Giuseppe Napoleone Primoli è stato il maggior fotografo italiano dei primi cent’anni di storia della fotografia. Il lavoro che ha portato avanti...
Per molto tempo, la vita dei fotografi Antonio e Felice Beato è stata avvolta da notizie incerte, dal mistero che in realtà...
August Sander, nato in Germania nel 1876, all’età di 13 anni iniziò a lavorare come manovale in una miniera. Durante questo duro...
La fotografia, per Carlo Naya, non fu sempre la prima scelta. Nato a Tronzano Vercellese nel 1816, Carlo portò avanti i suoi...
La fotografia di Jacques Henri Lartigue percorre varie fasi che, insieme a lui, crescono con il tempo che passa. A cavallo tra...
In soli 22 anni di vita, Francesca Woodman ha lasciato un segno indelebile nell’arte della fotografia. La sua è stata una profonda...
Jean-Eugène-Auguste Atget, spesso chiamato brevemente Eugène Atget, divenne l’emblema della “fotografia pura” – che si opponeva al pittorialismo – quando nell’ambito delle...
Per Paul Strand la fotografia è il mezzo perfetto di ricerca e comunicazione. Una convinzione che porta avanti per tutta la vita...
Ansel Adams, nato a San Francisco il 20 febbraio del 1902, è stato uno dei padri fondatori della fotografia paesaggistica, raggiungendo, dopo...
Edward Weston, nato in Illinois Highland Park nel 1886, inizia a fotografare all’età di sedici anni per non smettere più. Frequenta l’Illinois...