• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Scuola: rientri costosi

Sarah Brandi di Sarah Brandi
30 Giugno 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Con il congedarsi del mese di agosto coincide la fine delle vacanze estive, non solo per i lavoratori, ma anche per gli studenti, che, messe da parte per qualche tempo le sudate carte, si accingono a riaffollare i banchi. I primi a ritornare in aula saranno quelli bolzanini, che già il 5 settembre rimetteranno piede a scuola, per quelli campani invece tutto ricomincerà il giorno 12. La partenza delle lezioni, però, non significa solo riprendere la routine quotidiana, rincontrare amici e insegnanti, ma anche comprare tutto l’occorrente necessario per affrontare il nuovo anno scolastico: zaini, diari, quaderni, penne e libri costituiscono il corredo dello studente, che deve necessariamente essere pronto per la data d’inizio. Ma quanto spende ogni alunno per l’occorrente?

A darci una risposta ci ha pensato Federconsumatori, che ha calcolato quanto in media ogni studente spenderà nell’anno scolastico 2018/2019. Secondo i dati emersi, stavolta la spesa scolastica sarà di circa 526€ per allievo, marcando un aumento dello 0.8% rispetto allo scorso anno. Particolarmente gravoso sembra essere, come sempre, l’acquisto dei libri di testo, i cui costi sembrano leggermente diminuiti rispetto al 2017 (-1.1%), ma comunque ammontano a 456.10€ per alunno. Tuttavia, l’incremento maggiore si registra sugli astucci e sugli zaini, i cui importi sono aumentati addirittura del 2%.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

Ancora peggiore è la situazione descritta da Codacons secondo cui i tetti di spesa raggiungerebbero i 1110€ per studente, circa il doppio, quindi, di quanto previsto da Federconsumatori. Le due associazioni sono comunque d’accordo su una cosa: le cifre più onerose sono quelle che dovranno pagare gli iscritti alle prime classi delle medie (954.80€ pro capite) e delle superiori (1177€). I dati presentati, dunque, che si tenga conto di quelli di Codacons o Federconsumatori, parlano chiaro: per istruirsi, che sia presso una scuola pubblica o privata, non si può essere poveri.

Se è vero che i costi per il corredo scolastico possono essere ridotti evitando di comprare materiali griffati, non si può negare che pure con questi accorgimenti l’istruzione è estremamente cara. Anche perché, seppure oggigiorno è diventata sempre più diffusa l’usanza di acquistare libri usati, ciò diventa spesso impossibile a causa delle nuove edizioni, che quasi nulla hanno di diverso dalle precedenti, adottate dagli istituiti, per cui ogni tentativo di ridare vita ai testi più vecchi si fa inutile. Per di più, bisogna pensare che raramente nel nucleo familiare è solamente uno il componente che frequenta la scuola, per questo i costi per l’istruzione vanno talvolta duplicati, se non addirittura triplicati o quadruplicati.

A tali osservazioni si potrebbe replicare dicendo che ci sono altre risorse che permetterebbero ai ragazzi di esercitare il loro diritto a studiare: ad esempio, numerosi sono i Comuni che elargiscono contribuiti per lo studio a famiglie bisognose. Tuttavia, va sottolineato che spesso questi incentivi arrivano con ritardo, costringendo i genitori ad anticipare le somme, a risparmiare su altri beni necessari e lasciandole aspettare, anche per anni, il rimborso di quanto è loro dovuto. In tutto ciò, non viene tenuto presente il fatto che spesso le scuole pubbliche richiedono una tassa di 100€ per l’iscrizione, quota che dovrebbe coprire spese di cancelleria, che in realtà scarseggia negli istituiti.

Nonostante l’art. 34 della Costituzione italiana sancisca apertamente che la scuola è aperta a tutti e che l’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita, le cifre presentate dimostrano che in realtà nel Bel Paese l’istruzione è, più che un diritto, un lusso che solo in pochi possono effettivamente permettersi.

Prec.

Grandi manovre per le prossime europee

Succ.

Rio de Janeiro: cultura in fiamme

Sarah Brandi

Sarah Brandi

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
rio-de-janeiro-1

Rio de Janeiro: cultura in fiamme

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1078 shares
    Share 431 Tweet 270
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    824 shares
    Share 330 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    534 shares
    Share 214 Tweet 134
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    666 shares
    Share 266 Tweet 167
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie