• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Negli USA la violenza da armi da fuoco è emergenza di salute pubblica

Martina Benedetti di Martina Benedetti
23 Luglio 2024
in Bisturi
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

La violenza da armi da fuoco negli Stati Uniti è emergenza di salute pubblica. Lo rileva l’autorità federale statunitense attraverso Vivek Murthy, medico e vice ammiraglio nel corpo commissionato del servizio sanitario pubblico: «L’America dovrebbe essere un posto dove possiamo andare a scuola, al lavoro, al supermercato o in un luogo di culto senza doverci preoccupare che ciò metta a rischio la nostra vita».

Gli effetti della violenza e delle lesioni da arma da fuoco si estendono oltre le vittime e le loro famiglie. Gli incidenti da sparatoria, compresi quelli nelle case, nelle scuole, nelle aree commerciali influenzano il senso di sicurezza e protezione di intere comunità. Questa è una delle riflessioni più attuali e importanti da fare alla luce della recente sparatoria ai danni dell’ex Presidente Donald Trump durante un comizio a Butler.

Può interessartianche...

La morte di Margaret Spada non è colpa di TikTok

Trump 2.0 e quel divario con la comunità scientifica

Parliamo di malaria con l’infettivologo Marzio Sisti

Se Melania Trump su X invita a elevarsi al di sopra delle idee superficiali che istigano la violenza e a non dimenticare che opinioni e giochi politici sono meno potenti dell’amore, le persone certamente non dimenticano che l’ex Presidente istiga pulsioni di odio e disprezzo verso molte categorie di persone.

Spero che questo serva a qualcuno che semina parole di odio contro le destre, contro i fascisti e i razzisti. Certi toni violenti della sinistra rischiano di armare poi i deboli di mente: ci spostiamo in Italia e questo è il commento di Matteo Salvini. Il Ministro strumentalizza l’attentato contro una parte politica ma lo fa associando alla “parte lesa” (Donald Trump) fascisti e razzisti. Questo maldestro accostamento fa scaturire sentimenti contrastanti in quanto è anticostituzionale non ripudiare fascismo o razzismo. Le parole di Matteo Salvini, in un certo senso, legittimano l’atto di violenza stesso.

Torniamo a Donald Trump che, come nel peggior contrappasso dantesco, diviene vittima di un’arma da fuoco. Proprio lui che della diffusione capillare delle armi fa un cavallo di battaglia politico. «L’esistenza del male nel nostro mondo non è un motivo per disarmare i cittadini rispettosi della legge: è una delle ragioni migliori per armarli»: queste le sue parole mentre propone di armare gli insegnanti nelle scuole.

I Centers for Disease Control and Prevention, organismi federali di controllo sulla sanità pubblica, riportano che nel 2022 ci sono stati più di 48.000 decessi legati alle armi da fuoco negli Stati Uniti.  Ogni giorno circa 132 persone muoiono per una ferita da arma da fuoco.

Negli USA (Alabama, Oklahoma e Texas) esistono distributori automatici che vendono i proiettili al posto degli snack. I “distributori della morte” stanziano nei supermercati e funzionano come bancomat. Gli Stati Uniti sono tra i Paesi al mondo con più morti violente e su tutto il territorio pistole e fucili si annoverano tra le principali cause di morte per bambini e adolescenti, vittime di sparatorie nelle scuole ma anche di colpi che partono senza un perché, spesso per errore. Il dato, secondo me, più agghiacciante vede le lesioni da arma da fuoco come principale causa di morte tra i bambini e gli adolescenti di età compresa tra gli 1 e i 19 anni. Dopotutto si può entrare in un negozio con la carta d’identità e uscire con un fucile semiautomatico.

A partire dal 1 gennaio 2024, in alcuni Stati come la California, l’Illinois, lo Stato di Washington e il Colorado entrano in vigore le Red flag. Si tratta di leggi che puntano ad aumentare la sicurezza delle armi e del loro uso. Non tutti accolgono positivamente la regolamentazione di questo florido mercato. I gruppi pro-armi sostengono che le restrizioni limitino la libertà dei cittadini di difendersi.

La salvaguardia della vita dei bambini e la tutela della salute pubblica hanno, evidentemente, minor peso politico rispetto alle lobby delle armi. Il concetto di sicurezza assume connotati distorti e non rappresenta, in maniera più assoluta, un paese democratico. Quando la facilità di accesso alle armi è inversamente proporzionale a quella di un sistema sanitario qualcosa va, evidentemente, storto.

Prec.

Donna morta a Ischia: qual è l’anatomia di una caduta?

Succ.

Scampia, il mare dell’indifferenza ha inghiottito la Vela Celeste

Martina Benedetti

Martina Benedetti

Articoli Correlati

margaret spada tiktok
Bisturi

La morte di Margaret Spada non è colpa di TikTok

27 Novembre 2024

Da ormai molti giorni leggo e ascolto notizie sul triste fatto di cronaca che vede coinvolta la ventiduenne Margaret Spada, deceduta dopo un intervento di rinoplastica parziale in un centro medico di Roma. Si tratta di una tragedia umana...

donald trump
Bisturi

Trump 2.0 e quel divario con la comunità scientifica

19 Novembre 2024

Donald Trump, neoeletto al suo secondo mandato come Presidente degli Stati Uniti, è al centro di numerose controversie che hanno coinvolto la comunità scientifica. Questo risultato elettorale quanto andrà a incidere sulle politiche basate sulle evidenze? Per rispondere alla...

malaria professor sisti
Bisturi

Parliamo di malaria con l’infettivologo Marzio Sisti

11 Novembre 2024

Oggi parliamo di malaria con l’infettivologo Marzio Sisti. Il professore ha lavorato in ospedali e istituzioni accademiche, contribuendo in modo significativo allo studio e alla cura delle patologie infettive. È noto per il suo impegno nella divulgazione scientifica e...

importare infiermieri
Bisturi

Importare infermieri è come mettere un cerotto su una ferita aperta

5 Novembre 2024

Importare infermieri è come mettere un cerotto su una ferita aperta. Affidarsi alla soluzione della ricerca di operatori sanitari provenienti da paesi dove vige un alto tasso di povertà ed emarginazione e un grande divario in classi sociali significa...

Succ.
Scampia - Landieri - davide-cerullo vela

Scampia, il mare dell’indifferenza ha inghiottito la Vela Celeste

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1276 shares
    Share 510 Tweet 319
  • Storia eretica del sangue mestruale

    955 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    848 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    728 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie