• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vincent Van Gogh, il pittore che rincorse il sole

Francesca Testa di Francesca Testa
30 Marzo 2018
in Lapis
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Vincent Van Gogh: basta pronunciarne il nome per veder apparire immediatamente nella propria mente i suoi dipinti, il suo stile, la sua visione dell’arte. Un pittore dalla vita infelice e travagliata, nato a Groot-Zundert il 30 marzo del 1853. Le sue opere originarie raccontano un’Olanda triste e avvolta dalla povertà, così del suo primo grande quadro, I mangiatori di patate, colpiscono subito i colori scuri e l’aria incredibilmente cupa, che rende veritiera la realtà degli indigenti del Paese escludendo qualsiasi forma di romanticismo o compassione.

Dipingere fu per lui come una missione e lasciare l’Olanda per trasferirsi a Parigi fu un momento importante e soprattutto di crescita. Grazie all’aiuto del fratello Theo, mercante d’arte nella capitale francese, Van Gogh riuscì ad avere una minima libertà economica e a non far più ritorno in patria. Il suo soggiorno parigino gli mostrò la pittura impressionista e gli permise di conoscere molti artisti tra cui Paul Gauguin e Toulouse Lautrec che apprezzò molto. L’impressionismo gli donò tonalità chiare e luminose, rendendo il colore sempre più un mezzo per esprimere la propria inquietudine. Nella Ville Lumière, Vincent scoprì anche le stampe giapponesi, raffinate incisioni di soggetti quotidiani che erano molto in voga nell’Europa dell’epoca e con le quali si misurò provando nuovi modi di disegnare.

Può interessartianche...

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

COMICON 2025: 25 anni di fumetto, arte e cultura pop

Nel 1888 si trasferì ad Arles, dove diede vita ai Girasoli che, come amava fare lui, rincorrono il sole, sempre alla ricerca del calore emanato per poter vivere. Il suo sogno era quello di fondare, proprio in questa città, una comunità di pittori che condividesse i suoi stessi ideali di pittura, ma anche uno stile di vita semplice che permettesse di guardare con occhi sinceri e puliti la natura. Il desiderio di condividere il suo inno al sole e al mondo con altri artisti lo spinse a invitare Gauguin nella cosiddetta “casa gialla”. I luoghi della città francese furono spesso ritratti da Van Gogh: Il caffè di notte, La camera da letto e l’Autoritratto con l’orecchio bendato. Quest’ultima opera, in particolare, è legata a un episodio drammatico, una discussione tra lui e Gauguin che terminò, in un momento di follia, con lo stesso Vincent che si tagliò un pezzo di orecchio. Un episodio che spinse l’artista a ricoverarsi in una casa di cura per ritrovare un po’ di pace e ritrarre uno dei quadri più amati e conosciuti, la Notte stellata. Si tratta di un dipinto che riesce a cogliere la luce delle stelle e quella della luna in una notte d’estate.

Furono tre i poli principali tra i quali oscillò, in una sorta di ansioso sincretismo, la sua arte: la vocazione verso una pittura per “l’umanità” e di conseguenza verso una resa espressiva e drammatica del reale; l’appello impressionista e neoimpressionista, che raccolse tardivamente, a un colorismo libero basato sull’uso di colori puri; infine il sintetismo gauguiniano a fondo intellettualistico-simbolista. Tutto ciò era ancora molto contenuto quando l’artista, nella sua fase di crescita, ammirava sia Millet che Mauve dipingendo con una semplicità davvero toccante contadini e minatori del Borinage. Il contrasto tra aspirazioni così divergenti si accese quando arrivò a Parigi, nel 1886, per continuare anche durante il soggiorno ad Arles, dal 1888 al 1889, che comprese i due mesi dell’impossibile sodalizio con Gauguin, l’anno trascorso nel manicomio di Saint-Rémy e la brevissima fase, ad Auvers, troncata dal suicidio.

Il suo fu un conflitto davvero dilaniante che, però, lo condusse, nei momenti migliori, a quell’inconfondibile inedita lingua pittorica, acerba e turgida insieme, grama e smagliante, alcune volte al limite della semplificazione puerile o dell’invenzione folgorante, però in grado di toccare con incredibile tensione, un accordo tra un lirismo infiammato e delirante e una volontà intenta, fino all’angoscia, a penetrare il senso più profondo e più vero della realtà.

Da tutto questo nacquero paesaggi nei quali le linee vengono stravolte, duramente segnate, i filamenti e i tasselli di colore danno una fisica tangibilità a una natura che, altrimenti, apparirebbe soltanto come uno scenario fantastico. Gli interni delle stanze o di caffè hanno una scala cromatica irreale, adattata a un’abbagliante resa di ambienti vissuti, umanamente consunti, autoritratti e ritratti dal segno pencolante e anarchico, dalla dissonanza astratta ma impregnati di umanissima luce interiore.

Quella di Van Gogh fu una terribile malattia che lo spinse verso una profonda depressione e una costante stanchezza, un malessere che fece nascere in lui un’intensa e incontrollabile paura. La conseguenza di questo terrore fu una decisione estrema: una sera di luglio, nel 1890, a soli trentasette anni, Vincent si sparò in un campo di grano e morì due giorni dopo, assistito dal tanto amato fratello.

SalvaSalva

Prec.

L’insegnante aggredita ad Alessandria e il fallimento del processo educativo

Succ.

Gertrude Stein: una generazione salvata

Francesca Testa

Francesca Testa

Articoli Correlati

Sebastião-Salgado-fotografia
Camera Chiara

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

3 Giugno 2025

Sebastião Salgado, nato ad Aimorés, Brasile, l’8 febbraio del 1944, è stato un fotoreporter che ha fatto della documentazione sociale una forma di poesia visiva e della bellezza un atto politico. Figlio unico di un allevatore di bovini, studiò...

luk
Interviste

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

28 Aprile 2025

Enzo Colursi è un cantautore napoletano classe 1991. Con la band Isole Minori Settime arriva in finale al Premio De André nel 2015. Nel 2017, dopo quattro anni di intensa attività live, il gruppo si scioglie e prende vita...

comicon-25-edizione-napoli
Lapis

COMICON 2025: 25 anni di fumetto, arte e cultura pop

28 Aprile 2025

Nel cuore pulsante di Napoli, tra le architetture razionaliste della Mostra d’Oltremare, il COMICON festeggia il suo 25° anniversario con un’edizione che si preannuncia davvero memorabile. Da giovedì 1 a domenica 4 maggio, la città si trasformerà ancora una...

comicon-2025-pasquale-mattej-primo-fumettista-italiano
Lapis

Pasquale Mattej: primo fumettista italiano e precursore del COMICON

17 Aprile 2025

Ogni primavera, Napoli si trasforma in un crocevia di visioni, storie disegnate e immaginari condivisi grazie al COMICON, una delle fiere del fumetto più importanti d’Europa, che quest’anno è alla sua 25° edizione. Il Festival Internazionale della cultura pop...

Succ.
Gertrude Stein: una generazione salvata

Gertrude Stein: una generazione salvata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1260 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Storia eretica del sangue mestruale

    952 shares
    Share 381 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    727 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie