• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Quirinale: il centrodestra ufficializza Berlusconi, PD e 5 Stelle non si sa

Antonio Salzano di Antonio Salzano
21 Gennaio 2024
in AZETA di Antonio Salzano
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Con l’apposizione del sigillo da parte della Lega di Matteo Salvini e di Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni è stata ufficializzata la candidatura al Quirinale dell’improponibile Silvio Berlusconi. Indipendentemente da come andrà a finire, i due leader del centrodestra hanno ritenuto idoneo ad assumere la più alta carica dello Stato il bugiardo più sincero che ci sia, il primo a credere alle proprie menzogne, ciò che lo rende così pericoloso, come lo definì non un cattivo comunista ma Indro Montanelli nel corso di un’intervista rilasciata a Enzo Biagi: «Io voglio che vinca, faccio voti e faccio fioretti alla Madonna perché lui vinca, in modo che gli italiani vedano chi è questo signore. Berlusconi è una malattia che si cura soltanto con il vaccino, con una bella iniezione di Berlusconi a Palazzo Chigi, Berlusconi anche al Quirinale, Berlusconi dove vuole, Berlusconi al Vaticano. Soltanto dopo saremo immuni. L’immunità che si ottiene col vaccino».

Una maledizione, quella di Montanelli, in parte avveratasi che potrebbe ora avverarsi del tutto. Prima, però, occorre che l’ex Cavaliere sciolga la riserva, un particolare da copione d’avanspettacolo, ridicolo se non tragicamente simile a quello di una sceneggiata. Intanto, il duo Salvini-Meloni gioca come di consueto le due carte per avere, nel caso di fallimento, potere contrattuale con il resto dell’attuale ammucchiata di governo, proprio come l’ercolino sempre in piedi dei tempi che furono.

Può interessartianche...

Autonomia, trasporti e fratture: la calda estate italiana

Toti liberi e la norma salva-politici (o casta?)

La fame come arma di distruzione di massa

Che l’uomo condannato per frode fiscale a quattro anni – di cui tre condonati per effetto dell’indulto – faccia il suo gioco non meraviglia nessuno se non un gregge di creduloni ancora affascinati dal suo perverso carisma. Ma ciò che dovrebbe scuotere le coscienze di quanti hanno a cuore la destra e i suoi legittimi valori, seppur discutibili, è la complicità a un sistema immorale che ritiene normale il solo pensare di eleggere Capo dello Stato chi ha beffato e usato la legge a proprio uso e consumo, trasformando anche qualche sede istituzionale in un ritrovo di allegri e contestabili personaggi e comportandosi da irresponsabile giocherellone in consessi internazionali che hanno sprofondato il Paese nel ridicolo.

È un gioco sporco quello del duo Salvini-Meloni, costretti a coprire ancora l’arroganza di un uomo che negli anni al potere ha utilizzato le istituzioni come mai nessuno dal dopoguerra a oggi, una sfacciataggine che neanche esponenti del peggiore passato hanno osato, avallata da una parte dell’elettorato che è la rappresentazione più fedele di un modo di intendere la politica, quella della difesa dei propri interessi, del proprio orto alla faccia del bene comune e degli interessi della collettività.

Anche se il sostegno alla candidatura dell’improponibile fosse semplicemente un atto formale di gratitudine, per poi giocarsi la carta della condivisione con altre forze politiche e andare subito dopo alle elezioni, resterebbe comunque nella storia di questo sventurato Paese l’atto più becero che le future generazioni potranno ricordare, come se non fossero già bastati gli anni di governo di un centrodestra incapace di riforme radicali, che hanno relegato il Paese sull’orlo del baratro e della più disastrosa stagione economica della storia recente, causando anche il declino sul piano sociale e morale.

Proporre il peggio per barattare poi un esponente di quella parte politica, riesumando anche qualche vecchia cariatide e giocando sulla scarsa memoria degli italiani: da Amato a Casini, da Pera a chissà chi altro, magari avanzando la candidatura della seconda carica dello Stato, fedele all’ex Cavaliere al punto da giurare sulla parentela di Ruby con Mubarak.

L’accoppiata Salvini-Meloni e lo stesso improponibile guardano di certo al vasto bacino del gruppo misto con particolare riferimento agli ex pentastellati senza capo né coda, pronti a fare il contrario dei colleghi del vecchio schieramento di riferimento e sensibili al canto delle sirene proveniente dall’uomo di Arcore, abile nelle campagne acquisti cui questa volta, come non mai, non porrà alcun limite. Da non sottovalutare, poi, la schiera di rappresentanti delle Regioni – in maggioranza di centrodestra – e qualche atipico uomo delle istituzioni, pronto a togliersi qualche macigno dalla scarpa dopo lo schiaffo subito dallo sceriffo campano.

E se in casa Salvini-Meloni la strategia appare abbastanza chiara, in quella pentastellata si brancola ancora nel buio, nonostante la proposta scaturita da un primo approccio davvero tutto da ridere: la richiesta di un bis a Mattarella per il quale il Di Maio di prima maniera riteneva occorresse l’impeachment. Ma tutto si perdona al politico per tutte le stagioni.

In maniera sparsa, la sinistra gioca a proporre nomi, mentre Letta da navigato politico resta per ora alla finestra limitandosi a definire la candidatura dell’ex Cavaliere divisiva, come se l’onorato curriculum dell’uomo venerato dal potente zio Gianni avesse come unico neo la divisibilità e null’altro. Un’altra fallimentare segreteria del Partito Democratico, destinato a celebrare l’ennesimo Te Deum.

I prossimi giorni saranno decisivi, anche se colpi di scena potrebbero richiedere un rimescolamento delle carte e – da non escludere – la necessità di turarsi il naso.

Nemmeno la scomparsa di David Sassoli è bastata a placare gli animi e a orientare la politica nel senso di quella pacificazione tanto cara al Presidente della UE, dell’interesse primario a favore dei più deboli, di quegli emarginati che Giorgio La Pira – in maniera blasfema più volte evocato dal Matteo Renzi a capo del governo – riteneva dovessero essere la priorità di chi ha responsabilità nelle istituzioni, nei fatti risolvendo i problemi reali e le più elementari necessità di vita.

Prec.

Narciso, pelle e anima: la metamorfosi floreale di una superba solitudine

Succ.

Cultura e pandemia: più fondi nella Legge di Bilancio

Antonio Salzano

Antonio Salzano

Articoli Correlati

autonomia differenziata
AZETA di Antonio Salzano

Autonomia, trasporti e fratture: la calda estate italiana

30 Agosto 2024

«Ricordo, come mi hanno detto tanti siciliani, che il 90% delle ferrovie in Sicilia è a binario unico e la metà dei treni viaggia a gasolio, quindi io non vorrei spendere qualche miliardo di euro per un ponte in...

sipario politica partiti di stato salva-politici toti
AZETA di Antonio Salzano

Toti liberi e la norma salva-politici (o casta?)

8 Agosto 2024

Il duro carcere nella propria abitazione, la sofferenza della privazione della libertà, la lontananza dai compiti istituzionali, e non solo, hanno trasformato l’ex Presidente della Regione Liguria da vittima a paladino dei colletti bianchi per la richiesta di rimodulazione...

La fame come arma di distruzione di massa
AZETA di Antonio Salzano

La fame come arma di distruzione di massa

29 Luglio 2024

Il recente rapporto Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo, presentato quest’anno dall’Alleanza globale contro la fame e la povertà a Rio de Janeiro, ha quantificato in  circa 733 milioni (122 milioni in più del pre-pandemia)...

berlusconi senatore a vita quirinale malpensa-berlusconi
AZETA di Antonio Salzano

Aeroporto Malpensa-Berlusconi: e se non fosse un errore?

16 Luglio 2024

«Non vedo l’ora di atterrare al Malpensa-Berlusconi»: così parlò l’uomo del ponte all’indomani dell’ordinanza ENAC che, su sua iniziativa, ha intitolato lo scalo milanese all’ex Cavaliere. Dopo il francobollo commemorativo, il secondo aeroporto italiano per numero di passeggeri e...

Succ.
cultura-legge-bilancio-2022

Cultura e pandemia: più fondi nella Legge di Bilancio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1309 shares
    Share 524 Tweet 327
  • Storia eretica del sangue mestruale

    961 shares
    Share 384 Tweet 240
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    849 shares
    Share 340 Tweet 212
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    360 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie