• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“San Gennaro non dice mai no”: l’anima universale della Napoli di Giuseppe Marotta

Vincenzo Villarosa di Vincenzo Villarosa
9 Novembre 2021
in Billy
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

L’identità è un dono, o una maledizione, sociale. È lo sguardo degli altri che vivono negli spazi geografici e nel tempo storico dove si rappresenta la nostra vita a definire, nel bene e nel male, ciò che siamo. La lettura di San Gennaro non dice mai no di Giuseppe Marotta, che è uscito in libreria il 19 settembre – festa del santo patrono della città partenopea – grazie alla Alessandro Polidoro Editore, ci conferma il dato antropologico ed esistenziale. E Alessio Forgione lo esprime, nell’appassionata prefazione, scrivendo che il napoletano nasce con il vizio di Napoli. Il vizio va e viene, sparisce e ritorna e si litiga.

San Gennaro non dice mai no, in effetti, è la narrazione, felice e tormentata nella sua ambivalenza affettiva, di un viaggio nella città partenopea che l’autore compì nel 1947. L’anno in cui venne pubblicato L’oro di Napoli, l’opera più famosa dello scrittore e dalla quale il regista Vittorio De Sica trasse il film dallo stesso titolo nel 1954, avvalendosi della sceneggiatura nata dalla collaborazione tra l’autore e Cesare Zavattini. L’anno successivo, invece, uscì il volume nel quale Marotta scrisse della città ritrovata dopo un lungo periodo di lontananza.

Può interessartianche...

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

Giuseppe Marotta nacque a Napoli nel 1902 e, dopo aver affrontato un’infanzia difficile per la salute cagionevole e il disagio materiale causato dalla perdita prematura del padre, lasciò anzitempo la scuola. Continuò da autodidatta a prendersi cura del demone dello studio e della scrittura. Andò via da casa in giovane età e arrivò a Milano, dove voleva intraprendere la carriera di giornalista. Con determinazione e coraggio, riuscì a trovare lavoro presso la Mondadori e in seguito alla Rizzoli, fino a diventare redattore al Corriere della Sera. Le capacità di scrittura del giovane giornalista, e anche scrittore di racconti, romanzi e sceneggiature, diventarono uno strumento di affermazione sociale e, al contempo, di conoscenza degli esseri umani e del mondo.

san gennaro non dice mai noNell’opera di Marotta, la comprensione delle relazioni umane, pur partendo sempre da Napoli, riesce a raggiungere, attraverso le storie della vita quotidiana, l’universalità della condizione umana e sociale dell’età contemporanea. San Gennaro non dice mai no ne costituisce uno straordinario esempio, senza avere la pretesa, come dice l’autore, con ironia e vigore polemico, di descrivere la vera e giusta città, perché esistono una Napoli plebea una Napoli borghese una Napoli aristocratica e addirittura ciascuna di esse si suddivide poi in moltissime altre Napoli.

Le differenze tra la città natale di cui lo scrittore aveva parlato ne L’oro di Napoli e quella che rivide nel suo viaggio a metà del Novecento erano tante. La Napoli dell’immediato dopoguerra era all’inizio di una lunga ricostruzione materiale, umana e sociale. Durante la narrazione, comunque, la memoria e il presente si confondono ma non si negano, mettendo insieme le vite degli umili, le loro sofferenze, le descrizioni grottesche ma non consolatorie e i comportamenti talvolta insofferenti, spesso servili oppure caratterizzati da quella spensieratezza ostentata che non sempre riesce a trattenere, nel fondo delle storie private, il dolore che cerca di nascondere.

Per rieditare il volume, Alessandro Polidoro si è messo in contatto con il figlio 87enne dello scrittore, Luigi, che attualmente vive ad Agropoli. Questa nuova edizione di San Gennaro non dice mai no, tuttavia, non è una banale operazione celebrativa della storia letteraria di una città dall’anima universale, ma ha una valenza culturale che si esprime nella necessità, qui e ora, di una rilettura del testo e di una riflessione sull’intera opera di Giuseppe Marotta. Ce lo ricorda ancora Alessio Forgione quando afferma che un autore napoletano scrive anche per chi è nato altrove, perché è anche un autore italiano e di questo pianeta.

Nella primavera del 1947, insomma, Napoli si presenta allo sguardo stupito e ansioso del narratore come una città bambina, con le violette in mano, che va a fare la sua prima comunione. A dimostrazione della capacità dello scrittore di non fermarsi al già vissuto e al già detto intorno alla città ritrovata, ma di lasciarsi sorprendere da nuovi scenari di umanità e dalla loro rappresentazione, in una messinscena quotidiana che affonda le radici nella storia antica e mostra, mai domato e sempre vitale, il suo desiderio di futuro.

–

Sostienici: acquista questo titolo cliccando direttamente sul link sottostante

Prec.

Identità transgender: tra ignoranza e diritti negati

Succ.

Sì al referendum: le vittime che applaudono il carnefice

Vincenzo Villarosa

Vincenzo Villarosa

Articoli Correlati

cecilia
Billy

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

18 Giugno 2025

È da poco cominciata l’estate quando Cecilia scopre di avere il nome di un verme. L’aria è già calda, intrisa di sudore e mare, e qualcosa dentro inizia a mutare forma. Non è il primo cambiamento – il corpo...

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

La teoria del salto
Billy

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

15 Aprile 2025

Salvador Dalí. La mente di ognuno di voi, in questo momento, sta visualizzando il volto in bianco e nero del pittore ritratto da un fotografo dal nome francese, Philippe Halsman. Prima di volare da Parigi a New York, di...

primavera
Billy

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

28 Marzo 2025

Da poco siamo entrati nell’equinozio di primavera e quale migliore consiglio se non una lista di letture adatte alla stagione tiepida, al risveglio dei sensi, alla fioritura della natura? Possiamo mettere da parte per questi mesi i romanzi più...

Succ.
Referendum - Sì

Sì al referendum: le vittime che applaudono il carnefice

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1260 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Storia eretica del sangue mestruale

    952 shares
    Share 381 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    727 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie