La logica dei poveri, scrive Guillermo Reyes in Madre & I: A Memory of Our Immigrant Lives, valica anche la paura di perdere...
Siete a un incrocio e state per svoltare a destra, quando un motorino vi tampona. Il conducente confessa di essersi accorto di...
Quella donna dunque, nata nel Cinquecento con il dono della poesia, era una donna infelice, una donna in lotta con se stessa....
Era stata spregevolmente definita accozzaglia dal Partito Democratico quella trasversalità, da sinistra a destra, che aveva caratterizzato, lo scorso 4 dicembre, il...
Camminare: un’azione appresa con difficoltà nei primi anni di vita, destinata a divenire qualcosa di automatico, di immediato. È proprio attraverso questo movimento...
Pensavo che quando a ognuno fosse stato possibile esprimersi liberamente e scambiare idee e informazioni il mondo sarebbe diventato automaticamente un posto...
Siamo tutti uguali qui. Non c’è più nessuno che ci ami. Da quando il marito l’ha abbandonata, la madre di Icare, che...
La filosofia non si pone prima della concretezza del mondo, ma dopo. Non rappresenta un modo per sfuggire alla realtà ma la...
Il 2 e 3 giugno 2017 si celebrerà, presso l’ex Motovelodromo della città di Torino, una grande festa dedicata al rugby popolare,...
Chi dice che in Italia non si affronta il tema delle pari opportunità sostiene una bugia. Nel nostro paese, infatti, ogni mattina...