• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Paolo Siani: «I ragazzi non hanno colpa, l’applauso alla morte di mio fratello interroga noi adulti»

Antonio Salzano di Antonio Salzano
30 Aprile 2024
in AZETA di Antonio Salzano, Interviste
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

È una delle tante notizie di cronaca lette in fretta, forse limitandosi soltanto al titolo, forse anche con un sorrisetto e uno scappellotto immaginario per la ragazzata. È l’applauso improvviso di un gruppetto di una scolaresca nel corso della proiezione del film Fortàpasc sulla breve e tragica conclusione di una vita, quella di Giancarlo Siani, spezzata per mano della camorra, quella di un giovane giornalista con la schiena dritta il cui lavoro andava punito una volta per tutte per far tacere verità che davano fastidio all’attività criminale.

Un applauso scattato alla scena più drammatica, quella dell’uccisione, un momento evidentemente equiparato alle orride immagini di Gomorra o altri sceneggiati che perlopiù esprimono il peggio di una società violenta e malata, con personaggi ritenuti talvolta veri esempi eroici, simbolo di una giustizia fai da te. Scene di violenza e morte che superficialmente vengono giustificate o condannate, come fatto da parte del Ministro dell’Istruzione alla notizia del gaudio giovanile, probabilmente dimenticando di appartenere a un governo che la violenza e il commercio di armi li alimenta, senza mai avvertire il dovere di promuovere proposte di pace, neanche una, seppur a parole, come atto di buona volontà e non di supina obbedienza alle grandi potenze.

Può interessartianche...

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

Napoli Petrolio, dualità e folclore

La mancanza di attenzione, di sensibilità al tema della legalità va promossa innanzitutto nelle scuole, tra i giovani, mostrando esempi come quello di Giancarlo Siani che il giornalismo lo ha inteso sin dall’inizio quale esercizio di verità a servizio di quella legalità che dovrebbe essere alla base di qualsiasi società civile.

Un applauso davanti a una morte violenta che presupporrebbe, come opportunamente detto dal fratello Paolo Siani, già parlamentare e attivissimo vicepresidente della Commissione per l’infanzia e l’adolescenza, silenzio, sgomento e disperazione.

Dottor Siani, quell’applauso è stato una stupida goliardata o c’è qualcosa in più?

«Credo che davanti a una morte violenta come quella mostrata nel film Fortàpasc di Marco Risi l’unica reazione possibile siano il silenzio, lo sgomento, la disperazione. Ogni altra reazione è fuori luogo. Se avviene, vuol dire che non siamo stati abbastanza bravi da far capire di cosa si tratta, cosa si sta guardando, vuol dire che bisogna fare di più.  Quei ragazzi non hanno colpa, quell’applauso interroga noi adulti e deve scuotere le nostre coscienze».

A suo parere i ragazzi sono condizionati dal clima di superficialità e di violenza purtroppo presente nella nostra società?

«Penso di sì e credo che la scuola, le università, i media debbano svolgere un ruolo di “compensazione” per contrastare il racconto della violenza che oggi domina nella nostra società. Educare alla pace, alla gentilezza, al rispetto dovrebbe essere una priorità assoluta sempre, ma soprattutto in questo momento storico e non solo nel nostro Paese. Ma se nella società attuale e anche in tv, nei talk show, per esempio, si continuano a mostrare adulti (spesso politici) che litigano, che parlano sovrapponendosi, che non mostrano rispetto per le idee altrui, come vogliamo che i ragazzi siano rispettosi?».

C’è ancora molto da lavorare sul tema della legalità, in particolare tra i giovani, oppure l’episodio può considerarsi del tutto circoscritto e isolato?

«L’episodio è sicuramente circoscritto e ha riguardato, come dicono coloro che erano presenti nel cinema, pochissimi ragazzi. È certo, però, che bisogna ancora impegnarsi sui temi della legalità tenendo ben presente che la legalità si pratica soprattutto. Una cosa, tuttavia, mi ha colpito in questa vicenda: nessuno ha raccontato la reazione della grande maggioranza dei ragazzi che era ad assistere al film. Se la maggioranza tace, la si dà vinta a quei pochi che hanno applaudito, se invece si indigna e protesta fa una grande azione di civiltà».

Quale la reazione che dovrebbe avere la scuola in questi casi?

«La scuola sta già facendo un percorso sulla legalità quindi si sta impegnando nel modo giusto, forse parlando con quei pochi ragazzi si può comprendere la loro “strana” reazione al cinema e contrastarla. A nessun ragazzo piace la violenza o la mafia a patto che gli vengano ben spiegati i fatti. I tanti che guardano le fiction Gomorra o Mare fuori vedono come modelli positivi e attraenti quei personaggi che vengono mostrati come potenti e forti e non riescono invece a vederli soltanto come assassini, vale a dire come modelli negativi e da deprecare; chi guarda queste serie cioè non sviluppa anticorpi contro il male, piuttosto lo mitizza. È vero anche che queste serie raccontano fatti già accaduti, e quindi noti, e hanno il pregio di denunciarli, offrendo un’opportunità di maggiore conoscenza del fenomeno per renderne più forte il contrasto. A me piacerebbe però che, per rendere più efficace e anche più evidente e incisivo il contrasto alla criminalità organizzata, al termine di tutte le fiction sulle mafie venisse proiettato il lungo elenco di vittime che hanno causato quei mafiosi. Perché come ha dimostrato una ricerca condotta a Napoli dagli studenti anti-camorra e da Il Mattino i ragazzi conoscono molto di più  i nomi e le storie  dei mafiosi che quelli delle vittime. Se iniziamo a raccontare le mafie dalla parte delle vittime, certamente allontaneremo dalla mente dei ragazzi quella sorta di “brand mafioso” che fa sembrare forti, immortali e potenti degli assassini».

Prec.

Beccaria, percosse e maltrattamenti sui detenuti: ciascuno cresce solo se sognato

Succ.

I personaggi più odiati della letteratura

Antonio Salzano

Antonio Salzano

Articoli Correlati

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

luk
Interviste

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

28 Aprile 2025

Enzo Colursi è un cantautore napoletano classe 1991. Con la band Isole Minori Settime arriva in finale al Premio De André nel 2015. Nel 2017, dopo quattro anni di intensa attività live, il gruppo si scioglie e prende vita...

Napoli Petrolio
Interviste

Napoli Petrolio, dualità e folclore

6 Marzo 2025

Lo scorso 21 febbraio è andato in scena lo spettacolo Napoli Petrolio all’Hubside di Somma Vesuviana (NA), scritto e diretto da Gaetano Iervolino, in arte Tanuzzo, con “aneddoti” di Raimondo Castaldo, interpretato da Raimondo Castaldo, Chiara Cianciola, Michele D’Avino,...

volevamo magia
Billy

“Volevamo magia”: intervista a Matteo Quaglia

6 Febbraio 2025

Un romanzo avvincente e ipnotico sui sogni che si scoprono incubi. È così che la casa editrice nottetempo presenta Volevamo magia, il primo libro di Matteo Quaglia. Ma cosa significa cercare la magia? È una fuga dalla realtà o...

Succ.
personaggi più odiosi letteratura

I personaggi più odiati della letteratura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1276 shares
    Share 510 Tweet 319
  • Storia eretica del sangue mestruale

    955 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    848 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    728 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie