• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Troia City: la verità sul caso Aléxandros” al TIN di Napoli

Noemi De Luca di Noemi De Luca
24 Febbraio 2024
in Appuntamenti
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Troia City: la verità sul caso Aléxandros: è questo il titolo dello spettacolo in scena al Teatro Instabile di Napoli il 6 e 7 maggio. Basato sull’opera perduta di Euripide, l’Aléxandros, lo spettacolo non è una semplice messa in scena di un testo antico e non potrebbe mai esserlo: come si fa a portare a teatro un’opera perduta di cui abbiamo solo frammenti?

Si punta proprio sul mistero. La narrazione è affidata a un attore-investigatore che si rivolge al pubblico quasi come se fosse una giuria e, attraverso documenti, registrazioni sonore e possibili armi del delitto, cerca di ricostruire i pezzi della tragedia perduta.

Può interessartianche...

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

Un’indagine su un mito antico che diventa un giallo inaspettato. Il testo di partenza è considerato un sorta di “prequel” della guerra di Troia: quali sono le cause e quali sono gli effetti? Una profezia, un omicidio (forse), un sogno: l’Aléxandros è un testo pregno di rivelazioni e segreti.

Cosa distingue un pastore da un principe? Ho occhi, una bocca. Ho gambe che possono correre e saltare. Ho braccia che possono sollevare, lanciare e lottare. Zeus non distinse noi mortali. Una sola faccia creò, per i pastori e per i principi. Ma il tempo rende questi altri fieri della propria nobiltà, fin da ragazzi. Eppure ci sono nati nell’oro: non l’hanno mica guadagnato!

Ecuba, regina di Troia, partorì un bambino. Ma un sogno l’aveva avvertita che il nascituro sarebbe stato la fiaccola che avrebbe arso la città: decise, assieme a Priamo, di abbandonare il neonato sul monte Ida. Lì il bambino venne trovato da due pastori, che decisero di allevarlo. I due presero il bambino, lo allevarono, lo amarono. Lo chiamarono Aléxandros, Alessandro. Deriva da aléxo, “difendere”, e anér-andrós, “uomo”. Significa “difensore degli uomini”.

Alessandro, abbandonato alla nascita per scongiurare la profezia, è invece destinato a compierla proprio perché è stato abbandonato. Ma è possibile sfuggire al proprio destino? Come si concilia la giustizia divina con quella umana? Quando un uomo capisce chi è, si compie il suo destino, dicono. È un attimo.

E, allora, Aléxandros deve morire. Ma il piano, ancora una volta, non funziona. Ecco il dilemma morale: non tutti gli omicidi sventati sono una buona notizia. A volte, non commettere un omicidio può essere un delitto. Il Vero Delitto. Almeno qui, a Troia. Com’è possibile? Può l’innocenza essere una colpa?

Una lavagna, dei gessetti, la sabbia e un cavalluccio rosso: l’esperienza teatrale che vi aspetta sarà profonda e intensa. La penna brillante di Antonio Piccolo, che ci ha stregati con Il Sogno di Morfeo, ci porterà in una città a pochi istanti dalla sua fine. La domanda che vi risuonerà in mente sarà: cosa avrei fatto io?

6 e 7 maggio al Teatro Instabile Napoli diretto da Gianni Sallustro. Di e con Antonio Piccolo | musiche dal vivo: Marco Vidino | elementi scenici: Paola Castrignanò | assistente alla regia: Melissa Di Genova

Prec.

Fannulloni del reddito (non di cittadinanza)

Succ.

Contraccezione gratuita: perché è una svolta epocale e perché non lo è

Noemi De Luca

Noemi De Luca

Articoli Correlati

mario schifano
Appuntamenti

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

10 Ottobre 2023

Fino al 29 ottobre 2023 presso Le Gallerie d’Italia, a Napoli: questo il termine ultimo per visitare la mostra dedicata a uno dei più importanti artisti italiani della scena nazionale e internazionale del ventesimo secolo, Mario Schifano. L’esposizione, Mario...

festival delle arti di lecce
Appuntamenti

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

18 Luglio 2023

È da qualche anno che la cultura napoletana emerge in un laboratorio continuo di esperienze e di esperimenti che rendono Napoli – tutto il territorio centrale e periferico – all’avanguardia di un mutamento di rotta che è culturale, antropologico...

bagnoli tra passato e presente
Appuntamenti

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

29 Giugno 2023

Inaugurata il 28 giugno in un vernissage presso il ristorante Altoforno Bistrot all’interno del Circolo Ilva Bagnoli, la mostra Attraverso i luoghi in attesa – Bagnoli tra passato e presente è un vero e proprio spin-off di un lavoro...

rest-art
Appuntamenti

“Rest-Art”: il mare come progetto di inclusione

14 Giugno 2023

L’Associazione Life opera da quasi vent’anni nel sociale e in particolare nell’integrazione di “giovani a rischio” dell’area penale campana. Nel suo percorso, iniziato con il restauro delle barche a vela in legno, ha avuto sostenitori che le sono rimasti...

Succ.
contraccezione gratuita

Contraccezione gratuita: perché è una svolta epocale e perché non lo è

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1068 shares
    Share 427 Tweet 267
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    823 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    664 shares
    Share 266 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie