• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nicolini e Daniele: gli Assessori che hanno fatto Cultura

Antonio Salzano di Antonio Salzano
21 Gennaio 2024
in AZETA di Antonio Salzano
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

«Mi sarebbe piaciuto fare l’Assessore alla Cultura per questo ho mantenuto la delega a questo settore» ha dichiarato il neo Sindaco. «Così posso distrarmi, no?». Proprio come per la Regione Campania, anche Napoli rinuncia all’Assessore alla Cultura, una scelta politica che sembra dettare una linea di (retro)pensiero tutta italiana secondo cui l’arte sia qualcosa da ascrivere soltanto a un passatempo, un’attività in cui adoperarsi per svago in mancanza di altro di più importante a cui dedicarsi.

Lo stralcio qui riportato dell’articolo di Alessandro Campaiola, pubblicato su queste pagine lo scorso lunedì, ben sintetizza quanto la cultura, nel nostro Paese, ancora stenti a essere considerata per ciò che è e per ciò che vale. Una visione che rappresenta le ragioni del degrado socioculturale della nostra amata Italia, tipica della politica di bottega, di contributi quasi sempre clientelari che ignorano progetti elaborati con competenza e realtà che, invece, meriterebbero attenzione e incoraggiamento. Una limitatezza culturale figlia del gretto provincialismo di una classe dirigente mediocre, incapace persino di percepirla, e che per tale motivo rischierà di investire le ingenti risorse in arrivo con quegli stessi criteri di cui sopra, senza alcuna possibilità di sviluppo e rispetto delle tradizioni artistiche e letterarie, finendo con il relegare la cultura alla gestione di un budget che, se anche più corposo, avrà parametri semplicemente contabili e chiaramente politici di basso livello.

Può interessartianche...

Autonomia, trasporti e fratture: la calda estate italiana

Toti liberi e la norma salva-politici (o casta?)

La fame come arma di distruzione di massa

Capita quasi sempre di non ricordare i nomi di quei Primi Cittadini che sono passati alla storia nell’indifferenza, per l’inconsistenza del loro operato, per non aver inciso in maniera determinante nelle città amministrate, cosi come i responsabili della cultura quasi sempre ricordati unicamente per aver gestito grandi eventi scollegati da contesti più ampi. Rari esempi di competenza, efficienza e soprattutto capacità di ascolto sono stati, invece, Renato Nicolini, a Roma e, più recentemente, Nino Daniele a Napoli.

Quel geniale Nicolini re dell’effimero, così come fu bollato da subito, dalla metà degli anni Settanta a metà degli Ottanta segnò uno dei periodi più felici della vita culturale della capitale con L’estate romana, una politica che negli anni successivi nessun altro è stato capace di riproporre, anche se con tentavi di imitazione falliti sul nascere. Fu anche Assessore alla Cultura della giunta di Antonio Bassolino non lasciando, però, particolari tracce del suo operato anche in considerazione del breve mandato. Nel suo libro Per amare Napoli scrisse che il capoluogo campano è una miniera di energie, in riferimento alle sue potenzialità in quanto a vivacità fondata su un immenso patrimonio culturale e tradizione artistica.

E, in qualche misura, limitatamente alle scarse – se non nulle – risorse a disposizione, a quelle energie ha dato ascolto e disponibilità, avallando progetti che hanno segnato un periodo culturale carico di eventi nonché l’aumento significativo del turismo in città – non più vista come luogo da evitare, ma come terra da scoprire attraverso le tante iniziative che hanno ridato vita e dignità a quartieri da sempre evitati e oggi tra i luoghi più visitati e vissuti – quel Nino Daniele sacrificato dopo poco più di sei anni di mandato per salvare equilibri precari e che ha lasciato da galantuomo, senza sterili polemiche, il suo incarico. Un atto che, seppur politicamente comprensibile, resta inaccettabile per la privazione di un autorevole ed efficiente esponente dell’Amministrazione comunale il cui grande e proficuo lavoro è trasversalmente riconosciuto.

Daniele, autore insieme a Tano Grasso e Antonio Di Florio del libro La camorra e l’antiracket vincitore del Premio Elsa Morante 2012, nonché autore di altri scritti sul Mezzogiorno e una biografia su Filippo Turati, mi piace ricordarlo per quella sua capacità di ascolto, per la disponibilità autentica, senza finzioni e promesse disattese, per la curiosità tipica dell’intellettuale e la conoscenza di fatti e accadimenti della città, felice di poter contribuire al recupero della memoria storica di personaggi e pezzi di territorio dimenticati, restituendo così una lettura più autentica e completa della storia millenaria di Napoli.

Una figura che in una democrazia compiuta, autentica e seria, sarebbe ancora una risorsa da tenere in debita considerazione, ponendola a servizio della città senza pregiudizio alcuno, certi che la sua azione non avrebbe alcuna motivazione di superficialità, distrazione o sfizio. Elementi del tutto estranei alla personalità e alla cultura di Nino Daniele.

Prec.

Parità salariale: un’altra legge che non risolve nulla

Succ.

Il Ddl Zan e la metafora sulla morte

Antonio Salzano

Antonio Salzano

Articoli Correlati

autonomia differenziata
AZETA di Antonio Salzano

Autonomia, trasporti e fratture: la calda estate italiana

30 Agosto 2024

«Ricordo, come mi hanno detto tanti siciliani, che il 90% delle ferrovie in Sicilia è a binario unico e la metà dei treni viaggia a gasolio, quindi io non vorrei spendere qualche miliardo di euro per un ponte in...

sipario politica partiti di stato salva-politici toti
AZETA di Antonio Salzano

Toti liberi e la norma salva-politici (o casta?)

8 Agosto 2024

Il duro carcere nella propria abitazione, la sofferenza della privazione della libertà, la lontananza dai compiti istituzionali, e non solo, hanno trasformato l’ex Presidente della Regione Liguria da vittima a paladino dei colletti bianchi per la richiesta di rimodulazione...

La fame come arma di distruzione di massa
AZETA di Antonio Salzano

La fame come arma di distruzione di massa

29 Luglio 2024

Il recente rapporto Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo, presentato quest’anno dall’Alleanza globale contro la fame e la povertà a Rio de Janeiro, ha quantificato in  circa 733 milioni (122 milioni in più del pre-pandemia)...

berlusconi senatore a vita quirinale malpensa-berlusconi
AZETA di Antonio Salzano

Aeroporto Malpensa-Berlusconi: e se non fosse un errore?

16 Luglio 2024

«Non vedo l’ora di atterrare al Malpensa-Berlusconi»: così parlò l’uomo del ponte all’indomani dell’ordinanza ENAC che, su sua iniziativa, ha intitolato lo scalo milanese all’ex Cavaliere. Dopo il francobollo commemorativo, il secondo aeroporto italiano per numero di passeggeri e...

Succ.
Il Ddl Zan e la metafora sulla morte

Il Ddl Zan e la metafora sulla morte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1077 shares
    Share 431 Tweet 269
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    824 shares
    Share 330 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    534 shares
    Share 214 Tweet 134
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    666 shares
    Share 266 Tweet 167
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie