• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Paul Strand, padre della “straight photography”

Francesca Testa di Francesca Testa
21 Febbraio 2024
in Camera Chiara
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Per Paul Strand la fotografia è il mezzo perfetto di ricerca e comunicazione. Una convinzione che porta avanti per tutta la vita con grande lucidità. Nato a New York il 16 ottobre del 1890, frequenta la Ethical Culture High School dove si appassiona al disegno, senza però ottenere grandi risultati. Come a molti giovani, un libro cambia per sempre il suo percorso: Photography as a Fine Art di Charles Caffin. Lo storico dell’arte, infatti, affronta, con piacevole modernità, il problema estetico della fotografia e il suo pensiero, molto vicino a quello di Alfred Stieglitz, si orienta verso le incredibili possibilità espressive che potrebbe acquisire la fotografia superando il pictorialism.

Nel 1907, il club della scuola di Paul organizza una gita alla Little Galleries of the Photo-Secession proprio di Alfred Stieglitz alla 291 Fifth Avenue, dove i giovani studenti hanno la possibilità di ammirare una mostra di fotografie di artisti quali Gertrude Käsebier, Edward J. Steichen, Clarence H. White, Frederick H. Evans e Joseph Turner Keiley. Per Strand è un momento decisivo: in questa occasione, infatti, nasce in lui la certezza di voler diventare fotografo. La figura di Lewis Hine, suo primo maestro, si rivela altrettanto importante. Hine – uno dei padri del reportage sociale in immagini – in questo periodo si sta occupando degli emarginati di New York.

Può interessartianche...

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

Lee Miller: il fascino, il surrealismo e l’orrore della fotografia

La narrazione provocatoria della fotografia di Oliviero Toscani

Il giovane fotografo, sostenuto soprattutto dal padre, intraprende il mestiere dal 1909 dedicandosi alla fotografia commerciale e utilizzando uno stile che risente molto del pittorialismo, adottando il flou e la tecnica della gomma bicromatata. Con il passare del tempo, decide quindi di iscriversi al Camera Club di New York avvicinandosi anche a una fotografia più personale, una ricerca, la sua, influenzata dai pittori cubisti come Braque, Picasso e Brancusi. Il Cubismo, però, tornerà a suggestionare Paul Strand in occasione della rassegna d’arte europea d’avanguardia, l’Armory Show, inaugurata il 17 febbraio 1913 nella Grande Mela.

Nell’estate del 1914, Strand realizza una serie di scatti “astratti” a Twin Lakes nel Connecticut mostrandole in seguito proprio ad Alfred Stieglitz, che resta colpito dalle sue immagini brutalmente dirette, pure e senza inganno e in effetti, come scrive Italo Zannier nel suo L’occhio della fotografia, si trattava delle prime fotografie astratte della storia. Nessun altro fotografo aveva d’altronde realizzato così compiutamente l’idea della “straight photography” proposta da Stieglitz. Alcuni dei suoi scatti più famosi sono: Abstraction: Bowls, realizzata tra il 1914 e il 1915; Wall Street, del 1915; The White Fence, del 1916, e Blind Woman. In quest’ultima, inizia ad affiorare il suo impegno sociologico. Sono immagini che confermano maggiormente il pensiero di Stieglitz che espone l’opera di Strand sulle pareti della Galleria 291, ospitato, sempre nello stesso anno, sulla rivista Camera Work.

Paul Strand continua a portare avanti le sue ricerche d’astrazione fotografica della realtà, che però non fanno altro che assumere significati simbolici, in questo caso, riferendosi alla “civiltà della macchina”. La sua sete di conoscenza lo conduce verso il mondo della cinematografia, alternando poi negli anni successivi l’attività di fotografo a quella di cineasta, realizzando, diversi documentari e film tra cui il Manhatta nel 1921 con Charles Scheeler, pittore e fotografo, e, nel 1932, la pellicola  Redes.

Due date importanti per Strand sono il 1943, anno in cui organizzerà la sua prima personale al Museum of Modern Art di New York e il 1972, anno di pubblicazione di una grande antologia del suo lavoro, una monografia in due volumi. Il fotografo americano dedica la sua vita alla fotografia portando avanti ricerche – soprattutto la perfezione tecnica – e proprio in questa monografia sceglie e controlla tutti i particolari, dall’impaginazione al tono degli inchiostri, ottenendo una trascrizione grafica del proprio lavoro perfettamente coerente con la sua ideologia della fotografia.

Il vero artista, scrive Italo Zannier ne Il mondo di Paul Strand, così come il vero scienziato, è un ricercatore che usa materiali e tecniche per penetrare la verità e il significato del mondo nel quale vive; e ciò che gli crea, o forse meglio ancora, scopre, sono gli oggettivi risultati delle sue indagini. La misura del suo talento, il suo genio se si preferisce, è la ricchezza che trova lungo questo itinerario di ricerca e l’efficacia con la quale egli riesce a realizzare il suo scopo attraverso il mezzo scelto.

Prec.

Garante dei detenuti: una figura indispensabile

Succ.

Salvini, caso Gregoretti: 5 Stelle e PD offrono il martire alla campagna elettorale

Francesca Testa

Francesca Testa

Articoli Correlati

Sebastião-Salgado-fotografia
Camera Chiara

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

3 Giugno 2025

Sebastião Salgado, nato ad Aimorés, Brasile, l’8 febbraio del 1944, è stato un fotoreporter che ha fatto della documentazione sociale una forma di poesia visiva e della bellezza un atto politico. Figlio unico di un allevatore di bovini, studiò...

lee-miller-fotografia-surrealismo-fascino-orrore
Camera Chiara

Lee Miller: il fascino, il surrealismo e l’orrore della fotografia

15 Aprile 2025

Lee Miller, nata a Poughkeepsie, New York, il 23 aprile 1907, è stata una fotografa, artista surrealista e modella americana. Il suo avvicinarsi al mondo della fotografia avvenne grazie al padre Theodore, un fotografo amatoriale che scattava con una...

oliviero-toscani-fotografia-narrazione-provocatoria
Camera Chiara

La narrazione provocatoria della fotografia di Oliviero Toscani

23 Gennaio 2025

Nel corso della sua carriera di fotografo, Oliviero Toscani ha saputo trasformare la fotografia in un mezzo di comunicazione sociale e artistica estremamente potente. Nato a Milano nel 1942, Toscani non si è mai limitato a realizzare un’immagine per...

Margaret-Bourke-Ehite-fotografia
Camera Chiara

La fotografia irrequieta e indipendente di Margaret Bourke-White

13 Agosto 2024

Margaret Bourke-White, nata a New York il 14 giugno del 1904, studia scienze e arte in diverse università degli Stati Uniti ma, grazie a un corso di fotografia tenuto da Clarence H. White – una delle figure più importanti...

Succ.

Salvini, caso Gregoretti: 5 Stelle e PD offrono il martire alla campagna elettorale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1060 shares
    Share 424 Tweet 265
  • Storia eretica del sangue mestruale

    906 shares
    Share 362 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    822 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    663 shares
    Share 265 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie