• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I bambini che non nascono: l’Italia che muore

Mariaconsiglia Flavia Fedele di Mariaconsiglia Flavia Fedele
10 Luglio 2021
in Il Fatto
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

La vita è una fiamma che via via si consuma, ma che riprende fuoco ogni volta che nasce un bambino.

È una fiamma che non brucia la vita in Italia. Un amore che si muove sconsolato nell’ombra, solo nella passione di un abbraccio che non vedrà la luce del domani. È un nodo in gola che strozza quella sillaba che non si ripete, un labbro che non sfiora l’altro, l’odore di fumo di una candela appena sciolta. È un figlio abbozzato su carta e una mamma che non nasce. Un fiocco colorato che nessuno esporrà.

Può interessartianche...

Manfredi, tu vuo’ fa’ l’americano

Gaza: 18mila morti che non fanno effetto

Giulia Cecchettin: l’incapacità di parlarne

La culla è vuota. Una giovane la fissa, pensa che le piacerebbe poterla riempire di coccole e pannolini, di un profumo di borotalco che non vorrebbe più lavare via, ma i bambini, in questo Paese, sono restii a venire al mondo, hanno paura.

Quando ad avvolgerli potrebbe essere il tricolore, sono sempre meno i neonati che, per la prima volta, si affacciano alla vita dalle Alpi piuttosto che dagli Appennini, l’Istat ce lo ripete anche quest’anno. Dal 2008, ma stavolta registrando il minimo storico, si contano poche, pochissime nascite nel Bel Paese. Nel 2017, infatti, sulla penisola sono nati soltanto 464mila bambini, con una percentuale più bassa del 2% rispetto al precedente record più negativo dall’Unità d’Italia, databile al 2016, quando a essere concepiti furono 473mila figli. Di conseguenza, l’età anagrafica nazionale si sta inevitabilmente alzando, stabilizzandosi su una media di 45 anni, con il 64.1% della popolazione che ha tra i 15 e i 64 anni.

È la nona volta consecutiva, procede l’istituto di statistica, che le nascite diminuiscono. Dall’avvento della crisi economica a oggi, infatti, pensare di mettere al mondo un pargoletto si è fatto sempre più difficile. Il precariato, la disoccupazione, l’imprevedibilità del futuro – quando si riesce a immaginarlo – inibiscono la creazione di una famiglia, l’arrivo di un domani di speranza e ricambio generazionale. Inibiscono persino la libertà nel viversi un amore in piena consapevolezza.

I dati, ovviamente, variano da regione a regione, ma interessano gran parte del territorio nazionale. La riduzione dei venuti al mondo raggiunge il suo picco nel Lazio con una percentuale tanto allarmante quanto triste pari al -7% e nelle Marche al -5.3%. Gli unici esiti positivi, invece, si registrano in Molise (+3.8%), in Basilicata (+3.6%), in Sicilia (+0.6%) e in Piemonte (+0.3%). Invariato, infine, il numero medio di figli per donna stabile all’1.34. Tra le cause, la triste assenza di potenziali madri in età feconda tra i 15 e i 50 anni, le quali, infatti, dal 2008, risultano in un numero inferiore di 900mila unità, di cui 200mila in meno solo negli ultimi dodici mesi.

Coloro che scelgono di diventare mamme, inoltre, sono sempre più adulte, stabilendosi in una fascia d’età che si muove dai 33.8 anni di un decennio fa ai 35.2 anni del 2018. L’orologio biologico, dunque, si è rapidamente spostato in avanti, riducendo, però, il tempo a disposizione per procreare e innalzando vertiginosamente l’età del parto intorno ai 31.8 anni. Intanto, a confermarsi regione più prolifica del Paese pensa il Trentino con la provincia di Bolzano che sfiora quasi i due figli per donna (1.75), seguita dalla provincia di Trento (1.5), dalla Valle d’Aosta (1.43) e dalla Lombardia (1.41). Per il Sud, invece, probabilmente sarà necessario chiedere al Nord Europa.

È una mamma senza figli questo nostro Stivale, una terra desolata dove nemmeno i bambini ridono più. Salvini dice che è colpa degli immigrati e della sostituzione etnica che gli sbarchi siciliani hanno attivato. Noi, invece, diciamo che la colpa è di chi, come lui, ha rubato il domani nostro e di una famiglia che non potremo creare perché precari, disoccupati, scoraggiati. Vittime di un abuso di potere che ha sterilizzato i sogni di intere generazioni, abbandonate a se stesse.

Non nascono bambini, in Italia, ma muoiono più persone, anche questo sentenzia l’Istat. Nel 2017 si stimano 647mila decessi, 5.1% in più rispetto all’anno precedente, con numeri peggiori unicamente tra il 1917 e il 1918, al termine della Grande Guerra. Pochi neonati e molti anziani, un tasso di mortalità alto e un Paese sempre più vuoto di stimoli, passioni, ideali, innovazione. Un Paese sempre più privo di futuro. Ma se l’innalzamento dell’età media può essere una risposta alla percentuale di morti che si susseguono con insistenza, in tal senso, non va assolutamente ignorato il livello del sistema sanitario nazionale. Scarso, debole nei confronti dei più fragili, elitario e in via di privatizzazione totale. Un sistema che non cura ma uccide, terreno fertile dei tagli di una politica scellerata che alla salute dell’individuo predilige il benestare delle case farmaceutiche. Se continuiamo in questa direzione nel 2047, in Italia, avremo 400mila nati e 800mila morti: è quello che vogliamo? Tuona il demografo Giancarlo Blangiardo.

Intanto, la culla è ancora vuota. Una donna la fissa e si stringe le mani. Pensa che le sarebbe piaciuto sentirsi chiamare “mamma”, ma non lo ha fatto mai nessuno. Nel frattempo, però, i giorni passano, i capelli crescono e cambiano colore. È stanca, la donna, proprio come il suo Paese, quello che si è preso tutto e non le ha dato niente. Nemmeno l’amore di un figlio.

La fiamma si è spenta.

Prec.

Costa d’Avorio: Thierry e la “guerra dimenticata”

Succ.

Pepper: il prete-robot giapponese

Mariaconsiglia Flavia Fedele

Mariaconsiglia Flavia Fedele

Articoli Correlati

manfredi americano
Il Fatto

Manfredi, tu vuo’ fa’ l’americano

17 Gennaio 2024

Tu vuo’ fa’ l’americano, cantava nel 1956 Renato Carosone, satira di quella corsa all’americanizzazione che il Paese intraprendeva all’indomani della Seconda guerra mondiale. Ma si’ nato in Italy, intonava poi, e il sogno restava legato all’immagine di una cuppulella...

gaza poliomelite
Il Fatto

Gaza: 18mila morti che non fanno effetto

14 Dicembre 2023

Se uccidi uno scarafaggio, sei un eroe. Se uccidi una farfalla, sei cattivo. Friedrich Nietzsche diceva che la morale ha standard estetici. Bianchi, occidentali, privilegiati. Sono gli standard del nostro specchio, quelli che ci permettono di sopravvivere all’orrore, al...

femminicidio donna giulia cecchettin
Il Fatto

Giulia Cecchettin: l’incapacità di parlarne

10 Febbraio 2024

Per anni, e con una frequenza sempre maggiore, Mar dei Sargassi ha scritto di femminicidio e violenza di genere. Per anni, abbiamo cercato parole che potessero, in qualche modo, raccontare una società che stava cambiando e che, probabilmente per...

indi gregory
Il Fatto

Indi Gregory, Sibilla Barbieri, i bambini di Gaza: i pro-vita a fatti loro

14 Novembre 2023

Indi Gregory aveva otto mesi e una malattia incurabile. Ho iniziato questo articolo scrivendo di lei al presente, poi ho dovuto cambiare i tempi verbali perché, di tempo, quello scandito dal passare delle stagioni, il vestito che si fa...

Succ.
Pepper: il prete robot giapponese_automazione

Pepper: il prete-robot giapponese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1068 shares
    Share 427 Tweet 267
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    823 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    664 shares
    Share 266 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie