• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Contraccezione gratuita: perché è una svolta epocale e perché non lo è

Chiara Barbati di Chiara Barbati
3 Maggio 2023
in Attualità
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Mentre i più alti ranghi del governo tuonano le loro blande intenzioni di dare priorità alla natalità nelle loro scelte statali, gli organi nazionali preposti alla tutela della salute decidono di rendere gratuita la contraccezione ormonale per tutte le donne.

La salute riproduttiva e sessuale è forse uno degli argomenti più problematici del nostro Paese e l’incapacità di superare tabù e bigottismi è sintomo di una società che della parità di genere non si cura granché. Ma a ogni buona notizia si accompagnano dubbi complessi perché, soprattutto quando si parla di diritti delle donne, le soluzioni non sono mai semplici, come si può superficialmente pensare, e richiedono sempre interventi strutturali.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

Il Comitato Prezzi e Rimborsi dell’AIFA ha annunciato, nella giornata nazionale dedicata alla salute delle donne, che la spesa riguardante la pillola anticoncezionale sarebbe diventata a carico dello Stato. Attualmente, questo farmaco si trova in fascia C, cioè nella categorie per cui l’acquisto è completamente dipendente dal cittadino, e l’intenzione sarebbe quella di trasferirlo in fascia A, prescrivibile su ricetta. La decisione che è stata accolta quasi come definitiva, però, in realtà non lo è affatto.

Per essere effettiva e pubblicata in Gazzetta Ufficiale, è necessaria l’approvazione del Consiglio di Amministrazione dell’AIFA, composto da membri del governo, un governo che è fondamentalmente contrario a questo provvedimento. Inoltre, non si hanno le idee chiare sui tempi di realizzazione né sui dispositivi coinvolti: solo la pillola, tutte le pillole, una per fascia, e le altre tipologie di contraccettivi ormonali?

La decisione dell’AIFA arriva, in ogni caso, in un momento particolarmente oscuro per la salute riproduttiva e sessuale delle donne, motivo per cui è stata accolta molto positivamente. Non che l’Italia sia mai stato un Paese illuminato in tal senso, ma da quando il governo Meloni si è fatto strada nel nostro ordinamento abbiamo presto compreso che anche i diritti che ci paiono inviolabili possono essere facilmente svuotati del loro senso. Eppure questo non basta per accogliere a braccia aperte un potenziale provvedimento che ha anche molti difetti.

Negli ultimi anni, alcune Regioni hanno iniziato a garantire la gratuità della pillola ad alcune donne, rendendole però disponibili solo nei consultori. Questi ultimi rappresentano, in realtà, un grande tassello mancante all’interno della discussione intorno alla salute sessuale e riproduttiva. Essi, infatti, sono i luoghi preposti proprio a garantire una procreazione responsabile, come stabilisce la Legge 405 del 1975, secondo cui i consultori dovrebbero garantire la prescrizione gratuita di prodotti utili alla contraccezione come strumenti per evitare gravidanze indesiderate e, dunque, tutelare la salute riproduttiva delle donne. Ciononostante, solo alcune Regioni, con iniziative apposite, hanno potuto garantire questo servizio – diritto – e solo a talune fasce di popolazione.

Quando si parla di salute riproduttiva, non si parla di natalità. E non si parla, come sostengono le reazioni degli esponenti politici al governo, neanche di contrasto alla natalità. La definizione di salute riproduttiva fa innanzitutto riferimento alla vita sessuale delle persone, che hanno il diritto di essere in grado di viverla in maniera responsabile, soddisfacente e sicura, avendo la libertà di decidere se, come e quando riprodursi. Si parla, dunque, in primo luogo di salute sessuale, quell’aspetto della quotidianità che nella bigotta Italia non si riesce a spiegare neanche nelle scuole. Ma, dopotutto, la sessualità libera e informata sarebbe alla base di un’emancipazione dai sistemi impari su cui si è sempre fondato il mondo, motivo per cui tanto interesse ad assicurarla è difficile trovarlo.

A volerla dire tutta, però, l’esperienza degli altri Paesi europei (sono tredici gli Stati dell’Unione che garantiscono la contraccezione gratuita) ha dimostrato che più la salute riproduttiva e sessuale è tutelata, più è semplice l’accesso alla contraccezione gratuita, più la natalità aumenta. Certamente si tratta di dati strettamente legati allo stato di povertà, agli altri fattori di parità e chiaramente alla divulgazione e all’educazione sessuale. Ma rendere la pillola gratuita non significa fare uno sgambetto alla natalità, come chi non vuole approvare il provvedimento tenta di farci credere.

Secondo le stime, a beneficiare della contraccezione gratuita sarebbero oltre 2,5 milioni di donne che ogni giorno assumono i contraccettivi orali. A esse si aggiungono quelle che, pur volendo, ancora non ne fanno uso, per scarsa sensibilizzazione e divulgazione o per insufficienti risorse economiche. L’Italia, insomma, ha un livello inadeguato – per non dire scarso – di accesso ai metodi contraccettivi e di tutela della salute riproduttiva. Eppure, nonostante la situazione di partenza, è inevitabile sottolineare che in questo provvedimento manca qualcosa: l’attenzione ai temi della responsabilità contraccettiva.

In un Paese in cui l’educazione sessuale non esiste, si è fatto lo sforzo di parlare di contraccezione, ma non di prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili. E se questa appare la ragione più evidente di sgomento in vista dell’esclusione dei contraccettivi barriera – i preservativi – dal provvedimento AIFA, non si tratta, in realtà, dell’unico problema a riguardo. Di fatto, ponendo l’attenzione soltanto sui contraccettivi ormonali, non si fa altro che demandare la responsabilità esclusivamente alle donne.

Nella nostra società iniqua, in cui gravidanza e maternità sono già questioni esclusivamente femminili che contribuiscono alla disparità di genere, attribuire la responsabilità contraccettiva esclusivamente alle donne non può che aggravare ulteriormente la situazione. Soprattutto considerando che si preferisce rendere gratuito l’accesso solo ai contraccettivi ormonali, che sono farmaci che hanno conseguenze ed effetti collaterali, escludendo i contraccettivi barriera, che non comportano conseguenze sulla salute di nessuno. Effetti collaterali che sono il motivo per cui la sperimentazione sulla cosiddetta pillola maschile è in stallo da anni, ma che non si ha alcun problema a veder insorgere nelle donne.

La decisione dell’AIFA non è ancora definitiva e non è affatto detto che il Consiglio di Amministrazione la approvi o che la approvi in tempi brevi. Eppure, una riflessione in merito è necessaria perché le scelte di un organo scientifico, che ha tentato di adeguarsi alle direttive dell’OMS riguardo la salute riproduttiva e sessuale, riescono comunque a essere, in qualche modo, discriminatorie. Si riesce comunque a emanare provvedimenti tutelanti ma non del tutto, che sotto il velo del progresso nascondono secoli di imparità che siamo ancora troppo lontani dal superare. E se questo può sembrare un buon modo per iniziare a cambiare le cose, è fondamentale avere bene a mente tutti i limiti che ne conseguono e non dare per scontato che questi sforzi incompleti bastino per garantire diritti e parità.

Prec.

“Troia City: la verità sul caso Aléxandros” al TIN di Napoli

Succ.

Lavori in corso

Chiara Barbati

Chiara Barbati

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
sito in manutenzione

Lavori in corso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1252 shares
    Share 501 Tweet 313
  • Storia eretica del sangue mestruale

    951 shares
    Share 380 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    720 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    726 shares
    Share 290 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie