• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ciara Sivels contro una doppia discriminazione X

Sarah Brandi di Sarah Brandi
30 Giugno 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Ciara Sivels, giovane ventisettenne, alla fine del mese di ottobre ha discusso la sua tesi intitolata Development of an Advanced Radioxenon Detector for Nuclear Explosion Monitoring, diventando la prima donna di colore a ottenere un dottorato di ricerca in ingegneria nucleare all’Università del Michigan, che detiene uno dei programmi più avanzati nel campo.

Nata a Chesapeake, in Virginia, Ciara non ha sempre avuto il sogno di lavorare nel campo dell’ingegneria: infatti, dopo le scuole superiori avrebbe preferito dedicarsi alla cucina, diventando quindi una grande chef, ma il destino ha voluto qualcosa di diverso per lei. Durante il suo ultimo anno di scuola, dunque, ha frequentato un programma avanzato in chimica, che, anche grazie all’aiuto di una brava insegnante, le ha mostrato che il suo futuro avrebbe contemplato qualcosa di diverso da fornelli e pentole. Conseguito il diploma, allora, la brillante ragazza, oggi ricercatrice, ha deciso di frequentare il Massachusetts Institute of Technology, dove si è laureata e ha iniziato il lavoro nello STEM (dall’inglese Science, Technology, Engineering and Mathematics, utilizzato per indicare le discipline scientifico-tecnologiche). Il suo non è stato per niente un cammino facile, tanto che spesso avrebbe voluto lasciare questo percorso per dedicarsi a qualcosa di più semplice. Tuttavia, non ha demorso e con la sua determinazione è riuscita a ottenere il tanto agognato PhD, facendo la storia. Ora, Ciara Sievels è pronta a trasferirsi a Baltimora per lavorare nel Dipartimento di Fisica della Johns Hopkins University ed è determinata a raggiungere il suo prossimo obiettivo: diventare professoressa universitaria.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

Nel frattempo spera che quanto da lei fatto sia di esempio per tutte le donne e gli uomini di colore scarsamente rappresentati nel campo della scienza, della tecnologia, dell’ingegneria e della matematica. Negli ultimi anni, infatti, numerose inchieste hanno rivelato come il settore sia estremamente esclusivo e dominato dall’uomo bianco. In questo territorio, però, non sarebbero solo le donne, la cui presenza si limita a un misero 29%, a essere poche, ma anche etnie diverse da quella bianca. Una ricerca recente condotta negli Stati Uniti, inoltre, ha di fatto messo in evidenza che negli ambiti scientifici sono soprattutto gli afroamericani a essere quasi assenti, tanto che ben il 62% delle persone di colore impiegate in ambito STEM ha dichiarato di aver subito discriminazioni razziali. Questi stessi individui, peraltro, hanno anche affermato che l’esclusione da tali ambiti di ricerca è dovuta alla loro scarsa possibilità di accedere ai gradi d’istruzione superiore. Inoltre, denunciano anche la difficoltà di accedere a posizioni dirigenziali, di avere promozioni e la poca volontà di coloro che occupano i vertici nel sistema a far sì che sui luoghi di lavoro ci sia diversificazione etnica.

Si capisce, quindi, come il dottorato di Ciara Sivels non sia da celebrare solo come un trionfo personale della giovane e brillante mente, ma anche come un successo collettivo di quanti credono fermamente che l’intelligenza non dipenda dal colore della pelle o dal genere. Il successo della donna è un vero e proprio colpo a quelle mura che impediscono a chi non è uomo o bianco di accedere allo STEM, è la dimostrazione che percossa dopo percossa le pareti della discriminazione possono essere distrutte e lasciare spazio per erigere quelle dell’uguaglianza e della parità.

Prec.

La Napoli sotterranea: presenza e struttura

Succ.

«Ritiratevi tutti»: Katia Tarasconi grida in faccia al PD

Sarah Brandi

Sarah Brandi

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
Tarasconi Katia - ritiratevi tutti

«Ritiratevi tutti»: Katia Tarasconi grida in faccia al PD

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1343 shares
    Share 537 Tweet 336
  • Storia eretica del sangue mestruale

    967 shares
    Share 387 Tweet 242
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    851 shares
    Share 340 Tweet 213
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    362 shares
    Share 145 Tweet 91
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    722 shares
    Share 289 Tweet 181
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie