• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Napoli Città Libro”: quell’oggetto del desiderio fatto di carta

Vincenzo Villarosa di Vincenzo Villarosa
9 Novembre 2021
in Appuntamenti
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Le quattro intense ed emozionanti giornate di Napoli Città Libro sono appena passate e il bilancio è più che positivo, con oltre 25mila presenze a Castel Sant’Elmo, dal 4 al 7 aprile. La seconda edizione del Salone del Libro e dell’editoria partenopeo è stata promossa e organizzata dall’Associazione Liber@rte, in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura, il Polo Museale della Campania e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, e ha portato nella capoluogo campano più di cento espositori provenienti da diverse parti della Penisola. Gli artefici di questo risultato sono stati Alessandro Polidoro, Rosario Bianco, Diego Guida e Antonio Parlati, che per l’evento hanno scelto il tema Approdi. La cultura è un porto sicuro, come motivo che evoca l’unione indissolubile della libertà delle persone con quella costituita dalla libera creatività e dall’apertura fisica e culturale della società di cui si è parte.

Tanti ospiti famosi sono comparsi tra le mura del castello vomerese – come Gianrico Carofiglio, Pippo Baudo, Renzo Arbore e Michele Serra – e tanti incontri ci sono stati tra scrittori e personaggi dello spettacolo, giornalisti e operatori culturali e soprattutto tra le persone appassionate della lettura. Tra l’Auditorium Rosa dei venti e le sale Levante, Ponente e Libeccio, nomi che ricordano la città di mare e la sua naturale e storica capacità di accoglienza, le sezioni della fiera hanno proposto dibattiti, convegni, presentazioni di libri di narrativa e saggistica. Particolare attesa c’è stata per l’arrivo di Roberto Quesada, l’autore honduregno che ha presentato il suo romanzo Big Banana, diventato un classico della letteratura centroamericana nei due decenni trascorsi, ora pubblicato in lingua italiana dalla Alessandro Polidoro Editore.

Può interessartianche...

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

La società contemporanea e il ruolo della cultura per il governo dei cambiamenti in atto a livello locale e globale, ma anche il tema dell’inclusione sociale: queste alcune delle tematiche proposte e più seguite nei primi giorni da visitatori e scolaresche venute in massa al castello e poi, nel fine settimana, dal grosso pubblico dei viaggiatori più che turisti, amanti della cultura e alla ricerca delle novità editoriali.

Non sono mancate le critiche negative, anche queste importanti per la crescita di un progetto ambizioso che intende far tesoro dei propri punti deboli, come la scelta di una location straordinaria come Castel Sant’Elmo. Il sito è perfetto come cornice emblematica del patrimonio storico-artistico e culturale di una fiera della cultura, ma dal punto vista logistico e comunicativo ha mostrato diverse lacune. La parziale mancanza di connessione WiFi, per esempio, in diversi punti della struttura espositiva e la segnaletica che non sempre riusciva a guidare bene espositori e pubblico tra gli stand del percorso editoriale hanno complicato il lavoro degli espositori e di certo reso non agevole la piena espressione dell’entusiastica partecipazione pubblica. Il disagio maggiore, comunque, è stato l’alternarsi di calore e freddo pungente nei passaggi da un ambiente all’altro, che ha penalizzato il lavoro quotidiano del personale nelle già lunghe e faticose giornate di impegno ininterrotto. Danno fastidio, tuttavia, certe critiche rancorose e fatte ad arte, per niente propositive, ma questo è uno dei difetti del luogocomunismo partenopeo e nazionale che svilisce ogni proposta, fino a scadere nel più provinciale autolesionismo.

NapoliCittàLibro, in conclusione, ha assunto in due anni una precisa identità, tanto più forte quanto più aperta alla pluralità delle strutture editoriali esistenti e alle articolate proposte culturali che mettono in gioco. Le difficoltà incontrate durante la manifestazione sono state superate grazie alla capacità degli operatori presenti di fare rete, abbandonando i personalismi e aiutandosi l’un l’altro, e realizzando nella pratica, quindi, quanto viene teorizzato ma non sempre poi seguito nella realtà: la riduzione della distanza tra il dire e il fare dell’aggregazione culturale e sociale. Napoli Città Libro somiglia sempre di più alla città che la ospita, perché usa quei beni relazionali che la società e la cultura partenopea possiedono da sempre e che hanno prodotto, questa volta, solidarietà e impegno comune, grazie alla passione  per l’ideazione e la promozione di quell’oggetto del desiderio fatto con la carta che chiamiamo libro.

Prec.

Intellettuali-intellettuali: ci sono ancora in Italia?

Succ.

Stefano Cucchi: non è tardi per la verità, è tardi per le scuse

Vincenzo Villarosa

Vincenzo Villarosa

Articoli Correlati

mario schifano
Appuntamenti

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

10 Ottobre 2023

Fino al 29 ottobre 2023 presso Le Gallerie d’Italia, a Napoli: questo il termine ultimo per visitare la mostra dedicata a uno dei più importanti artisti italiani della scena nazionale e internazionale del ventesimo secolo, Mario Schifano. L’esposizione, Mario...

festival delle arti di lecce
Appuntamenti

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

18 Luglio 2023

È da qualche anno che la cultura napoletana emerge in un laboratorio continuo di esperienze e di esperimenti che rendono Napoli – tutto il territorio centrale e periferico – all’avanguardia di un mutamento di rotta che è culturale, antropologico...

bagnoli tra passato e presente
Appuntamenti

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

29 Giugno 2023

Inaugurata il 28 giugno in un vernissage presso il ristorante Altoforno Bistrot all’interno del Circolo Ilva Bagnoli, la mostra Attraverso i luoghi in attesa – Bagnoli tra passato e presente è un vero e proprio spin-off di un lavoro...

rest-art
Appuntamenti

“Rest-Art”: il mare come progetto di inclusione

14 Giugno 2023

L’Associazione Life opera da quasi vent’anni nel sociale e in particolare nell’integrazione di “giovani a rischio” dell’area penale campana. Nel suo percorso, iniziato con il restauro delle barche a vela in legno, ha avuto sostenitori che le sono rimasti...

Succ.
Stefano Cucchi: la paura della verità

Stefano Cucchi: non è tardi per la verità, è tardi per le scuse

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1260 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Storia eretica del sangue mestruale

    952 shares
    Share 381 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    727 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie