• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Alluvioni e cambiamento climatico: qual è il nesso?

Noemi De Luca di Noemi De Luca
31 Maggio 2023
in Attualità
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Sappiamo tutti ciò che è successo in Emilia-Romagna e non ripercorreremo la timeline di un disastro annunciato. Assieme al fango, però, è rimasto altro materiale da spalar via: la propaganda anti-ambientalista perpetrata da chi, in un cambio di rotta, vede un pericolo economico. In questo articolo vogliamo provare a dare ai nostri lettori gli strumenti per comprendere la relazione tra le esondazioni e il cambiamento climatico, così da poter sviluppare un’opinione autonoma e informata al netto di fake news, bot e algoritmi.

Partiamo da uno dei dubbi più diffusi sui social: ma se il cambiamento climatico porta all’innalzamento delle temperature, cosa c’entrano le alluvioni? Qui non parliamo di roghi, estati roventi o ghiacciai che si sciolgono, ma di piogge: com’è possibile? La risposta è nel ciclo dell’acqua. C’è una quantità stabile di acqua sula Terra, che rimane sempre costante: non è distribuita in maniera uniforme – gran parte è negli oceani, una piccola parte è nei ghiacciai e una frazione microscopica è nei fiumi e nei laghi – ma la sua somma complessiva è sempre, sempre uguale.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

Questi comparti non sono fissi e immutabili. Infatti, l’acqua che evapora dagli oceani condensa in forma di nubi, entra a far parte di laghi e fiumi – o, in alcuni casi, nei ghiacciai – che portano di nuovo al mare: è un ciclo. Ecco, il cambiamento climatico altera questo ciclo.

L’innalzamento delle temperature porta alla siccità: fa più caldo, piove meno. Già, ma anche se non piove, l’acqua evaporata da oceani, fiumi e laghi non scompare. Abbiamo detto, però, che la quantità d’acqua sulla Terra resta sempre costante: allora che fine fa?

Semplicemente rimane nell’atmosfera, e più fa caldo più l’aria è in grado di immagazzinarla sotto forma di vapore acqueo. Quando si verificano le condizioni per le precipitazioni – cioè quando una massa d’aria calda e umida incontra finalmente una d’aria fredda – tutto il vapore si condensa. Ecco perché le precipitazioni sono così violente: lunghi periodi di siccità creano tanto vapore acqueo che, appena ha la possibilità di “sfogarsi”, lo fa in modo distruttivo. E no, non sono piogge che aiutano la natura e i contadini: le precipitazioni troppo violente distruggono i raccolti perché i terreni non riescono ad assorbire e trattenere l’acqua.

Inoltre, fino a qualche decennio fa si sentiva parlare solo dell’anticiclone delle Azzorre e di perturbazioni di origine atlantica. La primavera era caratterizzata da rapidi passaggi di ondate atmosferiche poco elongate in latitudine e dunque abbastanza veloci. In sostanza si avevano uno o due giorni di brutto tempo e poi di bel tempo: era la tipica accentuata variabilità primaverile.

Con il riscaldamento globale è cambiata la circolazione atmosferica nel Mediterraneo e le ondate sono più lunghe in senso Nord-Sud. Queste ondate più lunghe sono anche più lente, e così, mentre prima si osservava quasi sempre una variabilità accentuata, ora i periodi di “bel tempo” e “brutto tempo” permangono ognuno per più giorni sullo stesso territorio. Nel caso di piogge, queste hanno quindi il tempo di scaricarsi maggiormente su una stessa zona, potendo creare condizioni alluvionali anche nel caso in cui le precipitazioni non siano di per sé veramente eccezionali. (I passi in corsivo sono del fisco dell’atmosfera Antonello Pasini, primo ricercatore presso il CNR.)

Dopo questo viaggio tra nubi e cicloni torniamo al mondo dei commenti sui social con un grande classico: ma quale cambiamento climatico, basta pulire i fiumi e i tombini! Si tratta sicuramente di un intervento di prevenzione utile, ma no, non risolverebbe la situazione: il cambiamento climatico, per un territorio a rischio idrogeologico, è fatale.

L’Italia è un Paese giovane dal punto di vista geologico e l’Appennino è un coacervo di materiali spesso incoerenti: a pochi chilometri si trovano montagne calcaree e colli di terreno sciolti. Versanti e pendii, anche se appaiono stabili, in realtà sono sistemi dinamici che possono dare origine a frane. Questi movimenti di versante possono essere molto lenti, ma anche velocissimi quando intervengono forti precipitazioni che rompono gli equilibri che riguardano il suolo e il sottosuolo: ecco perché si parla di dissesto idrogeologico.

Non solo i terreni in pendenza sono un problema, ma anche le pianure: ogni anno assistiamo a terribili inondazioni. Insomma, la maggior parte del territorio italiano è a rischio: non ci sono tombini che tengano. Allora che fare? Serve un ribaltamento della politica di gestione del territorio che abbiamo portato avanti negli ultimi settant’anni. Riportare i terreni in pendio a boschi e/o al massimo a colture arboree (noccioleti, noceti, oliveti…) è fondamentale, poiché sono in grado di trattenere il terreno superficiale con le radici e di rallentare la velocità di corrivazione dell’acqua piovana (ovvero la corsa della pioggia nei fiumi) che, arrivando tutta insieme, provoca le ondate di piena.

Dall’altro lato, serve aumentare la resilienza dei terreni in pianura: una parola che ormai va di moda ma che viene coniugata in modi improbabili. Le amministrazioni preferiscono azioni che possano velocizzare lo scorrere dei fiumi verso il mare: argini alti, alvei dritti. Come corollario si coltivano in modo intensivo i terreni fin sotto gli argini dei fiumi.

Purtroppo nel tempo questi interventi hanno mostrato tutto il loro limite e oggi siamo qui a contare i morti, i dispersi e le decine di miliardi di euro di danni alle città e all’economia dei territori: negli anni scorsi, Sicilia, Puglia, Liguria e Campania, oggi Emilia-Romagna, domani chissà dove le perturbazioni elongate e rallentate per effetto dei cambiamenti climatici scaricheranno le loro piogge intense e prolungate.

I fiumi vanno rallentati: le piene hanno bisogno di spazi dove espandersi, perché quando raggiungono il mare spesso non riescono a scaricarsi completamente per l’acqua alta. Per farlo, i fiumi andrebbero resi più naturali con meandri e curve e vegetazione al posto di alvei che somigliano ad autostrade. Dall’altro, serve creare casse di espansione: spazi che si riempiono d’acqua quando si superano delle quote limite abbassando l’altezza delle piene.

Ovviamente, questi terreni non possono essere coltivati, se non con vegetazione ripariale (i pioppeti ad esempio) e lasciati inerbiti per il pascolo o la fienagione. Queste azioni di prevenzione contro i dissesti idrogeologici vanno affiancati a una lotta contro il cambiamento climatico: le due cose non si escludono a vicenda, anzi, sono complementari.

Si è assistito a una colpevolizzazione degli ecoattivisti – andate a spalare il fango! (tra l’altro mentre erano già lì a farlo) – che in realtà chiedono da anni azioni di prevenzione e si sono battuti in prima linea contro la cementificazione e la deforestazione di un territorio a rischio. Ma il vecchio dividi et impera funziona sempre, ancor più durante le crisi.

Sì, l’Italia è sempre stata a rischio di dissesto. E, proprio per questo, sarà tra i territori più colpiti dalle conseguenze del cambiamento climatico. Adesso più che mai è necessaria un’alleanza tra forze ecologiste e cittadini: usciamo dalle nostre bolle social, riprendiamo a comunicare davvero.

Contributo di Alfredo e Noemi De Luca

Prec.

Alla festa di Mrs Dalloway: la vita, la morte, le ore (pt. 2)

Succ.

Tutto ciò che poteva rompersi

Noemi De Luca

Noemi De Luca

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
tutto ciò che poteva rompersi

Tutto ciò che poteva rompersi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1252 shares
    Share 501 Tweet 313
  • Storia eretica del sangue mestruale

    951 shares
    Share 380 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    720 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    726 shares
    Share 290 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie