• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nord e Sud uniti nella ricerca della felicità

Redazione di Redazione
16 Dicembre 2022
in Rubriche
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Su, nel profondo Nord, tra Padova e Montagnana, borgo bello d’Italia, esiste un nucleo di persone resistenti alle nebbie, alla ricchezza identitaria, alla tristezza militante. Di questo nucleo, con largo anticipo sulla scienza dura, si è realizzata da qualche tempo la fusione in grado di sprigionare energia ad alta intensità e lunga gittata. La centrale atomica è un blog chiamato Contame, raccogliamo storie (il sottotitolo serve a fugare eventuali dubbi interpretativi sull’imperativo in declinazione veneta) e la rete che alimenta si estende in tutta Italia.

Questo piccolo gruppo di persone, qualcuno suppone perfino si tratti di una coppia – che definire di sognatori sarebbe oltre che insopportabilmente convenzionale, sostanzialmente inesatto – appiccano periodicamente fuochi narrativi a tema che chiamano, non senza una punta di autoironia, concorsi. Più spesso, lanciano frecce incendiarie di idee, sentimenti, emozioni che accendono le tastiere di scrittrici e scrittori diportisti in giro per il Paese.

Può interessartianche...

Il Covid non va in vacanza: consigli utili e raccomandazioni

L’amaro dolce domani fra Philip Roth e Russell Banks

Anna: la libertà di scegliere

L’obbedienza forzata, e mal tollerata, imposta loro (e a tutti) dal Covid e dalle misure per il suo contenimento, ha generato una reazione trasgressiva soprattutto per l’anacronismo del parlare di felicità in un tempo nero di guerre, crisi umanitarie, climatiche, economiche e sanitarie. L’hanno fatto, a ottobre, invitando le tastiere remote, associate e non, a scrivere di ciò che le rende, o le renderebbe, felici. Non contenti, giocando l’atout tutto interno di una psicologa-attrice altrettanto incandescente, hanno promosso un seminario sulla felicità, che, come una cometa, ha attratto più di un centinaio di speranzosi montagnanesi in una sera d’autunno.

La sponda meridionale non poteva restare indifferente a questa micro rivoluzione vitalistica e così, il 2 dicembre, non a caso nella terra ardente di Pozzuoli, è stato replicato il seminario curato dalla dottoressa Sara Bonfantoni e organizzato dalla neonata Agorà delle Donne, libera associazione politica disobbediente alle logiche di partito.

La sala dell’auditorium San Marco, che ha ospitato amichevolmente la conferenza, si è riempita di persone di varie età, a riprova del fatto che la sensibilità all’argomento è indipendente dall’anagrafe. La professionalità sorridente e disinvolta di Sara ha accompagnato il pubblico in una riflessione collettiva sugli agenti esterni e i comportamenti indotti che intralciano la naturale tendenza alla felicità, un’attitudine, abbiamo scoperto, cui siamo neurologicamente attrezzati.

Con sapiente miscela di dati statistici, sociologici, psicologici ed esperienza personale, la dottoressa Bonfantoni costruisce una comunicazione efficace e stimolante, creando le condizioni favorevoli per il coinvolgimento emotivo, indispensabile per intravvedere prospettive diverse, cambiando il punto di vista. Più che una lectio, è un racconto in cui riescono a entrare tutte e tutti. Infatti, l’unica criticità si è verificata alla fine, quando la relatrice ha dovuto fronteggiare l’assalto affettuoso e complimentoso di quasi tutto il pubblico.

Piccola notazione a margine: a un certo punto dell’esposizione, Sara ha fatto un breve riferimento al Buthan, il paese dell’Asia meridionale noto come il più felice del mondo (indice Gross National Happiness/Felicità Interna Lorda), notando la sua politica di chiusura al turismo (totale fino al 1974) finalizzata alla salvaguardia dell’ambiente, della cultura locali e del benessere – che, evidentemente non s’intende solo economico – delle persone che vi risiedono. Questa goccia di senso, per citare una metafora suggerita dalla dottoressa, non s’incanala nel rivolo già tracciato sul vetro, ma cola dentro la riflessione che sul rapporto turismo/città io e tanti altri e altre approfondiamo da qualche tempo.

Le contraddizioni e le controindicazioni che si vanno facendo sempre più evidenti (si guardi agli effetti collaterali causati da Procida Capitale) nella violenza delle trasformazioni che il turismo massivo imprime ai paesaggi naturali come alle città, organismi fragili e precari soprattutto al Sud. Ma questa è un’altra storia che dobbiamo ancora scrivere, prima però che lo facciano altri senza di noi. Buona, lunga e felice vita a Sara e alla banda di Contame!

Contributo a cura di Iaia de Marco

Prec.

Contraccezione gratuita: è questa la soluzione a tutti i mali?

Succ.

3 fantastici videogiochi sviluppati in Italia da non perdere nel 2022

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

salute mentale inchiesta covid affaire mascherine
Rubriche

Il Covid non va in vacanza: consigli utili e raccomandazioni

17 Gennaio 2024

Un altro Natale è alle porte e, volenti o nolenti, stiamo imparando a convivere con il Sars-Cov2. Ritengo sia sempre utile ribadire un concetto fondamentale: anche se è finita la fase emergenziale, i vaccini anti-Covid approvati continuano a proteggere...

philip roth russell banks
Rubriche

L’amaro dolce domani fra Philip Roth e Russell Banks

3 Febbraio 2024

Nel corpo, non meno che nel cervello, è racchiusa la storia della vita. – Edna O’ Brien Philip Roth Il romanzo L’animale morente di Philip Roth, attraverso l’oscillazione fra venerazione e ossessione del possesso di un corpo e per...

anna
Rubriche

Anna: la libertà di scegliere

18 Dicembre 2023

Anna è il nome che avevo scelto e, per il rispetto della privacy della mia famiglia, resterò “Anna”. Ho amato con tutta me stessa la vita, i miei cari e con la stessa intensità ho resistito in un corpo...

marianna vittorioso condom bar napoli tools
Rubriche

“Use the right tools”: Marianna Vittorioso e il primo free condom bar di Napoli

14 Dicembre 2023

Il 30 novembre scorso, presso il Bar Tools in Via Calata Trinità Maggiore a Napoli si è aperto un vernissage a cura di Marianna Vittorioso, architetto e artista di origine campana con base a Shangai. L’installazione, che ha preso...

Succ.
videogiochi

3 fantastici videogiochi sviluppati in Italia da non perdere nel 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1309 shares
    Share 524 Tweet 327
  • Storia eretica del sangue mestruale

    961 shares
    Share 384 Tweet 240
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    849 shares
    Share 340 Tweet 212
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    360 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie