• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Andrej Longo, “Solo la pioggia”: la libertà che mette in crisi un sistema criminale

Alessandro Campaiola di Alessandro Campaiola
29 Dicembre 2021
in Billy
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Tre fratelli, i fratelli Corona. Come ogni anno, nel giorno dell’anniversario della morte del padre, si danno appuntamento per onorare la memoria del genitore scomparso. Si dirigono al cimitero, poi cenano insieme, senza mogli o altri parenti a intromettersi tra quelle chiacchiere intime di una famiglia in chiaroscuro, temuta e rispettata in tutto il paese, che affida, ora, il proprio destino alle azioni di Carmine, Papele e Ivano. Fuori, come il titolo vuole, solo la pioggia.

Sono costruttori edili, hanno alzato palazzi e riverenza con la violenza. Il più grande dei tre organizza e pianifica; Papele, il secondo, è il braccio armato, crudele, freddo, quasi insensibile; infine c’è Ivano, il più piccolo, legato al passato soltanto dal cognome che porta, amante della fotografia. Quella vecchia abitudine ha luogo, ormai, da undici anni.

Può interessartianche...

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

È un romanzo breve ma intenso quello che Andrej Longo pubblica con la casa editrice Sellerio (che nel 2021 ripropone i suoi scritti precedenti Chi ha ucciso Sarah? del 2009 e, a seguire, Dieci, 2007, vincitore del Premio Bagutta), uno squarcio che sa aprirsi in un qualunque pomeriggio di lettura, proprio come i fulmini che sconquassano l’atmosfera fuori dalle finestre della casa dove i fratelli Corona cenano nel ricordo del padre. Solo la pioggia cade incessante, sospinto dalla forza delle rivelazioni di cui – complice il vino – Carmine, Papele e Ivano si dimostreranno capaci. Un segreto emerge a sconvolgere la vita dei protagonisti. Nulla sarà più come prima.

Nel corso di quella cena, che si rivelerà presto drammatica, cadono maschere portate a lungo e la verità si affaccia a metter paura più di qualunque altra comoda bugia. È il fratello minore, Ivano, così diverso dagli altri due – tanto estraneo a quelle dinamiche di appartenenza e potere da volersene separare – a spazzare via le certezze della famiglia, a erodere le fondamenta su cui si basano i principi del contesto criminale in cui opera e da cui nessuno può più sottrarsi.

Il percorso di redenzione – personale – che il più giovane intende affrontare si trasforma, invece, in tragedia. Le regole non si possono tradire, l’adesione al Sistema non è una scelta, ma un’eredità. A certi destini non si può sfuggire e Ivano sta per impararlo a sue spese, anche se ciò significherà collocarlo in opposizione alla famiglia e a tutto quanto rappresenta. Prova a sfidarli, Ivano, strenue nel volersi appropriare di un’identità che rivendica, di una libertà a lungo agognata.

Andrej Longo, confermando la sua abilità a spaziare tra generi letterari diversi, interroga le dinamiche della malavita, ne accarezza il tessuto alla ricerca di una trama diversa, che possa scioglierne il filo, cambiare il destino di chi vi è coinvolto per nascita anziché per una propria scelta. In poche battute, l’autore affronta il tema dell’appartenenza, dell’onore a cui le famiglie di un tempo sentivano di dover sottostare a ogni costo, di una via d’uscita percorribile soltanto in un verso e che inghiottisce chiunque, prima o poi, in un modo o nell’altro.

Non è una novità assoluta il libro di Longo e la contemporaneità con le serie, tv e letterarie, principali che cavalcano il tema rischia di allentarne un po’ la tensione che si trasmette al lettore, tuttavia quest’ultimo non potrà fare a meno di leggere Solo la pioggia tutto d’un fiato, senza interruzioni pubblicitarie o prossime puntate da attendere in streaming.

La scrittura dritta, semplice, rende il testo d’impatto, inesorabile, come il suo epilogo, nel quale – ancora una volta – quel richiamo alle regole d’onore determinerà il destino dell’intera famiglia Corona. L’anniversario della morte del padre, dunque, quella consuetudine attorno a cui stringersi per rafforzare ogni volta l’appartenenza al cognome che portano, sarà l’occasione per mettere tutto in discussione, su una strada che prevede un’unica via d’uscita.

Prec.

Claudia Fauzia: «Il femminismo deve considerare la questione meridionale»

Succ.

Salario minimo e diritti dei rider: l’Italia, come sempre, arranca

Alessandro Campaiola

Alessandro Campaiola

Articoli Correlati

cecilia
Billy

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

18 Giugno 2025

È da poco cominciata l’estate quando Cecilia scopre di avere il nome di un verme. L’aria è già calda, intrisa di sudore e mare, e qualcosa dentro inizia a mutare forma. Non è il primo cambiamento – il corpo...

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

La teoria del salto
Billy

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

15 Aprile 2025

Salvador Dalí. La mente di ognuno di voi, in questo momento, sta visualizzando il volto in bianco e nero del pittore ritratto da un fotografo dal nome francese, Philippe Halsman. Prima di volare da Parigi a New York, di...

primavera
Billy

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

28 Marzo 2025

Da poco siamo entrati nell’equinozio di primavera e quale migliore consiglio se non una lista di letture adatte alla stagione tiepida, al risveglio dei sensi, alla fioritura della natura? Possiamo mettere da parte per questi mesi i romanzi più...

Succ.
salario-minimo

Salario minimo e diritti dei rider: l’Italia, come sempre, arranca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1260 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Storia eretica del sangue mestruale

    952 shares
    Share 381 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    727 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie