• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“La forma dell’acqua”. Gli esordi del Commissario Montalbano

Alessandro Campaiola di Alessandro Campaiola
4 Giugno 2021
in Billy
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Lume d’alba non filtrava nel cortiglio della «Splendor», la società che aveva in appalto la nettezza urbana di Vigàta, una nuvolaglia bassa e densa cummigliava completamente il cielo come se fosse stato tirato un telone grigio da cornicione a cornicione, foglia non si cataminava, il vento di scirocco tardava ad arrisbigliarsi dal suo sonno piombigno, già si faticava a scangiare parole.

Questa breve descrizione di un cortile di lavoro come tanti, giù nella Sicilia più profonda, di un cielo insolitamente grigio per l’isola dai mille colori, sempre dorata dal sole, è l’incipit non solo di un romanzo, non solo di un giallo apparentemente d’altri tempi, di un mistero intricato come le nuvole che insistono sulla cittadina e scoraggiano le parole. Questa intrigante ed elegante miscela della lingua italiana con i sensuali termini propri del dialetto più a Sud del Paese è madre, progenie, origine di un mondo letterario misterioso e affascinante al contempo. È Vigàta, è l’inizio dell’infinita storia del Commissario più amato della bibliografia italiana, Salvo Montalbano.

Può interessartianche...

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

Andrea Camilleri, padre di Montalbano, autore di romanzi di successo tradotti in tutti gli idiomi del pianeta – oltre centoventi – sceneggiatore, docente, faro e punto di riferimento per chiunque approcci all’arte, al teatro e alle parole con la sua stessa passione, la prima vicenda di natura giallistica, con la sua terra nelle sue contraddizioni, la sua anima bella e dannata protagoniste, la scrisse per il padre morente in ospedale. Compose la storia nella stessa lingua che i due utilizzavano per comunicare, il vernacolo. Scrivila così come l’hai raccontata a me oggi, gli suggerì il genitore. Il resto è storia.

Salvo Montalbano adottò sin da subito quel parlare che deve avere la consistenza della farina lievitata e pronta a diventare pane, facendone il proprio punto di forza, la sua più immediata e distinguibile caratteristica.

Ne La forma dell’acqua i protagonisti sono Pino Catalano e Saro Montaperto, due geometri che, per necessità, svolgono il mestiere di munnizzari presso la Mànnara, zona di prostitute e malaffare. I due apriranno le porte al primo caso assoluto del Commissario successivamente al ritrovamento del cadavere di un noto esponente politico locale, l’ingegnere Luparello, deceduto, apparentemente, proprio durante un occasionale rapporto sessuale.

La forma dell’acqua è la metafora che Montalbano utilizza per dipingere le intenzioni della mano che ha ucciso Luparello e coinvolto, trasformandola nella principale indagata, la prostituta Ingrid Sjöstrom: assumere una forma particolare e precisa, proprio come l’acqua contenuta in un qualsiasi recipiente. “Che fai?” gli domandai. E lui, a sua volta, mi fece una domanda. “Qual è la forma dell’acqua?”. “Ma l’acqua non ha forma!” dissi ridendo: “Piglia la forma che le viene data”.

La ragazza, nel corso della vicenda, diverrà amica di Salvo e, involontariamente, in maniera congiunta alla fidanzata del Commissario, Livia, suggerirà la soluzione dell’intricato caso.

La TV ha, poi, trasformato Montalbano in un personaggio dalla fama popolare e il Maestro Camilleri in un autore cult. Da La forma dell’acqua, le vicende di Vigàta, congiuntamente ai tanti romanzi proposti dallo scrittore, hanno venduto oltre dieci milioni di copie. L’affascinante progressione, crescita, scoperta di Salvo è ancora oggi raccontata dai romanzi editi da Sellerio, volumi in cui il carattere apparentemente sicuro e sfrontato del Commissario si è colorato dei suoi pregi, difetti, debolezze, passioni. Ogni nuovo libro è un pezzo di un puzzle straordinario di sfumature che compongono la complessità di un personaggio che resterà per sempre nell’immaginario collettivo collegato al genere giallo, una mattonella di uno dei mosaici più preziosi che le librerie italiane e del mondo custodiscono e regalano al pubblico quotidianamente.

Montalbano, come il suo autore, Andrea Camilleri, è un personaggio che appartiene alla gente, un compagno di viaggio, un punto di riferimento sulla tabella della crescita di ognuno, un momento fondamentale, un dono. Partire dal principio, da La forma dell’acqua, per farne la conoscenza, è il modo migliore per non perdersi nemmeno uno di questi straordinari momenti.

Prec.

Difendila dai nuovi invasori

Succ.

Alle Terme Romane di Via Terracina con il GAN: un’apertura straordinaria

Alessandro Campaiola

Alessandro Campaiola

Articoli Correlati

cecilia
Billy

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

18 Giugno 2025

È da poco cominciata l’estate quando Cecilia scopre di avere il nome di un verme. L’aria è già calda, intrisa di sudore e mare, e qualcosa dentro inizia a mutare forma. Non è il primo cambiamento – il corpo...

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

La teoria del salto
Billy

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

15 Aprile 2025

Salvador Dalí. La mente di ognuno di voi, in questo momento, sta visualizzando il volto in bianco e nero del pittore ritratto da un fotografo dal nome francese, Philippe Halsman. Prima di volare da Parigi a New York, di...

primavera
Billy

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

28 Marzo 2025

Da poco siamo entrati nell’equinozio di primavera e quale migliore consiglio se non una lista di letture adatte alla stagione tiepida, al risveglio dei sensi, alla fioritura della natura? Possiamo mettere da parte per questi mesi i romanzi più...

Succ.
Alle Terme Romane di Via Terracina con il GAN: un’apertura straordinaria

Alle Terme Romane di Via Terracina con il GAN: un’apertura straordinaria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1343 shares
    Share 537 Tweet 336
  • Storia eretica del sangue mestruale

    967 shares
    Share 387 Tweet 242
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    851 shares
    Share 340 Tweet 213
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    362 shares
    Share 145 Tweet 91
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    722 shares
    Share 289 Tweet 181
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie