• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Recovery Fund: una toppa che ci costerà cara

Alessandro Campaiola di Alessandro Campaiola
1 Giugno 2020
in Il Fatto
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Alzi la mano chi, nei giorni scorsi, non ha sentito parlare – anche solo di sfuggita – di Recovery Fund e, quindi, di un’affermazione del governo italiano nei riguardi di un tavolo di discussione europeo che di spendersi a favore del nostro Paese non aveva alcuna intenzione. Dai banchi della maggioranza, a partire dal Premier Giuseppe Conte, passando per il Presidente della Camera pentastellato Roberto Fico, fino al Segretario dem Nicola Zingaretti, il coro è stato pressoché unanime: abbiamo evitato il MES; ottimo segnale dall’Europa; risposta concreta; vittoria dell’Italia. Nulla di più fuorviante.

Quello dell’accesso al Recovery Fund come sistema economico di contrasto alla crisi dovuta al coronavirus è, infatti, soltanto uno dei temi affrontati in quel di Bruxelles, un’apertura da parte dell’asse franco-tedesco ad aiuti comunitari – di cui una parte a fondo perduto per gli Stati (come l’Italia) più in difficoltà – al fine di non minare alla stabilità del progetto Unione Europea. Di fatto, sì, un cambio di passo rispetto agli intenti bellici declarati appena un mese fa, ma anche – e soprattutto – un do ut des che altro non serve che a salvare proprio la stabilità di Parigi e Berlino. Ma proviamo a mettere ordine.

Può interessartianche...

Manfredi, tu vuo’ fa’ l’americano

Gaza: 18mila morti che non fanno effetto

Giulia Cecchettin: l’incapacità di parlarne

Abbiamo raccontato del tavolo comunitario a cui l’Italia chiedeva l’accesso al Recovery Fund e dell’ostracismo di Olanda e Germania, su tutte, a questo tipo di soluzione per affrontare la ripartenza economica dello Stato e delle sue imprese. Nei giorni scorsi – ed è questa l’unica vera notizia – da Angela Merkel i segnali di apertura nei confronti di Roma sono cambiati, ammorbidendosi e non di poco. Ciò vuol dire – come tanti hanno scritto e come ogni parte politica ha affermato – che l’Italia avrà certamente accesso ai bond e che una parte consistente di questi soldi (175 miliardi circa, di cui 80 a fondo perduto) non andrà restituita ai creditori? Forse, per il momento è mera speculazione di stampa e governo.

Innanzitutto, perché il progetto vada in porto è necessario il sì di tutti e 27 gli Stati membri, operazione che, al momento, appare difficilmente immaginabile, con l’Olanda a trainare la serie di Paesi che di aiutare nazioni come l’Italia o la Spagna non ne vuole sapere. Dunque, l’ipotesi più probabile è che se la manovra verrà scritta nero su bianco sarà successiva a un gioco al ribasso, sottraendo parte dei fondi che andrebbero destinati alla ricostruzione dell’economia tricolore e iberica. Inoltre, c’è da stare attenti a non valutare quello di Berlino come un regalo, tutt’altro. Il cambiamento di passo salutato con gioia dalla parte liberista del Parlamento italiano – ammesso che ce ne sia una diversa – altro non è che il tentativo di Francia e Germania di non cedere definitivamente ai sovranisti e veder, quindi, scritta la parola FINE al progetto comunitario. Senza l’apporto di Roma e Madrid, infatti, l’UE cesserebbe d’esistere, così come l’euro perderebbe l’intero suo valore. Un rischio che nemmeno dal fortino del Reichstag vogliono correre.

C’è da aggiungere, a quanto già detto, che anche di fronte a tale elargizione di denaro, le manovre per cui questi soldi dovranno essere spesi – con tanto di approvazione semestrale in quel di Bruxelles – andranno intese a finanziare la ricrescita tramite progetti legati a energia verde e passaggio al digitale. La Commissione, pertanto, valuterà i piani di riforma dei governi nazionali per allocare i fondi esaminando se saranno in linea con le sfide individuate nel semestre europeo e se contribuiranno a rafforzare crescita, resilienza e coesione.

In ogni maniera, ciò non risolverà in alcun modo il problema dell’enorme debito che l’Italia ha già contratto e che rischia ancora di stipulare nei confronti della BCE, come lo stesso commissario europeo Paolo Gentiloni ha tenuto a precisare: «Il tema del debito deve essere tenuto sotto controllo, non possiamo dimenticare che siamo troppo indebitati. Ora dobbiamo spendere ma in futuro questo debito dobbiamo metterlo su un percorso più gestibile o fra qualche anno ci troveremo in difficoltà». Tradotto, verranno tempi difficili e a pagarne le spese saranno sempre e unicamente i cittadini italiani, «una cottura a fuoco lento che ridurrà l’apparato produttivo del Paese e impoverirà larga parte della popolazione», come affermato a Il Fatto Quotidiano da Paolo Ferrero.

Per tale motivo, ci tocca rinforzare l’idea già proposta dalla Sinistra Europea – e supportata da questo giornale – di un aiuto senza condizioni da parte della BCE, ossia un’azione diretta in modo da finanziare l’intervento pubblico con denaro emesso dalla Banca Centrale libero da vincoli di restituzione. Il Recovery Fund, inoltre, vedrebbe erogare soldi verso gli Stati beneficiari in cinque anni, forse a partire dal 2021, non permettendo, pertanto, una serie di riforme di cui l’Italia – ma non solo – ha bisogno urgentemente per ripartire, soprattutto per ciò che riguarda le piccole imprese e i lavoratori dipendenti.

Anche sulla quota a fondo perduto, prevista dai Recovery Fund, occorre fare una precisazione. Nessuno regala soldi a nessuno. Gli 80 miliardi previsti senza obbligo di rimborso per il nostro Paese verranno finanziati da un aumento di contributi all’UE da parte di tutti gli Stati membri, tra cui, ovviamente, l’Italia stessa. Conti alla mano, Roma beneficerebbe di netti 26 miliardi, una cifra certamente importante ma, lo ripetiamo, non adeguata alle esigenze di Regioni, Comuni, imprese, servizi e famiglie.

Infine, qualunque verdetto verrà fuori dai banchi di Bruxelles a giugno, toccherà stare attenti alle solite spartizioni a vantaggio di pochi, alle speculazioni di cui l’Italia è maestra. Sciupare anche questa occasione, seppur ricorrendo al Recovery Fund, per ingrassare mafie, partiti e multinazionali o per accelerare il progetto di autonomia delle Regioni del Nord a discapito del Mezzogiorno, vorrebbe dire aumentare fino a un punto non più ricucibile le distanze sociali e condannare il Paese alla desertificazione.

Prec.

Le ville di Napoli: Nisida e la decadenza di Posillipo

Succ.

Francis Bacon, il pittore della carne

Alessandro Campaiola

Alessandro Campaiola

Articoli Correlati

manfredi americano
Il Fatto

Manfredi, tu vuo’ fa’ l’americano

17 Gennaio 2024

Tu vuo’ fa’ l’americano, cantava nel 1956 Renato Carosone, satira di quella corsa all’americanizzazione che il Paese intraprendeva all’indomani della Seconda guerra mondiale. Ma si’ nato in Italy, intonava poi, e il sogno restava legato all’immagine di una cuppulella...

gaza poliomelite
Il Fatto

Gaza: 18mila morti che non fanno effetto

14 Dicembre 2023

Se uccidi uno scarafaggio, sei un eroe. Se uccidi una farfalla, sei cattivo. Friedrich Nietzsche diceva che la morale ha standard estetici. Bianchi, occidentali, privilegiati. Sono gli standard del nostro specchio, quelli che ci permettono di sopravvivere all’orrore, al...

femminicidio donna giulia cecchettin
Il Fatto

Giulia Cecchettin: l’incapacità di parlarne

10 Febbraio 2024

Per anni, e con una frequenza sempre maggiore, Mar dei Sargassi ha scritto di femminicidio e violenza di genere. Per anni, abbiamo cercato parole che potessero, in qualche modo, raccontare una società che stava cambiando e che, probabilmente per...

indi gregory
Il Fatto

Indi Gregory, Sibilla Barbieri, i bambini di Gaza: i pro-vita a fatti loro

14 Novembre 2023

Indi Gregory aveva otto mesi e una malattia incurabile. Ho iniziato questo articolo scrivendo di lei al presente, poi ho dovuto cambiare i tempi verbali perché, di tempo, quello scandito dal passare delle stagioni, il vestito che si fa...

Succ.
francis-bacon

Francis Bacon, il pittore della carne

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1276 shares
    Share 510 Tweet 319
  • Storia eretica del sangue mestruale

    955 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    848 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    728 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie