• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Quando una laurea costa la vita

Francesca Iesu di Francesca Iesu
9 Novembre 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Giada Di Filippo, studentessa ventiseienne iscritta alla Facoltà di Scienze Naturali presso il complesso di Monte Sant’Angelo, avrebbe dovuto discutere la tesi e laurearsi nella mattinata del 9 aprile. Il suo nome, però, stando a quanto si evince da alcune testimonianze e dall’elenco dei laureandi del giorno, non compariva tra i candidati in attesa di sostenere l’esame.

Secondo Luigi Paolone, Sindaco di Sesto Campano, terra d’origine della giovane, anche i familiari si erano recati presso l’ateneo partenopeo per festeggiare la presunta seduta di laurea. Potrebbe essere stato questo, quindi, il movente che ha spinto la ragazza a compiere un gesto così estremo, a lanciarsi nel vuoto dal tetto dell’edificio e ad arrivare alla tragedia. La paura e il timore di essere giudicata dalla famiglia, l’ansia di deludere i suoi cari, il fidanzato, che l’attendeva con dei fiori nel cortile, la convinzione di non essere abbastanza, il non sentirsi all’altezza degli altri colleghi soltanto a causa di qualche esame arretrato. La rassegnazione e la consapevolezza del fallimento hanno logorato l’anima della studentessa creando una frustrazione così distruttiva e incontrollata da portarla a un suicidio che non deve passare inosservato.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

Purtroppo, moltissimi studenti vivono in una condizione di pressione costante, con un malessere psicologico che deriva da stress per esami e scelte universitarie. Il futuro è incerto, il presente fin troppo effimero. Per questo, una ragazza ha perso la vita, decidendo di privarsi di tutte le future gioie che il domani le avrebbe riservato soltanto a causa di una società contaminata e bigotta che la circondava. La giovanissima donna ha considerato la morte come unica atroce via di fuga, l’unica soluzione possibile, la punizione adeguata per un traguardo che sembrava irraggiungibile, per un’attesa diventata interminabile.

La crisi economica abbattutasi in questi anni sul nostro Paese non rende serene e spontanee le scelte formative per la maggioranza dei ragazzi. Alcuni decidono di fermarsi, di cambiare in corso d’opera, riflettono incessantemente su quale potrebbe essere l’opzione migliore che possa ripagare i sacrifici in futuro. Il mondo del lavoro e le dinamiche ostili che ognuno è destinato ad affrontare creano tensione e turbamento negli animi fragili dei più giovani. Non è produttivo correre e affannarsi per tentare di intraprendere un percorso professionale se poi si finisce per trascurare se stessi e le proprie vocazioni, e questo i ragazzi dovrebbero capirlo contando sul sostegno delle famiglie.  Il talento è più importante dell’età così come la qualità del lavoro conta maggiormente di un voto d’esame.

La carriera e il successo devono arricchire l’esistenza dell’individuo, farlo sentire realizzato e produttivo, utile alla società, e non alienarlo e ridurlo a una risorsa spersonalizzata. Per prevenire la depressione causata da un impiego poco gratificante, quindi, l’unica possibilità è cercare di agire nella maggior tranquillità e armonia possibile soprattutto agli inizi.

Senza laurea non vai da nessuna parte! Ebbene a coloro che utilizzano questa frase scagliandola contro figli, nipoti, parenti, amici, fidanzati, sento di chiedere: senza gioia e voglia di vivere dov’è che si va? Affinché a nessun giovane fiore come Giada, negli anni migliori della vita, venga impedito di sbocciare, apriamo gli occhi e saniamo un mondo che, attualmente, viaggia alla velocità della luce, che muta in fretta, un’economia che necessita principalmente di braccia e menti giovani e non di un pezzo di carta fine a se stesso.

Le dinamiche effettive di questa ingiusta morte verranno chiarite prossimamente dall’autopsia. Intanto, in attesa di aggiornamenti, le lezioni verranno sospese nei giorni 10 e 11 aprile. Il Sindaco Paolone ha inoltre dichiarato che nel giorno dei funerali sarà proclamato lutto cittadino.

Prec.

Non c’è bellezza senza giustizia: la realtà antica e contraddittoria di “Borgo Vecchio”

Succ.

Salvini e quei migranti che non fanno più paura

Francesca Iesu

Francesca Iesu

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
Salvini - *European Parliament - migranti - Lega

Salvini e quei migranti che non fanno più paura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1309 shares
    Share 524 Tweet 327
  • Storia eretica del sangue mestruale

    961 shares
    Share 384 Tweet 240
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    849 shares
    Share 340 Tweet 212
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    360 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie