• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pro Vita & Famiglia strumentalizza la ricerca clinica sull’aborto

Martina Benedetti di Martina Benedetti
3 Maggio 2024
in Bisturi
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

In Francia, il diritto all’aborto è inserito nella Costituzione, in Italia i pro-life entrano nei consultori. Questo mentre l’Europa dice no ai fondi del PNRR da spendere nell’ambito della legge sull’interruzione volontaria di gravidanza.

Pro Vita & Famiglia è una onlus nata nel 2019 dalla fusione di Generazione Famiglia e ProVita che compaiono nel panorama italiano nel 2012. Parlo di Pro Vita & Famiglia perché voglio illustrare come sulla pagina dell’associazione antiabortista siano strumentalizzate informazioni medico-scientifiche per indirizzare il lettore verso le opinioni politiche dell’associazione piuttosto che su dati supportati dalla ricerca.

Può interessartianche...

La morte di Margaret Spada non è colpa di TikTok

Trump 2.0 e quel divario con la comunità scientifica

Parliamo di malaria con l’infettivologo Marzio Sisti

Il concetto che deve essere chiaro è che l’aborto indotto è l’interruzione intenzionale di una gravidanza mediante chirurgia o farmaci. Le complicanze sono rare quando l’aborto è eseguito da uno specialista in un ospedale o in una clinica.

In tutto il mondo, il 13% delle morti di donne in gravidanza dovute all’IVG avviene, per la maggior parte, in Paesi in cui l’aborto è fortemente limitato o illegale. L’interruzione volontaria (o non) di una gravidanza ha anche dei risvolti psicologici traumatici che nessuno vuole mettere in dubbio. Il mondo della ricerca studia questi fenomeni, muovendosi per aiutare le donne con i supporti più idonei.

Torniamo a Pro Vita & Famiglia e al loro sito, dove si estrapolano dati da studi clinici per dire che mentre gli aborti spontanei sono tragici ed inevitabili, quelli procurati sono evitabili e contribuiscono alla prima causa di morte negli USA. La prima causa di morte negli USA sono le malattie cardiovascolari.

Uno degli studi questi citati da Pro Vita & Famiglia è: Elevato rischio di malattie cardiovascolari nelle donne a basso reddito con una storia di aborto. Lo studio in questione, su BMJ Journal, esamina le cartelle cliniche tra il 1999 e il 2014 per i beneficiari in America di MedicAid, un’assicurazione sanitaria, dopo il 1982.

Le donne analizzate vivono in uno stato finanziante tutti i servizi di salute riproduttiva, compreso l’aborto indotto. I risultati dimostrano che una storia di IVG è stata associata a un rischio maggiore del 38% di una diagnosi di malattia cardiovascolare nel periodo osservato. Le analisi dello studio rivelano un’importante relazione temporale tra malattie cardiovascolari e aborto spontaneo.

L’aumento immediato a breve termine del rischio di malattie cardiovascolari è più caratteristico per le donne la cui prima gravidanza si è conclusa con un parto vivo. Un aumento ritardato e più prolungato del rischio di malattie cardiovascolari è associato ad un primo aborto spontaneo.

Perché non viene riportata la notizia nella sua interezza? Nessuno dice che una IVG faccia bene alla donna, ma lo studio non vuole certamente dimostrare quello che è scritto sulla pagina di Pro Vita & Famiglia. Lo scopo è quello di  tutelare la salute delle donne in gravidanza.

Precedente aborto e salute cardiovascolare gestazionale: una coorte prospettica di donne nullipare è un altro lavoro citato. Vuole stimare l’associazione di precedenti aborti con la successiva salute cardiovascolare ed esaminare il ruolo della proteina C reattiva (indice di stato infiammatorio) ad alta sensibilità nell’associazione.

La storia di aborto è associata a un rischio maggiore di cattiva salute cardiovascolare e, in alcuni casi, il rischio di malattie cardiovascolari è più elevato in donne con interruzione di gravidanza. Allo stesso modo, gli studi rilevano che donne con esposizione segnalata all’aborto hanno già rischio maggiore di malattie cardiovascolari rispetto alle donne senza gravidanza terminata con IVG.

Si osserva, invece, il fenomeno contrario in una coorte giapponese di 54.662 donne di età tra 40 e 79 anni. Donne con aborti ricorrenti hanno solo un rischio, leggermente inferiore, di morte per ictus totale, emorragia intracerebrale e malattia cardiovascolare totale.

Penso che utilizzare impropriamente i dati scientifici, mentendo alle persone, sia deplorevole. Con questo gli studi clinici non parteggiano per l’IVG, ma si limitano a osservare e/o studiare un fenomeno con il fine ultimo di produrre medicina basata sulle evidenze.

Prec.

Ieri e oggi: i ragazzi di periferia

Succ.

D’acqua, di soglie, di vita: “L’impulso” di Lidia Yuknavitch

Martina Benedetti

Martina Benedetti

Articoli Correlati

margaret spada tiktok
Bisturi

La morte di Margaret Spada non è colpa di TikTok

27 Novembre 2024

Da ormai molti giorni leggo e ascolto notizie sul triste fatto di cronaca che vede coinvolta la ventiduenne Margaret Spada, deceduta dopo un intervento di rinoplastica parziale in un centro medico di Roma. Si tratta di una tragedia umana...

donald trump
Bisturi

Trump 2.0 e quel divario con la comunità scientifica

19 Novembre 2024

Donald Trump, neoeletto al suo secondo mandato come Presidente degli Stati Uniti, è al centro di numerose controversie che hanno coinvolto la comunità scientifica. Questo risultato elettorale quanto andrà a incidere sulle politiche basate sulle evidenze? Per rispondere alla...

malaria professor sisti
Bisturi

Parliamo di malaria con l’infettivologo Marzio Sisti

11 Novembre 2024

Oggi parliamo di malaria con l’infettivologo Marzio Sisti. Il professore ha lavorato in ospedali e istituzioni accademiche, contribuendo in modo significativo allo studio e alla cura delle patologie infettive. È noto per il suo impegno nella divulgazione scientifica e...

importare infiermieri
Bisturi

Importare infermieri è come mettere un cerotto su una ferita aperta

5 Novembre 2024

Importare infermieri è come mettere un cerotto su una ferita aperta. Affidarsi alla soluzione della ricerca di operatori sanitari provenienti da paesi dove vige un alto tasso di povertà ed emarginazione e un grande divario in classi sociali significa...

Succ.
l'impulso

D’acqua, di soglie, di vita: “L’impulso” di Lidia Yuknavitch

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1276 shares
    Share 510 Tweet 319
  • Storia eretica del sangue mestruale

    955 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    848 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    728 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie