• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Stolpersteine, un sampietrino d’ottone per inciampare nella storia

Alessandro Campaiola di Alessandro Campaiola
4 Giugno 2021
in Lapis
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Nelle grandi città come Berlino, le persone – che siano semplici turisti o distratti abitanti del posto – tendono, per lo più, a passeggiare con la testa rivolta verso l’alto. Sarà per via della maestosità del luogo, dell’imponenza dei monumenti, dello slancio dei nuovi palazzi costruiti dopo la fine della guerra, delle insegne luminose dei negozi in Friedrichstraße, che gli occhi quasi non guardano mai a terra. La Porta di Brandeburgo o la cupola del Duomo, fino alla Torre della televisione di Alexanderplatz con i suoi 368 metri d’altezza, ogni sito d’interesse storico, culturale, turistico, cattura lo sguardo dei passanti verso una limpida porzione di cielo. È così che Berlino, attraverso questo fascinoso trucco, distrae il forestiero, quel tanto che basta, dalla sua storia ingombrante, cruda, una storia scritta nei luoghi dove lascia il silenzio libero di regnare, forse per rispetto, forse per accogliere i pensieri dei tanti che ancora si interrogano e non trovano risposte. Il passato, però, si inscrive nella pietra, nelle Stolpersteine, lì dove l’uomo cammina, calpesta la strada, attorno alla vita che gli si sviluppa di fianco, interpellando il tatto oltre che la vista.

Nacque sfruttando questo stesso intento, catturandone la stessa forza emotiva, l’idea dell’artista tedesco Gunter Demnig, la Stolpersteine, meglio conosciuta come Pietra d’inciampo. L’iniziativa, partita in Germania, a Colonia nel 1955, non è, tuttavia, una prerogativa esclusivamente tedesca. Negli anni, infatti, andò diffondendosi in decine di paesi in tutta Europa, Italia compresa (la Stolpersteine numero 50.000 fu sistemata a Torino). A oggi, sono oltre 56.000.

Può interessartianche...

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

COMICON 2025: 25 anni di fumetto, arte e cultura pop

L’intento di Demnig fu quello di impiantare nel tessuto urbanistico e sociale delle principali città europee una prova tangibile di ciò che era la vita dei deportati nei campi di sterminio nazisti, un oggetto per custodirne e salvaguardarne la memoria, attraverso l’installazione delle ormai celebri pietre in ottone tra la regolare pavimentazione delle strade cittadine.

Su ogni Stolpersteine, posta davanti alla porta dell’abitazione in cui visse la vittima della follia nazista, o nel luogo in cui fu fatta prigioniera, Deming incise – e ancora incide – il nome della persona, l’anno di nascita, la data, l’eventuale luogo di deportazione e la data di morte, se, almeno quest’ultima, sopravvissuta all’oblio dei lager. Attraverso tali discreti mattoncini, l’artista nativo proprio della capitale tedesca, restituì identità a tutti quelli che Hitler condannò a essere soltanto  un numero.

Le ormai celebri pietre di Demnig sono reperibili in oltre settecento città, paesi e borghi dell’intera Germania. Eppure, è a Berlino che il loro fascino attira il turista e accarezza l’emotività di chi, invece, quotidianamente calca quei marciapiedi che le custodiscono. Il quartiere ebraico, lo Scheunenviertel, è ricco di testimonianze di quelle vite strappate alla quotidianità, trascinate via verso un destino tragico, con la morte come quasi certa conseguenza. In un largo tratto di Grosse Hamburgerstrasse la guerra ha lasciato cicatrici profonde, ancora tutte ben visibili, dalle tracce di proiettili che ancora squarciano facciate dei palazzi, alla Missing House – civico 16 – un edificio bombardato durante la guerra, mai più ricostruito e trasformato in un monumento anch’esso dedicato alla memoria di chi lo abitava.

Nelle Stolpersteine, “inciampa” lo sguardo, si imbatte, casualmente, il pensare delle persone, si ferma a riflettere, sbanda prima di ritrovare un regolare equilibrio. Un’invenzione, quella di Demnig, che discreta cattura il lato emotivo di chi oggi passeggia libero in uno dei quartieri più interessanti e alla moda della capitale. Un espediente che tiene accesa la memoria e stimola il senso d’angoscia.

*contenuto pubblicato per “Il Mitte – Quotidiano di Berlino per italofoni” ad opera dello stesso autore. (13 aprile 2017)

Prec.

Blue Whale: fenomeno dubbio ma plausibile

Succ.

“The New Mestiza”: l’eterogeneità in un concetto

Alessandro Campaiola

Alessandro Campaiola

Articoli Correlati

Sebastião-Salgado-fotografia
Camera Chiara

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

3 Giugno 2025

Sebastião Salgado, nato ad Aimorés, Brasile, l’8 febbraio del 1944, è stato un fotoreporter che ha fatto della documentazione sociale una forma di poesia visiva e della bellezza un atto politico. Figlio unico di un allevatore di bovini, studiò...

luk
Interviste

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

28 Aprile 2025

Enzo Colursi è un cantautore napoletano classe 1991. Con la band Isole Minori Settime arriva in finale al Premio De André nel 2015. Nel 2017, dopo quattro anni di intensa attività live, il gruppo si scioglie e prende vita...

comicon-25-edizione-napoli
Lapis

COMICON 2025: 25 anni di fumetto, arte e cultura pop

28 Aprile 2025

Nel cuore pulsante di Napoli, tra le architetture razionaliste della Mostra d’Oltremare, il COMICON festeggia il suo 25° anniversario con un’edizione che si preannuncia davvero memorabile. Da giovedì 1 a domenica 4 maggio, la città si trasformerà ancora una...

comicon-2025-pasquale-mattej-primo-fumettista-italiano
Lapis

Pasquale Mattej: primo fumettista italiano e precursore del COMICON

17 Aprile 2025

Ogni primavera, Napoli si trasforma in un crocevia di visioni, storie disegnate e immaginari condivisi grazie al COMICON, una delle fiere del fumetto più importanti d’Europa, che quest’anno è alla sua 25° edizione. Il Festival Internazionale della cultura pop...

Succ.

“The New Mestiza”: l’eterogeneità in un concetto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1343 shares
    Share 537 Tweet 336
  • Storia eretica del sangue mestruale

    967 shares
    Share 387 Tweet 242
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    851 shares
    Share 340 Tweet 213
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    362 shares
    Share 145 Tweet 91
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    722 shares
    Share 289 Tweet 181
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie