• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Salute S.p.A”: la sanità pubblica e le assicurazioni

Vincenzo Villarosa di Vincenzo Villarosa
9 Novembre 2021
in Appuntamenti
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

«Questo libro parla di un omicidio»: ha risposto così Francesco Carraro a chi gli ha chiesto di cosa trattasse il saggio Salute S.p.A. – La sanità svenduta alle assicurazioni scritto con Massimo Quezel per le edizioni Chiarelettere e presentato presso la libreria IoCiSto di Napoli la scorsa settimana. Di seguito, ha specificato che quello in corso d’opera è un omicidio nei confronti di un diritto che sta tra i principi del dettato costituzionale del Paese in cui viviamo e che all’art. 32 si sofferma sulla tutela della salute dei cittadini. Quezel ha informato, inoltre, che il progetto è nato dalla volontà dei due autori – da tempo impegnati a contrastare eventuali inadempienze delle società assicurative a difesa dei cittadini danneggiati e non risarciti – di descrivere il loro lavoro quotidiano che spesso riguarda i casi di malpractice sanitaria, quando cioè un’azienda ospedaliera o un medico, non rispettando gli standard procedurali minimi per l’assistenza specializzata, provocano danni, lesioni gravi e perfino la morte di una persona affidata alla loro cura. Durante il percorso di ricerca e di scrittura, in effetti, l’idea originaria è stata stravolta e il saggio è diventato un libro-inchiesta, con una casistica ampiamente documentata – per non cadere nell’ambito del superficiale complottismo politico e sociale – sulla svendita della sanità pubblica alle organizzazioni assicurative.

I due autori, tuttavia, hanno tenuto a sottolineare che l’assistenza sanitaria italiana, a detta anche delle statistiche degli osservatori dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), è tra le migliori del mondo, sia per l’eccellente pratica professionale di medici e operatori socio-sanitari sia per la qualità media dei servizi presenti sul territorio. Eppure, negli ultimi anni, le compagnie rifiutano di assicurare medici e strutture ospedaliere, rischiando di far saltare un sistema di tutele e garanzie per la cittadinanza perché non rende, non produce profitti adeguati. Circa dieci milioni di italiani, nel frattempo, soprattutto quelli appartenenti alle fasce sociali più deboli, non si sottopongono a visite specialistiche per problemi economici, le liste d’attesa per interventi ed esami clinici, anche per patologie gravi, si allungano sempre di più, mentre le statistiche dell’ultimo decennio ci informano sulla perdita di 70mila posti letto e sulla chiusura di 175 aziende ospedaliere. I cittadini, quindi, si indebitano con frequenza maggiore per affrontare le spese sanitarie presso le strutture private. A questo punto del racconto, appaiono le assicurazioni che intravedono un grande mercato da conquistare: il nuovo Eldorado della sanità integrativa, dove la salute dei cittadini rischia di diventare un business invece che un bene societario da salvaguardare al di là delle logiche di mercato che regolano la produzione e il consumo dei beni e dei servizi nel sistema economico-politico nel quale viviamo. Insomma, nel silenzio delle politiche governative l’atto d’accusa che emerge dalle pagine dell’inchiesta-saggio di Carraro e Quezel è chiaro e avvilente: il cambiamento in atto è epocale e sta progressivamente smantellando il servizio sanitario nazionale, dopo quarant’anni dalla sua nascita nel 1978, tra interessi privati e possibili tornaconti.

Può interessartianche...

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

Come è stato sottolineato anche dagli interventi dei relatori nel corso della presentazione partenopea, Ciro Amante, responsabile nazionale Sanità demA, ed Enrico Panini, Vicesindaco di Napoli e segretario nazionale demA, l’informazione massmediatica ci racconta tutti i giorni degli episodi di malasanità, come è giusto fare, ma non si sofferma più di tanto sulle eccellenze della sanità pubblica e ancora meno ci informa sulla mancanza di investimenti mirati e sui tagli, una scelta strategica che viene descritta come razionalizzazione della spesa sanitaria. A conclusione della serata, infine, anche l’intervento del Sindaco Luigi de Magistris, il quale ha affermato che in generale c’è un pensiero unico che vuole far passare il messaggio che il pubblico non può funzionare e, restando nell’ambito del discorso sanitario, le vittime non sono solo i pazienti ma anche i medici, insieme agli altri lavoratori del settore. Comunque, ha concluso il Primo Cittadino, esiste la possibilità di reagire e questa sta nell’affidarsi al diritto, che va interpretato, e nel richiamarsi al dettato costituzionale, un compito affidato a tutti noi cittadini.

Prec.

E poi vennero a prendere i direttori artistici e i cantanti…

Succ.

L’attualità di Faber: vent’anni dopo, una risposta a Libero

Vincenzo Villarosa

Vincenzo Villarosa

Articoli Correlati

mario schifano
Appuntamenti

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

10 Ottobre 2023

Fino al 29 ottobre 2023 presso Le Gallerie d’Italia, a Napoli: questo il termine ultimo per visitare la mostra dedicata a uno dei più importanti artisti italiani della scena nazionale e internazionale del ventesimo secolo, Mario Schifano. L’esposizione, Mario...

festival delle arti di lecce
Appuntamenti

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

18 Luglio 2023

È da qualche anno che la cultura napoletana emerge in un laboratorio continuo di esperienze e di esperimenti che rendono Napoli – tutto il territorio centrale e periferico – all’avanguardia di un mutamento di rotta che è culturale, antropologico...

bagnoli tra passato e presente
Appuntamenti

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

29 Giugno 2023

Inaugurata il 28 giugno in un vernissage presso il ristorante Altoforno Bistrot all’interno del Circolo Ilva Bagnoli, la mostra Attraverso i luoghi in attesa – Bagnoli tra passato e presente è un vero e proprio spin-off di un lavoro...

rest-art
Appuntamenti

“Rest-Art”: il mare come progetto di inclusione

14 Giugno 2023

L’Associazione Life opera da quasi vent’anni nel sociale e in particolare nell’integrazione di “giovani a rischio” dell’area penale campana. Nel suo percorso, iniziato con il restauro delle barche a vela in legno, ha avuto sostenitori che le sono rimasti...

Succ.
L’attualità di Faber: vent’anni dopo, una risposta a Libero

L’attualità di Faber: vent’anni dopo, una risposta a Libero

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1252 shares
    Share 501 Tweet 313
  • Storia eretica del sangue mestruale

    951 shares
    Share 380 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    720 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    726 shares
    Share 290 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie