• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vaccini per tutti: è davvero una buona idea?

Chiara Barbati di Chiara Barbati
9 Giugno 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Partiamo con una doverosa e importante premessa: è fondamentale che ci si immunizzi il più possibile. Tutti i vaccini utilizzati contro il Covid-19 non bloccano totalmente il virus, ma evitano che gli individui che ne vengono a contatto sviluppino forme gravi. La circolazione della malattia non è eliminata, ma solo ridotta del 50%, dunque è possibile che chi sia vaccinato stia bene, ma diventi veicolo di trasmissione per chi, non vaccinato, rischia conseguenze pesanti. Per questo, non si può raggiungere l’immunità di gregge, ovvero quel fenomeno per cui se molti sono immunizzati, il virus smette di circolare e anche i non vaccinati sono protetti: finché la gran parte della popolazione non sarà immunizzata, difficilmente si potrà pensare di superare definitivamente la pandemia. D’altro canto, però, se tutti coloro che possono vaccinarsi lo fanno, la circolazione del virus diminuirà e i casi gravi spariranno.

Pochi giorni fa, si sono allargate le iscrizioni per le vaccinazioni a tutta la popolazione adulta, giovani compresi, e anche ai ragazzi dai 12 ai 16 anni, per i quali è stato approvato Pfizer. Sebbene non siano state ancora completate le immunizzazioni delle fasce più a rischio e quella dei sessantenni resti pericolosamente incompleta in gran parte delle regioni, l’apertura delle iscrizioni a ogni fascia d’età rappresenta il segno di un cambiamento, l’intenzione di procedere il più velocemente possibile – sperando che le dosi necessarie arrivino nei tempi stabiliti – per mettere al sicuro quante più persone e dare un forte arresto alla pandemia. Eppure, questa scelta potrebbe non essere una buona idea. O non del tutto.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

L’esperienza britannica ha chiarito che vaccinare l’intera popolazione funziona: negli ultimi giorni, infatti, nelle terre della regina le morti da Covid si sono azzerate. Anche in Italia, sebbene siamo ancora al 20% della cittadinanza immunizzata, i decessi stanno calando visibilmente e anche i contagi sembrano diminuiti. Dunque, vaccinarci non farà sparire il virus, ma ne ridimensiona la potenza abbastanza da non rappresentare più una minaccia per la vita delle persone ed è ragionevole credere che con un andamento del genere anche l’economia possa riprendere nel giro di poco tempo. Ci sono però degli aspetti che non sembrano preoccupare le autorità ma sulle quali la comunità dovrebbe riflettere.

L’Italia, insieme alla maggior parte degli Stati occidentali che stanno vaccinando la propria popolazione, è in ritardo nella consegna delle dosi promesse ai Paesi in via di sviluppo. Il programma di collaborazione globale avrebbe l’obiettivo di fornire un accesso equo al vaccino anti-Covid, aiutando gli Stati più poveri e devolvendo le dosi acquistate dai più ricchi a chi non può permettersele. Lo spirito con cui COVAX agisce è quello della collaborazione globale perché mai come durante una pandemia le vite degli individui si rivelano inevitabilmente intrecciate, che si parli dei cittadini la cui salute è tutelata da governi più benestanti, o che si parli degli abitanti dei luoghi più poveri del mondo privi di tali privilegi. Eppure, sin dall’inizio dell’incubo pandemico, è stato chiaro quanto neanche agli occhi del virus siamo tutti uguali.

Sebbene l’epidemia si sia diffusa velocemente e abbia raggiunto ogni angolo della Terra, il peso con cui ha gravato sui vari cittadini del mondo è stato estremamente iniquo. Nei Paesi più ricchi è stato più facile contenere la corsa del virus, che ha invece proliferato nei luoghi in cui la povertà non permette lockdown e distanziamento sociale. I Paesi ricchi hanno accesso a test diagnostici, cure e vaccini, mentre i Paesi in via di sviluppo difficilmente possono permettersi tali risorse. È a questo che COVAX ha tentato e tenta di rimediare, organizzando un sistema di collaborazione globale che permetta di contenere il virus ovunque, e non solo dove le risorse economiche locali bastano. Per questo, forse sarebbe stata un’idea migliore donare le nostre dosi non destinate ai fragili a chi ne ha più bisogno.

Ci siamo spesso interrogati sulle implicazioni morali che la destinazione dei vaccini comportava. Abbiamo protetto prima il personale sanitario e poi si è proceduto con le fasce più a rischio, sebbene contemporaneamente a esse si avviasse l’immunizzazione di categorie forse più esposte ma sicuramente meno in pericolo di vita. Ci siamo lamentati dell’immoralità di coloro che per conoscenze o false dichiarazioni da care giver si sono accaparrati dosi altrimenti destinate a fasce della popolazione più anziane. E anche oggi, che le vaccinazioni sono aperte a tutti, ci chiediamo quanto questo rallenterà l’immunizzazione di coloro che hanno una probabilità più alta di non superare la malattia in caso di forme gravi. Eppure, non si parla delle implicazioni morali che negare le dosi a chi ne ha più bisogno fuori dai nostri confini comporta.

La decisione italiana di permettere l’accesso alle vaccinazioni a tutti rappresenta uno spiraglio per quei giovani che hanno visto le loro vite cambiate e si sono chiesti quando avrebbero ottenuto il vaccino. Ma, probabilmente, non si tratta della scelta moralmente più giusta. Io stessa, mentre scrivo questo articolo, sono felice di aver effettuato la prenotazione per il vaccino poche ore fa, convinta di non poterne avere accesso se non tra molti mesi. Eppure, sebbene il bisogno individuale a breve termine abbia orientato positivamente il mio umore, un occhio rivolto alla coscienza mi ricorda che, anche se la decisione non è stata dei cittadini, ognuno di noi sta approfittando di un privilegio a discapito di qualcun altro. E, in più, un orecchio rivolto alle preoccupazioni della comunità scientifica mi ricorda inevitabilmente che, in questo modo, non abbiamo completamente scongiurato il pericolo. Anzi.

Se infatti le implicazioni morali non hanno fatto abbastanza leva sulla coscienza degli italiani neanche quando la gravità della situazione richiedeva solidarietà tra concittadini – e vaccini accaparrati e regole raggirate ne sono la prova  – mi chiedo come la vita di quegli invisibili che in Italia siamo soliti discriminare e scacciare possa smuovere un senso comunitario globale tale da non voler preferire la nostra vita alla loro. Ma, a patto che le coscienze tacciano e non mostrino alcun sintomo di pentimento, che non si creda che il virus sia sconfitto.

La comunità scientifica avverte che lasciare che il Covid proliferi fuori confine rappresenta un concreto rischio anche per noi, sebbene tutti vaccinati. Non c’è nessuna sicurezza, infatti, che i vaccini somministrati oggi siano efficaci contro ognuna delle varianti che potenzialmente possono svilupparsi. La cosiddetta variante indiana ne è un esempio, dato che preoccupa anche la super vaccinata Gran Bretagna. E l’unico modo per impedire la nascita di nuove mutazioni è arrestare la corsa del virus ovunque. Rintanati all’interno dei nostri confini ci sentiamo al sicuro con le nostre dosi di vaccino in attesa di essere somministrate, ma stiamo lasciando che il Covid proliferi liberamente all’esterno, convinti che non possa oltrepassare le barriere convenzionali che ci separano dal resto del mondo. Le stesse barriere che il virus maledetto ha già valicato più volte, dando inizio a questa inimmaginabile crisi globale.

Prec.

Michele Merlo aveva un messaggio da cantare

Succ.

Europa, dimmi i tuoi diritti e ti dirò di che colore sei

Chiara Barbati

Chiara Barbati

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
diritti LGBT

Europa, dimmi i tuoi diritti e ti dirò di che colore sei

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1343 shares
    Share 537 Tweet 336
  • Storia eretica del sangue mestruale

    967 shares
    Share 387 Tweet 242
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    851 shares
    Share 340 Tweet 213
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    362 shares
    Share 145 Tweet 91
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    722 shares
    Share 289 Tweet 181
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie