• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

«Ritiratevi tutti»: Katia Tarasconi grida in faccia al PD

Alessandro Campaiola di Alessandro Campaiola
11 Giugno 2021
in Il Fatto
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

L’avesse urlata Luigi Di Maio, il tenero animatore turistico Cuore di Panna (al secolo Alessandro Di Battista) o, peggio, il comico Beppe Grillo, la frase che dà il titolo a questo articolo, ritiratevi tutti, non ci sarebbe stata sorpresa nel leggerla. Probabilmente non sarebbe neppure rimbalzata di giornale in giornale, anche perché – diciamoci la verità – dai pentastellati, la morale, a fronte delle recenti azioni di governo, farebbe ridere anche lo stesso elettorato che lo scorso 4 marzo ha consegnato loro le chiavi del Parlamento al grido di onestà.

L’invito rivolto ai vertici del Partito Democratico, infatti, fa notizia perché espresso da una di loro, più precisamente dalla Consigliera Regionale dell’Emilia Romagna, Katia Tarasconi, non nuova – a dire il vero – ad attacchi mirati al quartier generale dem. Ritiratevi tutti (video in basso). Un appello, un consiglio, una provocazione – certo – agli effetti l’unica proposta concreta volta alla soluzione del dramma che vive il partito principale del centrosinistra italiano. «Siamo presuntuosi, arroganti e spesso autoreferenziali».

Può interessartianche...

Manfredi, tu vuo’ fa’ l’americano

Gaza: 18mila morti che non fanno effetto

Giulia Cecchettin: l’incapacità di parlarne

La quarantacinquenne piacentina, in soli sette minuti di intervento, seguiti proprio allo speech di Maurizio Martina, ha ribadito tutto ciò che la gente aveva espresso con le ultime elezioni politiche e messo a nudo le criticità che portano quotidianamente il PD a sparire dalle intenzioni di voto degli italiani, già pronti a massacrare gli ex Ulivo alla prossima tornata europea: «Noi siamo il partito che dovrebbe stare in mezzo alla gente, persino qui in assemblea c’è un cordone che divide quelli importanti da un altro pezzo di assemblea, che sta dietro. Eh no, ragazzi. Se siamo il partito della gente, siamo tutti assieme».

È stato questo – e a quanto pare continua a esserlo – il vero punto debole della politica del PD: non sta a sentire nessuno. Avesse dato retta alle istanze provenienti dai territori alle piccole sedi di partito o alla gente, Matteo Salvini e Luigi Di Maio oggi starebbero ancora a raccogliere le briciole o a partecipare ai quiz in TV. Invece, negli ultimi anni, i dem hanno tirato dritto tappando la bocca ai lavoratori, a chiunque chiedesse di rivedere il Jobs Act, di non toccare l’Articolo 18 a garanzia dei dipendenti, alle migliaia di ragazzi che hanno, sì, dopato le statistiche di occupazione, ma all’atto pratico sono diventati le vittime di un sistema basato su precariato e spersonalizzazione, un modus operandi diventato virale che ha leso alla dignità di chiunque si sia svegliato al mattino per recarsi in fabbrica o in ufficio.

Stesso discorso per la scuola. Quanti insegnanti hanno consultato i vertici prima di firmare la Buona Scuola, l’ASL, gli ennesimi tagli all’istruzione? Eppure, semplicemente scendendo in strada ne avrebbero incontrati tanti pronti a chiedere una revisione del provvedimento. Nulla da fare. Testa bassa, unico confronto allo specchio, e via dritti verso l’ennesimo fallimento, un altro passo lontano dalla gente comune.

Prima della Consigliera Tarasconi, il MoVimento 5 Stelle aveva urlato loro di starsene a casa, proponendo un’alternativa, seppure illusoria e improbabile. E il risultato è stato netto, chiaro, schiacciante, umiliante. Eppure – lo abbiamo già raccontato – il PD non è tutto marcio, da cancellare con una X di matita su qualsiasi altro simbolo. Esistono, infatti, assemblee di giovani, ragazzi brillanti che puntano a rifondare il gruppo dalla sua base, superando l’oligarchia dei soliti noti, di quelli che hanno trasformato il partito delle persone nel difensore dell’élite, delle banche, degli imprenditori alla Marchionne.

Ciò che il PD, e la sinistra tutta, ha smarrito, nel corso degli ultimi vent’anni di finte lotte e veri inciuci con Berlusconi, sono le ideologie. Democratico è diventato sinonimo di globalizzazione a tutti i costi, soprattutto nei suoi aspetti più cupi, di sottomissione alle regole del capitalismo più nero. «Ritiratevi tutti. Non ripartiamo dalle persone, alla gente non importa nulla di Renzi, Franceschini, Martina, Zingaretti, Minniti. Ripartiamo dalle idee, dai valori. Riscriviamo lo statuto».

Già lo scorso luglio, la Consigliera emiliana aveva tracciato la strada, ma ad applaudirla furono solo quelli come lei, delegati di serie B, quelli dietro al cordone. Anche stavolta, purtroppo, è stato così. Il suo sfogo si è perso in timidi applausi provenienti dal retro della sala congressi, mentre lì davanti i pezzi grossi pensavano ciò che Graziano Delrio le ha, invece, detto davvero: «Ci sono andata prima di parlare», ha dichiarato Katia Tarasconi a Il Fatto. «Mi ha abbracciato e mi ha detto: stai calma».

Eccola, la riprova, se mai ce ne fosse stato bisogno. Ancora un muro, ancora un no, ancora una porta chiusa in faccia a una proposta dal basso. La speranza, per chi non vuole arrendersi alla barbarie, chi non cede al fascino del pugno duro leghista o delle bugie grilline, è che giovani come Katia Tarasconi possano riunirsi sotto un’unica bandiera, libera, vicina alla gente, che riprenda il contatto con i territori, con le voci di chi non aspetta il reddito di cittadinanza, ma ha voglia di riappropriarsi della dignità di sentirsi figlio di questo Paese alla deriva. Ritiratevi tutti.

Prec.

Ciara Sivels contro una doppia discriminazione X

Succ.

“Va’ pensiero”: in scena sulle ali spezzate della società

Alessandro Campaiola

Alessandro Campaiola

Articoli Correlati

manfredi americano
Il Fatto

Manfredi, tu vuo’ fa’ l’americano

17 Gennaio 2024

Tu vuo’ fa’ l’americano, cantava nel 1956 Renato Carosone, satira di quella corsa all’americanizzazione che il Paese intraprendeva all’indomani della Seconda guerra mondiale. Ma si’ nato in Italy, intonava poi, e il sogno restava legato all’immagine di una cuppulella...

gaza poliomelite
Il Fatto

Gaza: 18mila morti che non fanno effetto

14 Dicembre 2023

Se uccidi uno scarafaggio, sei un eroe. Se uccidi una farfalla, sei cattivo. Friedrich Nietzsche diceva che la morale ha standard estetici. Bianchi, occidentali, privilegiati. Sono gli standard del nostro specchio, quelli che ci permettono di sopravvivere all’orrore, al...

femminicidio donna giulia cecchettin
Il Fatto

Giulia Cecchettin: l’incapacità di parlarne

10 Febbraio 2024

Per anni, e con una frequenza sempre maggiore, Mar dei Sargassi ha scritto di femminicidio e violenza di genere. Per anni, abbiamo cercato parole che potessero, in qualche modo, raccontare una società che stava cambiando e che, probabilmente per...

indi gregory
Il Fatto

Indi Gregory, Sibilla Barbieri, i bambini di Gaza: i pro-vita a fatti loro

14 Novembre 2023

Indi Gregory aveva otto mesi e una malattia incurabile. Ho iniziato questo articolo scrivendo di lei al presente, poi ho dovuto cambiare i tempi verbali perché, di tempo, quello scandito dal passare delle stagioni, il vestito che si fa...

Succ.
“Va’ pensiero”: in scena sulle ali spezzate della società

“Va’ pensiero”: in scena sulle ali spezzate della società

Comments 1

  1. Pingback: Katia Tarasconi: "Il PD non ascolta nessuno. 5 Stelle, dov'è la coerenza?" | | lavocemetropolitana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1259 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Storia eretica del sangue mestruale

    952 shares
    Share 381 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    727 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie