• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Scuola del Libro a Napoli: formarsi al Sud si può

Mariaconsiglia Flavia Fedele di Mariaconsiglia Flavia Fedele
2 Aprile 2022
in Appuntamenti
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Per imparare non c’è modo migliore che fare: spiega così Scuola del Libro la sua nascita, come un bisogno di mettersi in gioco per essere. Ed è questo motto, che suona più come una scommessa, che ha portato Mar dei Sargassi Edizioni a proporre al laboratorio permanente romano un’ambiziosa collaborazione. Perché noi, che impariamo facendo, crediamo davvero, come Daniel Pennac, che un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa, persino da te stesso, persino dall’asfissia di un Sud che il più delle volte toglie, ma poi si rifiuta di dare.

Arriva per la prima volta a Napoli, dunque, una delle migliori offerte formative in ambito editoriale, un punto di riferimento per chi desidera fare della propria passione un lavoro, il mestiere con cui camparsi. La proposta consiste in quattro workshop intensivi, per un totale di quarantotto ore tra teoria e pratica, a cura di Marco Cassini, Elena Vozzi, Serena Talento e Francesca Testa. Dall’editoria all’editing, dall’ufficio stampa all’impaginazione, ciascun docente svelerà i trucchi del mestiere fornendo, anche grazie all’ausilio delle esercitazioni in presenza, gli strumenti necessari ad approcciare a un testo in modo professionale e competente.

Può interessartianche...

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

Se infatti, stando a quanto afferma il critico letterario canadese Herman Northrop Frye, la macchina tecnologicamente più efficiente che l’uomo abbia mai inventato è il libro, come per ogni macchina che si rispetti, anche per il libro esiste un processo che il più delle volte i lettori ignorano o danno per scontato. Ed è a questo, all’apprendimento di ogni sua fase, che saranno dedicate le lezioni.

Il primo modulo, previsto per sabato 7 e domenica 8 maggio, sarà a cura di Marco Cassini, editore di SUR, già fondatore di minimum fax e di Scuola del Libro. Una due giorni per capire chi è e cosa fa un editore, come si imposta una linea editoriale, quali e quante figure abitano una casa editrice. Il 28 e il 29 maggio tocca, poi, a Serena Talento (freelance, responsabile della comunicazione di Safarà e Keller) raccontare il ruolo e i compiti che spettano all’ufficio stampa, tra testate giornalistiche, social, fiere e festival. Elena Vozzi, editor, traduttrice e caporedattrice de L’orma editore, racconterà invece l’iter dal manoscritto al visto si stampi nel weekend dell’11 e 12 giugno. Infine, il 25 e il 26 giugno, Francesca Testa, graphic designer di Mar dei Sargassi Edizioni, si occuperà del processo che rende un semplice file Word il documento che arriva poi in tipografia e, di lì, nelle librerie.

I moduli hanno un costo di 290 euro ciascuno, comprensivi di coffee break e pranzo preparati dal personale dello Slash Plus, al Vomero (in via Gemito 20), che ospiterà le lezioni. I workshop possono essere seguiti singolarmente o in modo cumulativo, con un’attenzione sul prezzo per coloro che vorranno prendere parte all’intero percorso formativo.

Iscriversi è davvero semplice: basta visitare il sito www.scuoladellibro.it, compilando il form dedicato, oppure inviare una mail a info@scuoladellibro.it. Un’occasione, quella appena illustrata, per scoprire il “dietro le quinte” dei testi che arrivano sui nostri comodini, acquisire le competenze che portano alla nascita di un romanzo o di un racconto, svelare quali e quante professionalità entrano in gioco per dar vita a un libro e – soprattutto – per costruire, insieme, un polo di formazione che sappia coniugare qualità e costi vantaggiosi (rapportati, ovviamente, alla media del settore).

L’obiettivo, infatti, è offrire anche al Sud – e a Napoli, spesso definita la capitale del Meridione – le stesse opportunità di coloro che nascono e studiano in città come Roma o Milano, dove si concentrano le principali case editrici e i relativi percorsi di formazione editoriale, sempre più spesso ad appannaggio di pochi.

Capita di frequente, infatti, che chi ama i libri, chi vuole capirne di più, chi desidera vivere di letteratura sia costretto a trasferirsi altrove, a investire i risparmi propri o della propria famiglia in costosissimi corsi a cui aggiungere, laddove non sia possibile traslocare, spese e tempi di trasferta. Capita ancora più di frequente, però, che si finisca con il rinunciare, con il non fare per imparare perché inseguire il sogno equivale a inseguire una chimera. Ma formarsi – e formarsi bene – in questo settore non può essere una prerogativa del Centro-Nord.

Prec.

Più soldi alla guerra, tanto la guerra la fa il Sud

Succ.

“Victoria Park”: incredibili racconti di vita quotidiana

Mariaconsiglia Flavia Fedele

Mariaconsiglia Flavia Fedele

Articoli Correlati

mario schifano
Appuntamenti

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

10 Ottobre 2023

Fino al 29 ottobre 2023 presso Le Gallerie d’Italia, a Napoli: questo il termine ultimo per visitare la mostra dedicata a uno dei più importanti artisti italiani della scena nazionale e internazionale del ventesimo secolo, Mario Schifano. L’esposizione, Mario...

festival delle arti di lecce
Appuntamenti

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

18 Luglio 2023

È da qualche anno che la cultura napoletana emerge in un laboratorio continuo di esperienze e di esperimenti che rendono Napoli – tutto il territorio centrale e periferico – all’avanguardia di un mutamento di rotta che è culturale, antropologico...

bagnoli tra passato e presente
Appuntamenti

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

29 Giugno 2023

Inaugurata il 28 giugno in un vernissage presso il ristorante Altoforno Bistrot all’interno del Circolo Ilva Bagnoli, la mostra Attraverso i luoghi in attesa – Bagnoli tra passato e presente è un vero e proprio spin-off di un lavoro...

rest-art
Appuntamenti

“Rest-Art”: il mare come progetto di inclusione

14 Giugno 2023

L’Associazione Life opera da quasi vent’anni nel sociale e in particolare nell’integrazione di “giovani a rischio” dell’area penale campana. Nel suo percorso, iniziato con il restauro delle barche a vela in legno, ha avuto sostenitori che le sono rimasti...

Succ.
victoria park

“Victoria Park”: incredibili racconti di vita quotidiana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1078 shares
    Share 431 Tweet 270
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    824 shares
    Share 330 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    534 shares
    Share 214 Tweet 134
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    666 shares
    Share 266 Tweet 167
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie