videogiochi
Senza categoria

3 fantastici videogiochi sviluppati in Italia da non perdere nel 2022

Il mercato videoludico italiano è in continua evoluzione, e malgrado i videogiochi made in Italy non riescano certamente ad eguagliare i numeri e i traguardi raggiunti dalle società di produzione estere più importanti al mondo, potremmo dire che negli ultimi anni le opere autoctone stanno gradualmente sollevando l’asticella della qualità.

Non a caso sono tantissimi i nostri connazionali che collaborano con società di sviluppo di fama internazionale, come Activision, Gameloft o Nintendo o che hanno preso parte alla realizzazione di  piattaforme di gioco online di enorme successo, come NetBet.

Come è giusto che sia, un po’ di know-how è finalmente tornato tra le braccia della nostra madre patria. In questo articolo vogliamo presentarti alcuni videogiochi completamente italiani che hanno decisamente superato ogni aspettativa. Vediamo quali sono i 3 piccoli capolavori che restituiscono un po’ di gloria al nostro stivale.

Dry Drowning – Studio V

pastedGraphic.png

Dry Drowning è un videogioco di tipo visual novel, sviluppato dallo Studio V. Si tratta di un’opera dai toni noir ambientata in un futuro distopico. Il giocatore veste i panni di un misterioso detective ossessionato dal proprio passato che ha il compito di indagare su una serie di omicidi collegati tra loro. Punto forte di Dry Drowning è sicuramente l’incalzante dinamica narrativa, capace di tenere incollato il giocatore allo schermo, insieme alle potentissime ambientazioni cupe e piuttosto ansiogene.

Nel corso del dispiegamento della trama, al giocatore viene data l’opportunità di effettuare delle scelte, e in base a queste è possibile concludere il titolo giungendo a tre differenti finali. 

Il videogioco è disponibile per PC, Xbox One, PS4 e Nintendo Switch. Secondo gli esperti del settore videoludico Dry Drowning è un piccolo gioiello noir che osa, e rappresenta una grande lezione per la scuola videoludica italiana.

The Town of Light – LKA

Sviluppato e pubblicato dalla casa di produzione fiorentina LKA, The Town of Light è un thriller psicologico in prima persona che si svolge negli ambienti interni ed esterni dell’ex manicomio di Volterra. Protagonista del titolo è Renee, ex paziente dell’istituto che vi ritorna per indagare sul proprio passato.

Anche in questo caso, il videogioco ha ricevuto una caldissima accoglienza tra il pubblico e si è conquistata alcuni riconoscimenti importantissimi come il premio “migliore realizzazione artistica” durante il Premio Drago d’oro italiano e il trofeo “Excellence in Story and Story Telling” durante i “Game Development Awards” del 2014. 

Assetto Corsa Competizione – Kunos

Assetto Corsa Competizione è il videogioco ufficiale del GT World Challenge Europe, e consente ai giocatori di vivere una realistica simulazione di guida durante il celebre campionato automobilistico. Per questo motivo è uno dei videogame made in Italy più popolari in Europa, l’ideale per gli appassionati di gare e di velocità.

Il titolo sviluppato dalla Kunos restituisce sensazioni così realistiche che è altamente consigliato l’utilizzato di un volante da gioco, da sostituire al tradizionale controller. Il videogioco è disponibile per PC, PS4 e PS5 e Xbox One.

La classe italiana che si distingue

Questi sono solo 3 dei titoli rappresentativi della qualità che abbiamo raggiunto noi italiani per quanto riguarda lo sviluppo gaming. Un celebre slogan americano recita “Italians do it better”, ed è abbastanza evidente che anche nell’ambito dei videogiochi sappiamo come realizzare opere totalmente uniche nel loro genere.

3 fantastici videogiochi sviluppati in Italia da non perdere nel 2022
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

To Top