la poesia performativa e la slam poetry usati dal maestro rapper cercano di dare espressione alla creatività repressa dalla disperazione dei giovani detenuti, intorno ai temi della solitudine, della famiglia, dell’amore, del rispetto e di una vita autentica. Il testo di Francesco “Kento” Carlo, in tal senso, è esso stesso, di fatto, uno struggente canto d’amore per la giustizia e la libertà.

Prec.

La vergogna di Zingaretti e di un partito che non ne conosce

Succ.

Fuori Arcuri, dentro Figliuolo: da Invitalia all’esercito, che aria tira?

Vincenzo Villarosa

Vincenzo Villarosa

Articoli Correlati

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

La teoria del salto
Billy

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

15 Aprile 2025

Salvador Dalí. La mente di ognuno di voi, in questo momento, sta visualizzando il volto in bianco e nero del pittore ritratto da un fotografo dal nome francese, Philippe Halsman. Prima di volare da Parigi a New York, di...

primavera
Billy

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

28 Marzo 2025

Da poco siamo entrati nell’equinozio di primavera e quale migliore consiglio se non una lista di letture adatte alla stagione tiepida, al risveglio dei sensi, alla fioritura della natura? Possiamo mettere da parte per questi mesi i romanzi più...

volevamo magia
Billy

“Volevamo magia”: intervista a Matteo Quaglia

6 Febbraio 2025

Un romanzo avvincente e ipnotico sui sogni che si scoprono incubi. È così che la casa editrice nottetempo presenta Volevamo magia, il primo libro di Matteo Quaglia. Ma cosa significa cercare la magia? È una fuga dalla realtà o...

Succ.
arcuri

Fuori Arcuri, dentro Figliuolo: da Invitalia all’esercito, che aria tira?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1078 shares
    Share 431 Tweet 270
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    824 shares
    Share 330 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    534 shares
    Share 214 Tweet 134
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    666 shares
    Share 266 Tweet 167
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie