• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Costa d’Avorio: Thierry e la “guerra dimenticata”

Giusy Gaudino di Giusy Gaudino
30 Giugno 2021
in Appuntamenti
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Era il 2012 quando Nexus Edizioni pubblicava il saggio La Francia in Costa d’Avorio: guerra e neocolonialismo, dell’autore ivoriano Thierry A. Avi. Allora come oggi, erano pochi i saggi in lingua italiana sulla guerra civile in Costa d’Avorio, scoppiata il 19 settembre 2002 – in seguito al fallito tentativo di spodestare Laurent Gbagbo, al tempo Presidente – e durata per ben dieci anni. Un massacro di migliaia di vittime che non ha avuto risonanza mediatica neanche per realizzare qualche piccolo show della sofferenza.

Lo stesso autore del testo sopramenzionato non ha potuto firmarsi se non con lo pseudonimo di Tony Akmel, occultando, almeno inizialmente, la propria identità per proteggere la famiglia residente in Africa. La questione, ai tempi, era estremamente delicata per la colonia francese, coinvolta in una guerra in cui si auspicava – per dirla con un eufemismo – a una “razza pura ivoriana”, mentre malesi e burkinabè si installavano nei terrori settentrionali del Paese per sfuggire alla povertà.

Può interessartianche...

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

Ma adesso, mentre la sua terra natia, guidata dal Presidente Alassane Ouattara, si dà alle detenzioni arbitrarie mettendo in fuga sempre più persone, dice addio alla libertà di espressione e di stampa e tiene Gbabgo sotto un processo che potrebbe durare fino a cinque anni, Thierry ha deciso di farsi avanti per raccontare di persona una verità fin troppo celata, accompagnato da un grande coraggio e dal suo lavoro pubblicato sei anni fa. È, quest’ultimo, una descrizione concreta di una realtà storica di cui si preferisce non parlare, di cui molti non sanno nulla e della quale, pertanto, allora era assolutamente necessario scrivere e, oggi ancor di più, parlare.

Attualmente, infatti, nonostante il conflitto sia terminato e il governo sia passato nelle mani di Ouattara, i cittadini pagano ancora le pene di una strage che ha distrutto il loro Paese come la prospettiva di un futuro roseo, dramma aggravato da quella che Thierry – in un’intervista di Articolo21 – definisce una sudditanza finanziaria ed economica alla Francia. Gli investimenti del nuovo Presidente, finalizzati all’edificazione di autostrade, ponti e altre infrastrutture, non hanno infatti ricostruito il senso di comunità di un Paese fratturato socialmente che necessita ancora di un forte sostegno per poter cominciare a “guarire”. I check-point militari sono ancora tanti ed episodi di disordine sociale sono una piaga difficile da sanare, mentre intere aree restano segnate da un altissimo livello di degrado e pericolosità.

Thierry, intanto, pur battendosi ancora per la propria patria, ha trovato in Italia una nuova casa, un luogo in cui potersi sentire al sicuro e avere la possibilità di raccontare la storia sua e di un popolo intero. Oggi, finalmente, può parlare per aiutarci a comprendere quanto sia davvero impensabile limitarci ad aiutarli in casa loro, se lì sono costretti a nutrirsi di macerie e disperazione. Vista la mancanza di solidarietà per oltre una decade, è decisamente arrivato il momento, per noi, di ascoltare, guardare negli occhi il portavoce di un dolore collettivo e contribuire alla diffusione delle preziose parole contenute nel suo scritto. Ma, soprattutto, è ora che accettiamo che condividere la nostra casa non significa privarci di un bene, ma offrire a qualcun altro la possibilità di avere un domani.

La presentazione del libro avrà luogo presso la Casa del Popolo di Napoli, a Piazza Dante, sabato 10 febbraio alle 18:00. A parlare sarà l’autore, sotto la coordinazione di Articolo21 sezione Campania, determinato a divulgare la tragedia di un’Africa occidentale abbandonata, piegata dall’egoismo e dall’indifferenza.

 

Prec.

Enrico Loccioni: l’Italia che non conosce crisi

Succ.

I bambini che non nascono: l’Italia che muore

Giusy Gaudino

Giusy Gaudino

Articoli Correlati

mario schifano
Appuntamenti

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

10 Ottobre 2023

Fino al 29 ottobre 2023 presso Le Gallerie d’Italia, a Napoli: questo il termine ultimo per visitare la mostra dedicata a uno dei più importanti artisti italiani della scena nazionale e internazionale del ventesimo secolo, Mario Schifano. L’esposizione, Mario...

festival delle arti di lecce
Appuntamenti

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

18 Luglio 2023

È da qualche anno che la cultura napoletana emerge in un laboratorio continuo di esperienze e di esperimenti che rendono Napoli – tutto il territorio centrale e periferico – all’avanguardia di un mutamento di rotta che è culturale, antropologico...

bagnoli tra passato e presente
Appuntamenti

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

29 Giugno 2023

Inaugurata il 28 giugno in un vernissage presso il ristorante Altoforno Bistrot all’interno del Circolo Ilva Bagnoli, la mostra Attraverso i luoghi in attesa – Bagnoli tra passato e presente è un vero e proprio spin-off di un lavoro...

rest-art
Appuntamenti

“Rest-Art”: il mare come progetto di inclusione

14 Giugno 2023

L’Associazione Life opera da quasi vent’anni nel sociale e in particolare nell’integrazione di “giovani a rischio” dell’area penale campana. Nel suo percorso, iniziato con il restauro delle barche a vela in legno, ha avuto sostenitori che le sono rimasti...

Succ.
calo bambini

I bambini che non nascono: l’Italia che muore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1276 shares
    Share 510 Tweet 319
  • Storia eretica del sangue mestruale

    955 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    848 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    728 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie