• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

O si fa l’Europa o si muore

Pasquale Manella di Pasquale Manella
9 Novembre 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Tra imbarcazioni ONG bloccate in mare aperto e ingressi nei porti negati anche a navi militari, al punto tale da spingere la portata delle decisioni assunte quasi al limite dello scontro diplomatico con i partner europei, non si spengono i riflettori sull’accordo di programma per la gestione dei flussi migratori sottoscritto dai 28 dell’area Schengen lo scorso 28 giugno a Bruxelles, occasione in cui tutti i Paesi coinvolti hanno placidamente messo nero su bianco la propria disponibilità a realizzare, su base puramente volontaria, degli hot-spot per l’accoglienza dei migranti sui relativi territori nazionali. Nessuno, però, probabilmente per un mero calcolo di opportunità politica, si è spinto a dichiarare con trasparenza quale sia stato il vero obiettivo raggiunto a fronte di tale apertura. Il nocciolo della questione, infatti, è legato al rifinanziamento del fondo per il Nord Africa. Di fatto, un trasferimento di mezzi, ma soprattutto finanziario di stampo neocoloniale emesso a beneficio di tutti quegli Stati, Libia inclusa, che saranno controllati in quanto pagati dall’UE, cioè da noi, per trattenere il “problema” in casa loro.

È così, dunque, che si è provato a mettere un tappo sulla bocca delle opinioni pubbliche degli Stati di primo approdo ed è sempre così che si è pensato di tener buone anche quelle dei Paesi del gruppo di Visegrád, di modo tale che Macron possa continuare a dire che in Francia non accoglieranno mai nessuno poiché, si sa, all’ombra della Torre Eiffel i migranti sono qualcuno solo a patto di poterli continuare a sfruttare a casa loro, mentre la Germania conserverà intatto il suo mercato interno privilegiato, cioè l’Italia.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

Un equilibrio perfetto che si regge su logiche di morte e di ricatto, che “giovano” al Bel Paese per il semplice fatto di non avere più un Presidente del Consiglio a sua volta ricattabile in politica per effetto dei suoi interessi privati in economia. Non di meno, inoltre, conta l’esserci liberati di tutta una serie di claque governative costituite da servi post-ideologici che troppo spesso, nel recente passato, hanno confuso gli interessi dell’Europa con quelli dell’Italia, facendoci diventare, in buona sostanza, una sorta di protettorato franco-prussiano, e che per tale ragione mai e poi mai avrebbero potuto sbattere i cosiddetti pugni sul tavolo. Ciò nonostante, quel che non si può dire continua a essere vigliaccamente taciuto: è il Vecchio Continente, infatti, ad aver bisogno dell’Africa per continuare a nutrire i suoi giochi di potere interni e non viceversa. Quando gli africani capiranno questo, loro saranno il centro del mondo e noi una massa di disperati costretti a imbarcarci per non essere trucidati da una guerra o vinti dalla fame.

Intanto, Matteo Salvini ha avuto tutto il tempo e il modo di fare la sua comparsa sul pratone di Pontida, dove domenica 1 luglio ha messianicamente riunito l’Italia sotto l’effige di ciò che fino a ieri la negava, la Lega, ovvero un partito razzista, secessionista e offensivo per il solo fatto di esistere nei confronti di un Paese mai nato, a cui viene imposto lo sforzo di ospitare frotte di “nuovi italiani” senza neanche aver ancora fatto i vecchi.

Cinque milioni di euro è la somma che il Vicepremier ha dichiarato di voler sottrarre al business dell’accoglienza e in più, con l’aiuto di un rosario realizzato da parte di una donna nigeriana, ha promesso di sconfiggere mafia, camorra e ‘ndrangheta, strumentalizzando l’operato di personalità come Chinnici, Falcone e Borsellino, e minacciando di voler togliere la scorta a chi la criminalità organizzata la combatte “a parole”, dimenticando che le parole veicolano le idee attraverso cui si costruisce il genius populi, ovvero l’anima di un popolo a cui la sinistra ha sempre e solo dato torto e che, quindi, oggi, per far sentire le sue inascoltate ragioni, si rivolge paradossalmente a chi in tempi non recenti, ma neanche lontani – per l’esattezza nel 2009 – aveva tra i suoi amministratori locali un Sindaco della bergamasca che ebbe il coraggio squallido di sostituire il nome di Peppino Impastato – a cui era stata intitolata la biblioteca comunale del paese di Ponteranica (BG) – con quello di un parroco locale, Giancarlo Baggi, sicuramente degno di ogni menzione e dedica, legato però a fatti riferiti a una dimensione locale che venivano meschinamente cavalcati per perseguire l’obiettivo più ampio legato al tentativo di portare avanti una sistematica opera di distruzione della memoria collettiva. È dunque questo lo spirito con cui si intende distruggere il giro d’affari legato alla gestione dei centri di permanenza e relativo indotto malavitoso?

La ricetta è, allora, ancora una volta, aiutiamoli a casa loro, in un Paese in cui la gente ritrova sempre più a destra la difesa di tutti quei diritti sociali come ammortizzatori (reddito di cittadinanza), salario minimo garantito, occupazione a tempo indeterminato o giusta età ed equo riconoscimento pensionistico. Insomma, in poche parole, quel Decreto dignità che la sinistra ha saputo renzianamente annegare nel calderone del Jobs Act, nonché dei diritti civili i quali, per quanto non sottraggano nulla a chi non ne beneficia e aggiungano molto a chi è legittimato a goderne, pur garantendo progresso spirituale e morale, non incrementano quello di tipo materiale e, si sa, quando a venir meno sono i bisogni primari, quelli secondari sono percepiti come puri e ingiustificabili privilegi.

Il punto è che finché la sinistra non tornerà a prendere qualche caffè con la gente davanti al bancone di un bar continuando a preferire i salotti alle piazze, il pratone di Pontida non potrà che diventare sempre più ristretto e amaro, come una ciofeca salata, allorché ci chiederemo, a fronte di un totalitarismo non più minacciato o latente, ma disgraziatamente conclamato, se avevano ragione gli economisti neoclassici a parlare di mobilità dei fattori produttivi o se, invece, non avessero poi tutti i torti i neo keinesiani nel parlare in termini ben più chiari di emigrazione e dei problemi che questa crea ai Paesi d’approdo, ma ancor più a quelli di partenza, dato lo svuotamento patologico che viene a generarsi in termini di perdita di energie, creatività, vitalità, forza lavoro, mercato, in altre parole desertificazione e annichilimento sociale.

Dunque basta, con o senza maglietta rossa, è giunto il momento di guarire dalla sindrome di Stoccolma che ci attanaglia, guardiamo in faccia il carnefice che è dentro di noi e ribelliamoci a quello che è fuori di noi, poiché solo così scongiureremo il rischio di continuare a essere pervasivamente condotti attraverso i deplorevoli percorsi di una “vomitevole”, nonché fratricida, autodistruzione di massa.

Prec.

Un ristorante per tutti e un conservatorio gratuito: Napoli capitale della solidarietà

Succ.

“La terra dell’abbastanza” e l’inferno dell’invisibilità sociale

Pasquale Manella

Pasquale Manella

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
“La terra dell’abbastanza” e l’inferno dell’invisibilità sociale

“La terra dell’abbastanza” e l’inferno dell’invisibilità sociale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1068 shares
    Share 427 Tweet 267
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    823 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    664 shares
    Share 266 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie