• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sì al referendum: le vittime che applaudono il carnefice

Alessandro Campaiola di Alessandro Campaiola
22 Settembre 2020
in Il Fatto
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

La politica italiana è riuscita – finalmente! – nell’intento dichiarato all’alba della sua nuova stagione, quella attuale, dei 5 Stelle e della propaganda come unico mezzo per governare. Tagliare i privilegi alla casta è quello che ci ha venduto, non ciò che ha fatto: ha confermato agli elettori la propria raggiunta irrilevanza, chiedendo loro di autoinfliggersi il colpo di grazia. Missione compiuta.

Dopo un bombardamento mediatico cominciato poco più di dieci anni fa nelle piazze dei Vaffa Day, poi confluito nei social network con tutta la potenza (e violenza) di cui le piattaforme digitali hanno dimostrato di essere capaci, il MoVimento è riuscito a portare a termine il primo passo della guerra promessa alle istituzioni: tagliarne le funzioni vitali. Già, perché chi crede che con il risultato palesatosi al referendum circa il taglio del numero dei parlamentari si sia messa in moto la macchina che porterà alle riduzioni dei benefici della vita (in) politica, si renderà conto – negli anni a venire – di esserci cascato ancora una volta.

Può interessartianche...

Manfredi, tu vuo’ fa’ l’americano

Gaza: 18mila morti che non fanno effetto

Giulia Cecchettin: l’incapacità di parlarne

La nuova norma che modifica gli articoli 56 e 57 della Costituzione entrerà in vigore soltanto trascorsi almeno sessanta giorni dalla data di ieri, ossia il tempo tecnico per ridisegnare i collegi e far sì che i partiti trovino un accordo sulla prossima legge elettorale, crocevia fondamentale per capire quale direzione prenderà il Parlamento, se ridurrà al minimo i rischi di una democrazia che finisce in frantumi o se, invece, cavalcherà l’onda dell’entusiasmo populista che ne ha bagnato il varo, minandone le fondamenta.

Cambia – certamente – la rappresentanza per alcune regioni, con Basilicata, Molise e Umbria su cui il taglio inciderà per circa il 33% dei deputati, o l’Abruzzo con il 39, mentre, per quanto riguarda il Senato, la Lucania dirà addio anche al 57% dei propri rappresentanti, il che si traduce in forti sperequazioni tra un territorio e un altro, in particolar modo a discapito di quelli già ritenuti più deboli. Ciononostante, l’analisi dei dati offre un quadro deprimente della resa che i cittadini hanno firmato allo stato di cose attuale, con le aree maggiormente interessate dalla modifica che non solo hanno seguito il trend nazionale anziché provare a rallentarlo (70% a favore del sì, contro il 30% dei no) ma, addirittura, si sono schierate tra le più favorevoli al cambiamento. Il Sud, anche stavolta, ha recitato la parte del territorio ribelle, con la forbice delle percentuali persino più ampia di quella nazionale registrata in Campania, Puglia e finanche in Basilicata. Le vittime che applaudono il carnefice.

Lo avevamo scritto e, forse, ora ha poco senso tornarci: con la riduzione dei deputati e senatori rispettivamente di 230 e 115 unità non si è deciso di tagliare i privilegi di chi siederà sulle poltrone di Montecitorio o Palazzo Madama, ma esclusivamente di ridurre la rappresentanza che ognuno affidava a donne e uomini dei propri territori, dei propri ideali. Il popolo tricolore, ancora una volta, ha fatto Ponzio Pilato di fronte alle sue responsabilità, incapace a far valere i propri diritti, a pretendere che quei quasi mille mandanti fossero davvero una eco della sua voce. Ha preferito l’idea di fargli un dispetto.

Non si è mai giurata una vera battaglia a chi veste i panni della politica come oggi intesa, quanto esclusivamente alle istituzioni che rappresenta. Ma la risposta a una mala-politica non può essere l’anti-politica. Tutto quanto di cui il cittadino medio ha rinunciato a chiedere il conto si è accartocciato su di sé in una spirale malata che ha portato alla condizione attuale: dai servizi al lavoro, dalla sanità all’istruzione, nulla in Italia sembra funzionare come dovrebbe. Si è rinunciato al confronto, forti di quell’idea che, una volta apposta la X sul simbolo preferito, il proprio dovere civico passasse nelle mani di chi sarebbe stato lautamente pagato per occuparsene. Si è fatto a meno delle piazze di discussione, del dissenso come strumento di democrazia, idee desuete – ne siamo consapevoli –, eppure non conosciamo una sola persona che non affermi quanto prima si stesse meglio, non solo nostalgici del fascismo.

Il tema più cavalcato per persuadere gli elettori al sì è stato quello dei costi da tagliare, del denaro pubblico da destinare ad altre operazioni per un totale di circa 57 milioni di euro, il corrispettivo di una tazzina di caffè all’anno per ogni italiano. L’auspicio è che la pausa per antonomasia non si riveli troppo cara e troppo amara a chi, oggi, festeggia un pezzo di storia che cambia.

Prec.

“San Gennaro non dice mai no”: l’anima universale della Napoli di Giuseppe Marotta

Succ.

Le ville di Barra: preludio e Villa del Solimena (1° parte)

Alessandro Campaiola

Alessandro Campaiola

Articoli Correlati

manfredi americano
Il Fatto

Manfredi, tu vuo’ fa’ l’americano

17 Gennaio 2024

Tu vuo’ fa’ l’americano, cantava nel 1956 Renato Carosone, satira di quella corsa all’americanizzazione che il Paese intraprendeva all’indomani della Seconda guerra mondiale. Ma si’ nato in Italy, intonava poi, e il sogno restava legato all’immagine di una cuppulella...

gaza poliomelite
Il Fatto

Gaza: 18mila morti che non fanno effetto

14 Dicembre 2023

Se uccidi uno scarafaggio, sei un eroe. Se uccidi una farfalla, sei cattivo. Friedrich Nietzsche diceva che la morale ha standard estetici. Bianchi, occidentali, privilegiati. Sono gli standard del nostro specchio, quelli che ci permettono di sopravvivere all’orrore, al...

femminicidio donna giulia cecchettin
Il Fatto

Giulia Cecchettin: l’incapacità di parlarne

10 Febbraio 2024

Per anni, e con una frequenza sempre maggiore, Mar dei Sargassi ha scritto di femminicidio e violenza di genere. Per anni, abbiamo cercato parole che potessero, in qualche modo, raccontare una società che stava cambiando e che, probabilmente per...

indi gregory
Il Fatto

Indi Gregory, Sibilla Barbieri, i bambini di Gaza: i pro-vita a fatti loro

14 Novembre 2023

Indi Gregory aveva otto mesi e una malattia incurabile. Ho iniziato questo articolo scrivendo di lei al presente, poi ho dovuto cambiare i tempi verbali perché, di tempo, quello scandito dal passare delle stagioni, il vestito che si fa...

Succ.
villa-Barra-solimena

Le ville di Barra: preludio e Villa del Solimena (1° parte)

Comments 1

  1. Mauro says:
    5 anni fa

    Tutto vero,ma perché non ci chiediamo il perché di questa sfiducia verso i parlamentari che ha portato alla vittoria del si?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1068 shares
    Share 427 Tweet 267
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    823 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    664 shares
    Share 266 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie