• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

REMS: la cura della salute mentale è solo un miraggio

Giusy Santella di Giusy Santella
9 Novembre 2022
in Attualità
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Appena pochi mesi fa, raccontavamo la storia di Giacomo Seydou Sy, emblematica per capire quanto la salute mentale sia ancora un tabù nel nostro Paese e quanto lo sia ancor di più dietro le sbarre, dove il disagio psichico è sottovalutato e tutt’al più trattato con uso smodato di psicofarmaci, senza alcun percorso curativo e riabilitativo reale, nonostante ne soffra un terzo della popolazione detenuta. Nel suo caso, portato all’attenzione della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, era stato disposto il collocamento immediato in una REMS, una Residenza per l’esecuzione delle misure di sicurezza, istituita dapprima con la legge n. 9 del 17 febbraio 2012 e poi modificata per sostituire gli ex Ospedali Psichiatrici Giudiziari.

Per questi ultimi nel 2014 è stato infatti disposto il definitivo superamento, anche alla luce delle pratiche inumane e degradanti che si tenevano al loro interno e che erano state portate alla luce da un’apposita Commissione. Ma Giacomo, come tanti altri, in quella REMS non sarebbe mai arrivato, perché non vi erano posti disponibili, e così era rimasto in carcere, in un luogo sicuramente non idoneo alla presa in carico del suo disagio. Eppure, quello che oggi cerchiamo di raccontarvi non è la semplice necessità di mettere a disposizione più REMS, come si potrebbe pensare, ma qualcosa di molto più ampio.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

La CEDU, in quell’occasione, condannò l’Italia per violazione dell’articolo 3 della Convenzione che vieta trattamenti inumani e degradanti, oltre che per molteplici altre accuse, tra cui quelle di detenzione illegittima e violazione del diritto a un processo equo. Precisò innanzitutto l’inidoneità del carcere come luogo di cura, atto ad accogliere un soggetto che necessiti di cure costanti, per cui vanno immaginati modelli differenti di presa in carico, che non passino necessariamente per una REMS, laddove in particolare si tratti di un soggetto la cui pericolosità sociale può essere affrontata con strumenti alternativi.

Le REMS, infatti, sono state introdotte con l’obiettivo di ribaltare il fine prioritario della pena, dando prevalenza a quello riabilitativo e curativo, anziché a quello punitivo – che in realtà, stando al dettato costituzionale, dovrebbe essere abbandonato nel suo senso stretto anche per le pene scontate negli istituti – rivolgendosi alla gestione medico-sanitaria di soggetti la cui infermità o semi-infermità mentale sia la causa del reato da loro commesso o comunque renda impossibile l’esecuzione di una pena detentiva in carcere. Tuttavia, trattandosi comunque di uno strumento restrittivo della libertà personale, le REMS vanno scelte solo quando la pericolosità sociale di un soggetto sia tale da risultare troppo rischioso lasciarlo in società.

Tuttavia, come ci dimostra quotidianamente l’universo carcerario, la teoria è ben diversa dalla realtà e così da un lato si è abusato e si abusa di tale strumento, dall’altro i posti disponibili nelle trentuno REMS aperte sul territorio italiano sono insufficienti per chi ne ha bisogno. Ce lo conferma un recente studio condotto dalla Società Italiana di Psichiatria e discusso in occasione del suo 49esimo congresso: le REMS sembrano non solo inefficaci sul piano della cura, ma soprattutto utilizzate non correttamente dalla magistratura, che le sta rendendo il contenitore di tutto ciò che il carcere non vuole, su cui si allunga l’ombra sinistra di un ritorno al passato.

Stando ai dati raccolti, infatti, in tali residenze sono spesso collocate persone indagate e sottoposte a misure di sicurezza provvisoria, ma per le quali l’infermità di mente non è ancora stata accertata, persone detenute i cui problemi psichici sono sorti o si sono acuiti in carcere, o per cui comunque non sussista nessuna patologia psichiatrica conclamata (ad esempio, problemi derivanti dalla marginalità sociale o dall’utilizzo di stupefacenti).

La Corte Costituzionale ha rilevato le stesse incongruenze e contraddizioni in una recente sentenza, in cui, chiamata a pronunciarsi sulla legittimità del sistema delle REMS e delle misure di sicurezza psichiatriche, pur propendendo per la dichiarazione di inammissibilità della questione di legittimità costituzionale per evitare un intollerabile vuoto di tutela, ha invitato il legislatore a riformare la materia e, in particolare, a prevedere un’organizzazione migliore del suo funzionamento, lasciato in capo a fonti ed enti subordinati.

Da allora, nulla è cambiato, e ulteriori anomalie sono emerse grazie al XVIII Rapporto dell’Associazione Antigone sulle condizioni di detenzione, che mostra come in Italia si oscilli tra un sistema carcero-centrico e uno REMS-centrico, collocando i condannati in tali strutture al di là del basilare principio di prudenza e non servendosi affatto di strumenti alternativi, primo tra tutti di una sinergia con servizi territoriali di salute mentale.

La presa in carico dei soggetti non può avvenire dopo la decisione giudiziale e in un modo che comunque lascia perplessi: la soluzione non è costruire nuove carceri né nuove REMS, ma farsi portatori di un modello sano di cura, che ponga al centro l’uomo e la sua individualità, e che dia alla salute mentale l’importanza che merita.

Prec.

“Un oceano senza sponde” di Scott Spencer

Succ.

“L’ombra di Caravaggio”: l’indagine di Michele Placido nella vita del Maestro

Giusy Santella

Giusy Santella

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
caravaggio

“L’ombra di Caravaggio”: l’indagine di Michele Placido nella vita del Maestro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1060 shares
    Share 424 Tweet 265
  • Storia eretica del sangue mestruale

    906 shares
    Share 362 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    822 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    663 shares
    Share 265 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie