• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Slab City, l’assurdo villaggio hippie lontano dalla civiltà

Alessandra Trifari di Alessandra Trifari
8 Settembre 2021
in Viaggi
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Può interessartianche...

La realtà archeologica del Parco Sommerso di Baia

Il Gargano è un’isola

Isole Li Galli: un piccolo paradiso nel mare di Positano

Carcasse di automobili circondate dal deserto, autobus in disuso adibiti a dormitori, sculture di vecchi pneumatici o televisori rotti. Non è un’allucinazione, né il set di un film post apocalittico. È Slab City, la città “invisibile”, uno dei luoghi più assurdi, enigmatici e suggestivi degli Stati Uniti d’America.

Invisibile, sì, poiché si tratta di un villaggio anzi, più propriamente, di un accampamento abusivo, abitato da individui che hanno scelto di condurre una vita lontani dalla civiltà, di rigettare qualsivoglia norma sociale moderna. E di creare un mondo a parte.

Se cercate Slab City – anche detta The Slabs – sulle cartine o sui GPS, state pur certi che non troverete nulla. Quasi come se ce la mettesse tutta per non farsi trovare, non esistono indicazioni. Siete lì, nel sud-est della California e state percorrendo quegli enormi stradoni senza fine, circondati unicamente dal deserto. L’ultima stazione di servizio è stata superata da un pezzo, motivo per cui è bene fare un buon rifornimento di acqua, in particolar modo d’estate, dove le temperature sfiorano senza remore persino i 48 gradi. Il paese più vicino è quello di Niland mentre, a una decina di chilometri di distanza, è possibile visitare le rive del Salton Lake, il più grande lago californiano, celebre, purtroppo, per essere così tossico da rendere la sua spiaggia un inquietante cimitero di ossa di pesci.

Ed ecco che una moltitudine di rocce dipinte di mille colori appare all’orizzonte. Slab City si presenta come un accampamento sperduto nel quale posteggiano roulotte, tende, autobus, baracche di legno costruite alla buona; gli abitanti sono per lo più nomadi, hippie, anticonformisti, nullatenenti. Ciò che tuttavia colpisce, quasi turba inizialmente, è un angosciante silenzio, una desolazione dovuta ai pochi residenti permanenti – i cosiddetti Slabbers – rimasti anche durante le torride estati.

slab-city

Tutto ebbe inizio negli anni Quaranta, quando in quei luoghi fu costruito il Camp Dunlap, base militare americana attiva durante la Seconda guerra mondiale, poi smantellata nel 1956. Durante gli anni Ottanta, il villaggio ottenne il suo maggior successo, diventando meta prediletta di hippie, pensionati e chiunque desiderasse allontanarsi dal trambusto delle grandi città. Persone in fuga dalla società ma anche emarginati, soli al mondo, poveri o dal passato burrascoso riportano alla mente l’atmosfera di Nomadland, miglior film agli Oscar di quest’anno. In generale, persone che proclamano il culto della libertà e della ricerca di se stesse, che vivono di donazioni, rifiutano l’attaccamento ai beni materiali e non si sentono rappresentate da alcuno Stato.

È l’anarchia, infatti, a capeggiare. L’abusivismo è tollerato ma si tratta di una realtà non riconosciuta né tutelata dal governo americano. Non esistono regole o leggi, non c’è tecnologia o qualsiasi tipo di servizio. Niente riscaldamento e aria condizionata poiché non c’è elettricità – se non tramite l’utilizzo di pannelli solari o qualche generatore autonomo alimentato a benzina – e per l’acqua si ricorre a una cisterna comune. Gli Slabbers hanno persino inventato un personale sistema di gestione dei rifiuti.

L’assenza di norme che regolino l’ordine comune fa sì che si possa incappare in brutte diatribe culminanti addirittura in sparatorie o violente ripercussioni. Situazioni però sporadiche, in quanto il clima vigente è di profonda quiete e tolleranza. Esiste una biblioteca comune, un giardino di sculture, un cimitero, uno skate park e negozietti di manufatti. L’area attorno è costellata di rottami, carcasse di autoveicoli e persino di un aereo, spazzatura trasformata in opere d’arte, manichini addobbati in modo stravagante, sculture di teste di bambole che conferiscono al villaggio un’aura tra l’horror e il meraviglioso.

slab-city

Il simbolo di Slab City è Salvation Mountain, una collina artificiale composta di materiali di scarto e variopinta con pittura acrilica, sulla quale spiccano messaggi e simboli dedicati a Dio e all’amore universale – tutto il villaggio ne è pieno – come una sorta di luogo di culto. Si trova all’ingresso del villaggio ed è stata realizzata in oltre vent’anni da Leonard Knight, artista folk visionario ex veterano della guerra in Corea, scomparso nel 2014.

L’autenticità di Slab City rischia, però, di essere corrotta a causa del successo sempre maggiore che sta assumendo nel corso degli anni. Alcune tende vengono addirittura messe a disposizione per turisti e visitatori, sempre più numerosi. Fondamentale per la sua conoscenza al mondo è stato sicuramente il libro di Jon Krakauer, Nelle terre estreme, e il film del 2007 Into the Wild – Nelle terre selvagge, regia di Sean Penn, nel quale sono state riprese alcune strade e a cui hanno partecipato anche alcuni abitanti del villaggio. Non si risparmiano neppure i videogiochi: l’accampamento compare persino nel noto GTA V.

Un posto, dunque, tra sogno e realtà, una città che non esiste ma che, una volta visitata, sa farsi ricordare per sempre. L’ultimo luogo libero d’America, com’è scritto all’ingresso.

Prec.

L’auto-rappresentazione delle culture indigene: intervista a Massimo Canevacci

Succ.

Perché il murale di Ugo Russo ci dà fastidio

Alessandra Trifari

Alessandra Trifari

Classe 1991. Dottoressa in storia dell'arte e disegnatrice. Scrive da sempre e la sua mente viaggia tra arte, cinema, musica e parità di genere. Dei due sentieri, sceglierà sempre il meno battuto.

Articoli Correlati

parco-sommerso-di-baia
Viaggi

La realtà archeologica del Parco Sommerso di Baia

18 Ottobre 2022

Il Parco Sommerso di Baia è una realtà archeologica meravigliosa e di grande valore. Il bradisismo – fenomeno legato al vulcanismo che consiste in un consistente abbassamento o innalzamento del livello del suolo – ha confinato queste bellezze sul...

Il Gargano è un’isola
Viaggi

Il Gargano è un’isola

31 Agosto 2022

Il Gargano era un’isola. Prima ancora degli uomini e delle città, non era altro che una scogliera bianca e calcarea tra le onde di Tetide, l’oceano primordiale. L’era mesozoica, con i suoi grandi movimenti geologici, segnò il suo destino:...

li-galli
Viaggi

Isole Li Galli: un piccolo paradiso nel mare di Positano

19 Luglio 2022

È estate, vi trovate in Campania e, tra il sole e il mare del litorale e la cultura delle città sempre brulicanti, vi è l’imbarazzo della scelta. Optate, quindi, per la costiera amalfitana, unica al mondo, per poi ritrovarvi...

Italo Calvino
Viaggi

Un viaggio alla scoperta dei luoghi di Italo Calvino

5 Agosto 2022

Italo Calvino è stato senza ombra di dubbio uno dei più grandi scrittori e pensatori italiani ed europei del ‘900, ma non tutti sanno quanto i luoghi in cui ha vissuto e i viaggi compiuti nel corso della sua...

Succ.
murale ugo russo

Perché il murale di Ugo Russo ci dà fastidio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1276 shares
    Share 510 Tweet 319
  • Storia eretica del sangue mestruale

    955 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    848 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    728 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie