Li hanno operati a terra, senza anestesia, tra le macerie di quel che resta di un ospedale e di un luogo, un...
Il recente rapporto Censis sulla fruizione di tutti gli strumenti mediatici in Italia riferiti allo scorso anno ha evidenziato che il mezzo...
Da sempre sono esistite e continuano a esistere due categorie di giornalisti: i Giornalisti Giornalisti e i giornalisti impiegati. La prima è una...
Napoli, un paziente sempre sotto osservazione, un caso unico in Italia. Medici ovunque, sul globo terracqueo – come direbbe la Presidente Meloni...
Presidente del Consiglio per trentaquattro mesi, Segretario del Partito Democratico per quattro anni e tre mesi, attualmente senatore in quel Senato della...
La scomparsa di Gianni Minà, raro esempio di giornalista non in vendita, ha riportato ancora una volta alla luce il tema dell’informazione...
Anche questa volta, non siamo pronti per la campagna elettorale. Non siamo pronti per la comunicazione politica che ci aspetta nel mese...
Giornalismo dal Sesto Quaderno La concezione del giornale di Stato è logicamente legata alle strutture governative illiberali (cioè a quelle in cui...
Primo fotogramma: un soldato, mani e piedi legati, è in ginocchio. Lo tengono immobile, nella terra polverosa, la testa avvolta in una...
Stefano Rodotà, il 29 novembre 2010, durante l’Internet Governance Forum Italia, propose di inserire nella Costituzione un articolo “21-bis”, che recitava: Tutti...