• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Open House Napoli: festival dell’architettura e del design

Francesca Testa di Francesca Testa
30 Giugno 2021
in Appuntamenti
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Open House Napoli è un evento gratuito che nasce grazie all’Associazione Culturale Openness, un gruppo di architetti, operatori culturali, sociologi, esperti di sviluppo sostenibile, comunicatori e creativi che, messe insieme le loro competenze e le loro esperienze, vogliono costruire sul territorio uno spazio che possa aggregare le persone e che, tutto l’anno, possa diffondere conoscenza e spingere al dialogo e alla progettualità.

Open House Worldwide è una grande rete internazionale fondata a Londra nel 1992 con lo scopo di avvicinare i cittadini al mondo dell’architettura e di mostrare quanto una migliore progettazione degli spazi urbani possa influire positivamente sulla qualità della vita. Questo primo festival globale dell’architettura è presto diventato un fenomeno importante che ha raggiunto una crescita sbalorditiva coinvolgendo attualmente 46 città e oltre un milione di persone in tutto il globo. Open House, presente sul territorio italiano nelle città di Roma, Milano e Torino, arriva quest’anno anche a Napoli nella sua prima edizione che si terrà il 26 e il 27 ottobre.

Può interessartianche...

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

Si tratta di un evento che permetterà di scoprire e riscoprire edifici storici e contemporanei, sedi istituzionali, spazi riqualificati, luoghi sacri, uffici, teatri, infrastrutture, factory creative, residenze private, cantieri attivi e molto altro. I luoghi protagonisti di Open House Napoli, sono spesso inaccessibili, ma verranno aperti per l’occasione e sarà possibile viverli e visitarli attraverso oltre ottanta visite guidate tutte gratuite

Sarà possibile visitare: Villa Oro, realizzata tra il 1934 e il 1937 su progetto di Luigi Cosenza e Bernard Rudofsky, situata sopra il largo Sermoneta e dalla quale si può ammirare il golfo; l’acquedotto Augusteo del Serino, il sito archeologico scoperto nel 2011 nel piano interrato di Palazzo Peschici Maresca che conserva alcuni resti della rete idrica, un’opera ingegneristica idraulica davvero incredibile per l’epoca romana; la Facoltà di Infermieristica di Scampia, un notevole esempio nell’ambito dei progetti di riqualificazione urbana; le Scuderie Sansevero, sede dell’atelier e del laboratorio del Maestro Lello Esposito; il cantiere della stazione della metropolitana Linea 1 al Centro Direzionale, il più grande cantiere in legno d’Europa per la realizzazione della struttura di copertura; la sede della Banca d’Italia e tantissimi altri luoghi ricchi di storia che è possibile scoprire consultando il programma. Open House Napoli, quindi, è un’occasione tutta nuova per svelare l’architettura della città, ma soprattutto per conoscere posti mai visitati prima e ora finalmente accessibili al pubblico.

Prec.

Stepchild adoption: quando le leggi non rispettano l’omogenitorialità

Succ.

Storia della Sibilla: dall’Asia Minore a Cuma

Francesca Testa

Francesca Testa

Articoli Correlati

mario schifano
Appuntamenti

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

10 Ottobre 2023

Fino al 29 ottobre 2023 presso Le Gallerie d’Italia, a Napoli: questo il termine ultimo per visitare la mostra dedicata a uno dei più importanti artisti italiani della scena nazionale e internazionale del ventesimo secolo, Mario Schifano. L’esposizione, Mario...

festival delle arti di lecce
Appuntamenti

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

18 Luglio 2023

È da qualche anno che la cultura napoletana emerge in un laboratorio continuo di esperienze e di esperimenti che rendono Napoli – tutto il territorio centrale e periferico – all’avanguardia di un mutamento di rotta che è culturale, antropologico...

bagnoli tra passato e presente
Appuntamenti

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

29 Giugno 2023

Inaugurata il 28 giugno in un vernissage presso il ristorante Altoforno Bistrot all’interno del Circolo Ilva Bagnoli, la mostra Attraverso i luoghi in attesa – Bagnoli tra passato e presente è un vero e proprio spin-off di un lavoro...

rest-art
Appuntamenti

“Rest-Art”: il mare come progetto di inclusione

14 Giugno 2023

L’Associazione Life opera da quasi vent’anni nel sociale e in particolare nell’integrazione di “giovani a rischio” dell’area penale campana. Nel suo percorso, iniziato con il restauro delle barche a vela in legno, ha avuto sostenitori che le sono rimasti...

Succ.
sibilla

Storia della Sibilla: dall’Asia Minore a Cuma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1276 shares
    Share 510 Tweet 319
  • Storia eretica del sangue mestruale

    955 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    848 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    728 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie