• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Sangue di Giuda”: storia di un cocciamatte che vuol farsi sentire

Redazione di Redazione
17 Aprile 2021
in Billy
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Sangue di Giuda è il romanzo d’esordio di Graziano Gala (minimum fax). Inizia con il furto di un televisore Mivar e con due vinti: Giuda, il vecchio, e Ammonio, il suo gatto da guardia malato e incontinente. Il nome è il regalo di un padre ingeneroso che, in questo modo, gli ha appiccicato addosso l’etichetta di delatore infame. Il risultato è che Giuda è solo, è uno che fa i conti con il tempo e con una mente zoppicante dalla messa a fuoco fragile.

Ha una visione semplice delle cose, Giuda. Pensa che Pippo Baudo sia la misura di tutto e ha un vicino di casa, Ferlinghetti, che non si capisce bene se sia inglese o americano. Ma non fa niente. Con Ferlinghetti, lui s’intende a gesti. Anzi, forse un po’ lo invidia pure: quella del paese – Merulana, un luogo immaginario nella terra di mezzo fra la Puglia e la Campania – non è gente con cui vale troppo la pena discutere.

Può interessartianche...

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

sangue di giuda - graziano galaGiuda cammina alla periferia del mondo, ha un’ironia malinconica che gli consente di sopravvivere a un’esistenza sghemba. Ha una figlia che lo tratta con disprezzo e una moglie ricoverata in un istituto di cura. È un lunatico, un dimenticato, uno che la vita l’ha preso a botte e che, nonostante gli anni, continua a essere perseguitato dal fantasma di quel padre disgraziato.

Giuda è un personaggio letterario che appartiene a tutti, fa parte di quelli di cui, fin dalle prime pagine, ti piacerebbe essere amico. Ti suscita un senso di compassione immediato perché le sue peripezie gli hanno confiscato ogni cosa all’infuori della dignità. Tu leggi, vai avanti e speri che ce la faccia mentre attraversa, spaesato e semplice, un’umanità egoista e disperata.

Forse, fra mille avventure, Giuda ha conosciuto una cocciamatte come lui, Bonfiglio Liborio, il protagonista del romanzo di Remo Rapino. Come quella di Liborio, la storia di Giuda è una storia di poveri, di marginali, di epica popolare. Una storia di dialetto, una storia che trova nella lingua la sua forza.

Proprio nel dialetto – un dialetto musicale, immediato, che allo stesso tempo non diventa mai invadente o incomprensibile – Giuda, Liborio e quelli come loro identificano uno strumento per affrancarsi. La lingua di Giuda ha la testa in Campania, il cuore nel Salento e qualche influenza siciliana. Per gioco, ho provato a immaginare come sarebbe stato il suo flusso dei pensieri se Graziano Gala lo avesse fatto ragionare in italiano.

Giuda si sarebbe snaturato, deve parlare proprio così. Il suo esperanto meridionale asseconda l’urgenza che ha di farsi sentire. Il dialetto sgangherato, e allo stesso tempo genuino, profondissimo, è la sua zona di conforto. Ha una tenerezza ruvida che tocca certe corde empatiche particolari e ti mette prestissimo dalla sua parte, ti commuove. È come se attraverso quel modo di comunicare contromano, Giuda rivendicasse una ribellione a bassa intensità, un personalissimo sabotaggio di quella specie di ragnatela che è la vita.

Un contributo a cura di Corrado De Rosa

Prec.

Hijab: in Francia non si vede il confine tra laicità e oppressione

Succ.

Draghi: le dichiarazioni su Erdoğan e Zaki non sono gaffes

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

cecilia
Billy

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

18 Giugno 2025

È da poco cominciata l’estate quando Cecilia scopre di avere il nome di un verme. L’aria è già calda, intrisa di sudore e mare, e qualcosa dentro inizia a mutare forma. Non è il primo cambiamento – il corpo...

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

La teoria del salto
Billy

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

15 Aprile 2025

Salvador Dalí. La mente di ognuno di voi, in questo momento, sta visualizzando il volto in bianco e nero del pittore ritratto da un fotografo dal nome francese, Philippe Halsman. Prima di volare da Parigi a New York, di...

primavera
Billy

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

28 Marzo 2025

Da poco siamo entrati nell’equinozio di primavera e quale migliore consiglio se non una lista di letture adatte alla stagione tiepida, al risveglio dei sensi, alla fioritura della natura? Possiamo mettere da parte per questi mesi i romanzi più...

Succ.
draghi

Draghi: le dichiarazioni su Erdoğan e Zaki non sono gaffes

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1343 shares
    Share 537 Tweet 336
  • Storia eretica del sangue mestruale

    967 shares
    Share 387 Tweet 242
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    851 shares
    Share 340 Tweet 213
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    362 shares
    Share 145 Tweet 91
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    722 shares
    Share 289 Tweet 181
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie