• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Un ristorante per tutti e un conservatorio gratuito: Napoli capitale della solidarietà

Mariaconsiglia Flavia Fedele di Mariaconsiglia Flavia Fedele
10 Luglio 2018
in Rubriche
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Il napoletano, diceva Totò, lo si capisce subito da come si comporta, da come riesce a vivere senza una lira. Forse, è per questo che l’intera città ha sempre fatto della solidarietà una delle sue principali caratteristiche,  fedele, nonostante lo scorrere del tempo e le infinite peripezie per restare viva, a un senso della collettività che nella società odierna va sparendo a passo fin troppo veloce. A conferma di queste parole, negli ultimi giorni, due belle notizie, provenienti proprio dal capoluogo campano, hanno dato respiro all’animo umano, tristemente vittima degli aridi ed egoisti tempi moderni: l’apertura di un ristorante solidale e la nascita di un conservatorio gratuito.

A Napoli, per l’appunto, oggi 10 luglio, nel quartiere Scampia, sarà inaugurato un nuovo locale in cui lo spirito di comunanza la farà da padrone. Oltre duemila metri quadri dismessi nei pressi delle Vele ospiteranno, infatti, ben centoventi persone che potranno godere per una volta al mese – almeno per i primi periodi dall’apertura, sperando di poter fare presto ancora di più – di un pasto completo al costo simbolico di un euro. Un’iniziativa nata dalla collaborazione di diverse realtà associative del territorio, come sempre baluardi di intraprendenza e riscatto. Motrice del progetto l’Associazione Le Vele, capitanata dal Presidente, nonché chef del ristorante, Pino Catuogno, coadiuvato dal supporto di Abili Oltre, della Fondazione ‘A Voce d’è Criature, della Comunità di Sant’Egidio, dell’Associazione Stefano Jovele, di Camminare Insieme e del Centro MaMu. Protagonista della prima cena sua maestà il pomodoro che, dai fusilli alle polpette, non si farà di certo attendere.

Può interessartianche...

Il Covid non va in vacanza: consigli utili e raccomandazioni

L’amaro dolce domani fra Philip Roth e Russell Banks

Anna: la libertà di scegliere

Ogni evento solidale verrà dedicato a un particolare prodotto tipico per celebrare le eccellenze locali, raccontate in brevi momenti didattici a esse consacrati. Previsti in futuro, inoltre, svariati percorsi enogastronomici e la messa a disposizione di prodotti a chilometro zero per una corretta alimentazione e per approfondire la conoscenza di ciò che comunemente portiamo in tavola. Un’opportunità per i ragazzi del quartiere nord-napoletano e non solo consisterà, infine, nella produzione propria di marmellate e confetture e nella cura di orti urbani. Per l’occasione inaugurale, coordinato da Barbara Lombardi, il Centro di Arte e Cura nella Globalità dei Linguaggi dedicato a Mario Musella ha messo a disposizione la propria classe di tammorra a completamento di una serata in cui la musica non può di certo mancare. Soprattutto in una città come Napoli.

Non a caso, è sempre all’ombra del Vesuvio che nascerà il primo conservatorio popolare, promosso dalla Onlus Forgat e realizzato dall’Associazione Il canto di Virgilio presso la Domus Ars partenopea. Un progetto di inclusione sociale totalmente gratuito il cui bando verrà pubblicato sul sito internet dei promotori (www.forgatonlus.org) dal prossimo 1 settembre. La partecipazione sarà aperta a musicisti, coristi e allievi musicisti di un’età compresa tra i 18 e i 35 anni impossibilitati, per motivi economici, sociali o di disabilità psicofisica, a proseguire i propri studi. Obiettivo della nobilissima iniziativa la creazione di una vera e propria scuola di alta formazione musicale accessibile a chiunque perché a costo zero.

Il programma previsto si articolerà in cicli, con il primo suddiviso in tre anni che inizierà nell’ottobre del 2018 per terminare nel 2019, a giugno. A seguire la maturazione dei partecipanti prescelti nel percorso laboratoriale che si terrà alla Domus Ars, i musicisti Carlo Faiello ed Enzo Amato, vari direttori d’orchestra, direttori artistici, coristi e maestranze di affermato profilo nazionale. Una grande occasione a disposizione dei futuri candidati per coltivare una passione che, se indirizzata correttamente, potrà trasformarsi, magari, in una nuova opportunità di lavoro, frutto di uno scambio culturale tra le più svariate personalità.

Dopo la recente inaugurazione di un presidio medico a misura di persone con difficoltà motoria, quindi, come si evince anche da queste storie, ancora una volta Napoli sceglie di andare controcorrente rispetto a un Paese sempre più impegnato nella lotta all’altruismo e nella celebrazione dell’egoismo più puro. Un altro messaggio importante, dunque, parte dall’anticonformista capoluogo campano: nessuno deve restare indietro. Condividendo del cibo o sette note, donandosi qualcosa reciprocamente, scegliendo di tenersi per mano. L’unica via percorribile per crescere, insieme, e costruire un domani completamente diverso dall’oggi. D’altro canto, aiutare è il modo migliore per aiutarsi. Il solo.

Prec.

Un silenzio che fa rumore

Succ.

O si fa l’Europa o si muore

Mariaconsiglia Flavia Fedele

Mariaconsiglia Flavia Fedele

Articoli Correlati

salute mentale inchiesta covid affaire mascherine
Rubriche

Il Covid non va in vacanza: consigli utili e raccomandazioni

17 Gennaio 2024

Un altro Natale è alle porte e, volenti o nolenti, stiamo imparando a convivere con il Sars-Cov2. Ritengo sia sempre utile ribadire un concetto fondamentale: anche se è finita la fase emergenziale, i vaccini anti-Covid approvati continuano a proteggere...

philip roth russell banks
Rubriche

L’amaro dolce domani fra Philip Roth e Russell Banks

3 Febbraio 2024

Nel corpo, non meno che nel cervello, è racchiusa la storia della vita. – Edna O’ Brien Philip Roth Il romanzo L’animale morente di Philip Roth, attraverso l’oscillazione fra venerazione e ossessione del possesso di un corpo e per...

anna
Rubriche

Anna: la libertà di scegliere

18 Dicembre 2023

Anna è il nome che avevo scelto e, per il rispetto della privacy della mia famiglia, resterò “Anna”. Ho amato con tutta me stessa la vita, i miei cari e con la stessa intensità ho resistito in un corpo...

marianna vittorioso condom bar napoli tools
Rubriche

“Use the right tools”: Marianna Vittorioso e il primo free condom bar di Napoli

14 Dicembre 2023

Il 30 novembre scorso, presso il Bar Tools in Via Calata Trinità Maggiore a Napoli si è aperto un vernissage a cura di Marianna Vittorioso, architetto e artista di origine campana con base a Shangai. L’installazione, che ha preso...

Succ.
O si fa l’Europa o si muore

O si fa l’Europa o si muore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1343 shares
    Share 537 Tweet 336
  • Storia eretica del sangue mestruale

    967 shares
    Share 387 Tweet 242
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    851 shares
    Share 340 Tweet 213
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    362 shares
    Share 145 Tweet 91
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    722 shares
    Share 289 Tweet 181
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie