• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La fisarmonica di Petru torna a suonare

Francesca Testa di Francesca Testa
16 Luglio 2021
in Appuntamenti
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

La mafia uccide, ma anche il silenzio non è da meno. Dieci anni sembrano passare in fretta, come un soffio di vento. Il 26 maggio del 2009 un giovane suonatore di fisarmonica rumeno, Petru Birladeanu, veniva ucciso presso la stazione della Cumana di Montesanto, centrale quartiere di Napoli. Una delle solite faide tra clan per il controllo del territorio: otto persone su quattro scooter e proiettili esplosi che ammazzavano Petru e ferivano un ragazzo di quattordici anni.

Oggi, la fisarmonica del musicista scomparso è custodita nella stazione che lo ha visto morire, un simbolo che in qualche modo vuole ricordare quanto sia grande l’ingiustizia subita dagli innocenti per mano dei malavitosi e, allo stesso tempo, uno strumento che vuole diventare uno stimolo alla forza e al coraggio verso un impegno quotidiano contro le mafie che deve coinvolgere ciascuno di noi.

Può interessartianche...

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

A un decennio da quel maledetto maggio, allora, non si può stare in silenzio, è importante far sentire la propria voce. Per questo, giovedì 18 luglio alle ore 10:00 la fisarmonica di Petru Birladeanu sarà ricollocata al centro della stazione, in quello che ne può essere considerato il cuore pulsante, un luogo dove ogni giorno si incontrano migliaia di cittadini affinché tutti possano vederla e quindi ricordare.

L’evento La fisarmonica di Petru torna a suonare è organizzato dal Presidio di Libera Vomero-Arenella in collaborazione con il Presidio Libera Napoli – Centro storico. Entrambi i presidi perseguono le stesse finalità di Libera Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, una rete di associazioni, cooperative sociali, movimenti, gruppi, scuole, sindacati, diocesi, parrocchie, gruppi scout che si impegna nella diffusione della giustizia sociale, contrastando le mafie e la corruzione. Alla manifestazione parteciperanno anche alcuni dipendenti dell’EAV tra cui, come ogni anno, Emilio Vittozzi, che leggerà alcuni versi dedicati all’artista rumeno.

È importante portare all’attenzione della municipalità, ma anche dei cittadini tutti, la volontà di promuovere la cultura della legalità, così come il tema dei beni confiscati, commemorando le vittime innocenti della criminalità organizzata. Partecipare all’inaugurazione della teca dedicata a Petru, quindi, è un modo genuino per denunciare la malavita, un modo per parlarne ancora, per dimostrare che nonostante gli anni, il ricordo è sempre vivo, così come la voglia di vincere l’omertà. Perché la mafia uccide, il silenzio pure.

Prec.

Centri detentivi per migranti: l’America che regredisce

Succ.

Addio ad Andrea Camilleri: l’eredità che ci ha lasciato

Francesca Testa

Francesca Testa

Articoli Correlati

mario schifano
Appuntamenti

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

10 Ottobre 2023

Fino al 29 ottobre 2023 presso Le Gallerie d’Italia, a Napoli: questo il termine ultimo per visitare la mostra dedicata a uno dei più importanti artisti italiani della scena nazionale e internazionale del ventesimo secolo, Mario Schifano. L’esposizione, Mario...

festival delle arti di lecce
Appuntamenti

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

18 Luglio 2023

È da qualche anno che la cultura napoletana emerge in un laboratorio continuo di esperienze e di esperimenti che rendono Napoli – tutto il territorio centrale e periferico – all’avanguardia di un mutamento di rotta che è culturale, antropologico...

bagnoli tra passato e presente
Appuntamenti

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

29 Giugno 2023

Inaugurata il 28 giugno in un vernissage presso il ristorante Altoforno Bistrot all’interno del Circolo Ilva Bagnoli, la mostra Attraverso i luoghi in attesa – Bagnoli tra passato e presente è un vero e proprio spin-off di un lavoro...

rest-art
Appuntamenti

“Rest-Art”: il mare come progetto di inclusione

14 Giugno 2023

L’Associazione Life opera da quasi vent’anni nel sociale e in particolare nell’integrazione di “giovani a rischio” dell’area penale campana. Nel suo percorso, iniziato con il restauro delle barche a vela in legno, ha avuto sostenitori che le sono rimasti...

Succ.
addio - andrea camilleri

Addio ad Andrea Camilleri: l’eredità che ci ha lasciato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1077 shares
    Share 431 Tweet 269
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    824 shares
    Share 330 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    534 shares
    Share 214 Tweet 134
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    666 shares
    Share 266 Tweet 167
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie