• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Addio ad Andrea Camilleri: l’eredità che ci ha lasciato

Alessandro Campaiola di Alessandro Campaiola
17 Luglio 2019
in Il Fatto
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Quando a salutare è un uomo come Andrea Camilleri, un Maestro di vita e un faro della cultura, un innovatore del genere letterario a cui si è dedicato, un punto di riferimento per giovani e adulti, colleghi o semplici lettori, un amico, un compagno, un gentiluomo, un elegante pittore della parola, l’aspetto più dolce e romantico dei primi attimi che seguono la luce che si spegne sul volto dell’artista è legato ai ricordi e agli aneddoti di chi ha avuto l’onore di condividere con lui anche solo un momento, una frase, un abbraccio.

Non ho mai avuto l’onore di incrociare il più influente scrittore italiano degli ultimi tempi, eppure, come ogni volta che il discorso verte attorno all’esistenza e all’opera di un gigante, anch’io posso dire di dovere ad Andrea Camilleri più di quanto lui non sapesse di avermi dato. Basta fare un giro sui social – solitamente impregnati d’odio e livore – per rendersi conto del vuoto con il quale combattono, oggi, migliaia, milioni di anime, lettori appassionati della scrittura di un uomo che non si è mai nascosto e che ha sempre affrontato l’onere della propria popolarità con la responsabilità che doveva.

Può interessartianche...

Manfredi, tu vuo’ fa’ l’americano

Gaza: 18mila morti che non fanno effetto

Giulia Cecchettin: l’incapacità di parlarne

Quando affrontai la pagina bianca per la prima volta con l’intento di vivere di questo meraviglioso mestiere che è il raccontare, un professore di un’altra materia dell’arte, uno dei primi a leggermi, mi invitò a cercare il Maestro siciliano conosciuto da tutti come il padre del Commissario Montalbano, sensibile e attento verso i giovani, sempre disponibile a dispensare consigli e ad aprire le porte di quel museo che è la sua casa di Roma. Oggi, diversi anni dopo quel giorno, avverto più forte la mancanza di un’esperienza che non ho vissuto e che mai avrò più la gioia di custodire tuttavia, se escludessi Andrea Camilleri dalla lista di persone a cui devo la mia passione per i libri e le storie che ingannano il tempo, la memoria e lo spazio, meriterei di essere tacciato di ingratitudine, come chiunque, dal suo esordio con Il corso delle cose (1978) o La forma dell’acqua (1994), prima indagine del poliziotto più amato dei romanzi e, successivamente, della tv.

Andrea Camilleri è stato copiato da ogni giallista che gli sia succeduto, eppure, nessuno è riuscito a sovvertire le regole di un genere che ricorda – intasato com’è – soltanto chi, come lui, ha regalato al giallo una nuova forma, una nuova lingua, un modo tutto diverso di rispettare gli stessi dettami. Commetterei – certo – un imperdonabile errore se limitassi l’opera del Maestro alla vita che ha regalato al Commissario Salvo, dell’immaginaria cittadina di Vigata, e non è certo intenzione di chi scrive tralasciare la straordinaria eredità sociale e politica narrata nel corso di una carriera in cui lo scrittore non si è mai risparmiato. Tuttavia, la lingua di Camilleri ha fatto e farà scuola ancora per tanti anni a venire. Cominciò a mescolare l’italiano al dialetto della sua Sicilia per leggere al padre le prime storie redatte da un autore già non più giovane ma ricco dell’entusiasmo degli anni ruggenti, poi, ha influenzato la cadenza della pronuncia di ognuno dei milioni di appassionati che nei volumi blu editi dalla casa editrice Sellerio, nel corso di questi decenni, hanno sempre saputo di poter contare.

Era la voce del Sud e la coscienza di un Paese che, invece, l’ha ormai smarrita, accecato da un razzismo che gli faceva paura e che non ha mai smesso di contrastare fino alle più recenti apparizioni in televisione, radio o suoi giornali, e della cui azione ancora non abbiamo apprezzato il valore e saputo rendere grazie. Nella semplicità dei suoi messaggi ha parlato, fino all’ultimo giorno, a tutti i ragazzi a cui non ha mai smesso di affidare il futuro, nei quali non ha mai smesso di credere. Non ha mai rinnegato il fascino che subì del fascismo, motivo per cui capì di essere, invece, un ribelle, un rivoluzionario, un’eco che voleva arrivare alla gente e trasmettere la lezione che egli stesso e la sua generazione avevano imparato pagando il prezzo del periodo più buio della storia d’Italia.

Dicono che i bravi giornalisti tengano pronto lì, nel cassetto, un coccodrillo per chiunque si avvicini all’età che coincide con il triste momento dei saluti, per qualsiasi personaggio dello spettacolo le cui condizioni di salute facciano presagire il peggio, dunque, alla notizia del ricovero di appena qualche settimana fa del Maestro Andrea Camilleri, qualcuno avrà provato a buttare giù qualche parola di riconoscenza. Il solo pensiero, però, ha paralizzato chiunque di questa redazione, ovviamente anche me. Il motivo è che questo giorno non aveva motivo e, forse, neppure il diritto di giungere, e all’idea della morte di qualcuno a cui si tiene nessuno si arrende mai. 

Mancherà la sua voce graffiata attraverso la quale condivideva il suo sapere mai scostante, quel patrimonio d’amore e cultura che chi – al contrario del sottoscritto – ha affidato a Facebook e Twitter il proprio dolore, stamani diffonde arricchendo l’immagine di un uomo che era un faro nel buio, sempre affacciato sul mare della sua isola, accogliente e generoso, unico, indimenticabile, eterno. Grazie Andrea, buon viaggio.

Prec.

La fisarmonica di Petru torna a suonare

Succ.

“Spider-Man: Far From Home”: come vivere felici dopo la fine dei giochi

Alessandro Campaiola

Alessandro Campaiola

Articoli Correlati

manfredi americano
Il Fatto

Manfredi, tu vuo’ fa’ l’americano

17 Gennaio 2024

Tu vuo’ fa’ l’americano, cantava nel 1956 Renato Carosone, satira di quella corsa all’americanizzazione che il Paese intraprendeva all’indomani della Seconda guerra mondiale. Ma si’ nato in Italy, intonava poi, e il sogno restava legato all’immagine di una cuppulella...

gaza poliomelite
Il Fatto

Gaza: 18mila morti che non fanno effetto

14 Dicembre 2023

Se uccidi uno scarafaggio, sei un eroe. Se uccidi una farfalla, sei cattivo. Friedrich Nietzsche diceva che la morale ha standard estetici. Bianchi, occidentali, privilegiati. Sono gli standard del nostro specchio, quelli che ci permettono di sopravvivere all’orrore, al...

femminicidio donna giulia cecchettin
Il Fatto

Giulia Cecchettin: l’incapacità di parlarne

10 Febbraio 2024

Per anni, e con una frequenza sempre maggiore, Mar dei Sargassi ha scritto di femminicidio e violenza di genere. Per anni, abbiamo cercato parole che potessero, in qualche modo, raccontare una società che stava cambiando e che, probabilmente per...

indi gregory
Il Fatto

Indi Gregory, Sibilla Barbieri, i bambini di Gaza: i pro-vita a fatti loro

14 Novembre 2023

Indi Gregory aveva otto mesi e una malattia incurabile. Ho iniziato questo articolo scrivendo di lei al presente, poi ho dovuto cambiare i tempi verbali perché, di tempo, quello scandito dal passare delle stagioni, il vestito che si fa...

Succ.
spider-man

“Spider-Man: Far From Home”: come vivere felici dopo la fine dei giochi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1259 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Storia eretica del sangue mestruale

    952 shares
    Share 381 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    727 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie