• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Miss America dice no al bikini: verso il cambiamento?

Sarah Brandi di Sarah Brandi
30 Giugno 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Appena pochi giorni fa, è stato comunicato che il famoso concorso di bellezza Miss America eliminerà la tradizionale sfilata in bikini. L’annuncio è stato dato su Twitter attraverso un video che mostra un costume da bagno disintegrarsi, il tutto corredato dall’hashtag #byebyebikini e lo slogan We’re changing out of our swimsuits and into a whole new era.

La scelta di abolire la tipica passerella in costume si inserisce in una più ampia ventata di cambiamento che sta ristrutturando l’essenza della competizione a partire dalle fondamenta. Dopo che molti dei suoi ex organizzatori sono stati scoperti scambiarsi mail sessiste sulle concorrenti, infatti, un rinnovato comitato tutto rosa si sta occupando di dar vita a uno show politically correct: «Non giudicheremo più le candidate in base all’aspetto fisico ed esteriore. È una cosa enorme. Non siamo più un concorso, siamo una competizione», ha affermato Greta Carlson, nuova Presidente della Miss America Organization, sottolineando che non solo le concorrenti non saranno più costrette a indossare il due pezzi, ma sarà anche permesso loro di non vestire il tipico abito da sera, lasciandole sfilare con indumenti in cui si sentono a proprio agio. La scelta della Carlson si innesta in quella scia di femminismo che sta colpendo l’America, e non solo, con lo scoppio del caso Weinstein e la consequenziale nascita del movimento #MeToo.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

Lo scopo di queste iniziative si inserisce, dunque, nella prospettiva della valorizzazione di tutto ciò che non concerne l’aspetto fisico delle partecipanti. D’altronde, Miss America si è sempre vantato di essere qualcosa di più di una semplice iniziativa che incorona la più bella del Nuovo Continente e di andare oltre la bellezza delle sue concorrenti, premiandone il talento e l’attivismo sociale, ricompensando poi la vincitrice con una borsa di studio utile a finanziarne tutti gli interessi. Visti da questo punto di vista, quindi, gli interventi mirati al cambiamento del concorso sembrerebbero essere positivi e finalizzati a migliorare il ruolo della donna nella società odierna in cui continua è la lotta per la parità di genere. Tuttavia, se si guarda più da vicino alle ragioni che hanno portato alla metamorfosi della competizione si può comprendere che, pur mutando la sua facciata, la gara rimane sempre lo stesso meccanismo a premi che crea ostilità tra le concorrenti cercando di decretare chi tra loro emerge sulle altre.

Ciò di cui si è vantata la Carlson è di permettere a tutte le ragazze di partecipare a Miss America senza che siano costrette ad apparire sulla televisione nazionale mezze nude: ogni giovane è libera di esprimere il suo essere, mettendone in evidenza l’intelletto. Ma se ci si pensa bene, se il concorso non ha più il compito di incoronare la più bella tra tutte le bellezze del Paese, qual è la sua ragion d’essere? La scelta di non obbligare le concorrenti a sfilare con un abito da cerimonia in cui hanno paura di inciampare sembrerebbe un modo per promulgare l’idea che esistono diversi tipi di bellezza, un messaggio importante in questa era in cui i social bombardano continuamente le giovani donne con immagini di perfezione irraggiungibile. Tuttavia, questo elogio alla molteplicità che apparentemente lo show vorrebbe mettere in atto crolla nello stesso momento in cui tra questa varietà di modelli d’eleganza a prevalere deve essere solamente uno, riproponendo quindi un archetipo che viene considerato migliore degli altri e perpetuando l’idea che la perfettibilità sta nell’essere in un certo modo più che in un altro. La premiazione della migliore tra le lady partecipanti che ha per scopo la kermesse crea una divisione e una rivalità che poco si confanno a quel messaggio di unità e sorellanza che in questi tempi ardui per le donne movimenti come #MeToo stanno cercando di promuovere.

Se davvero l’obiettivo della nuova Presidente della manifestazione è far in qualche modo intuire che è arrivato il momento di comprendere che una donzella non va giudicata solo per come appare e che mascara e intelligenza sono perfettamente coniugabili, non sarebbe più logico eliminare direttamente la competizione? Invece di vestire lo show dell’ipocrisia di una finta attitudine al politically correct, la Carlson avrebbe dovuto solamente scegliere di mettere fine a questo grande circo fatto di lustrini e sorrisi, a dimostrazione che il valore di una donna non si può capire solo guardandola sfilare su una passerella, sia essa vestita con un due pezzi o con una tuta, e sentendola rispondere a qualche domanda generica sulla sua vita e sull’attualità, oppure guardandola esibirsi in qualche performance che ne metta in risalto una presunta ammirabile qualità.

Prec.

“Due come loro”: tra Dio e il Diavolo, il nuovo libro di Marco Marsullo

Succ.

Ballottaggi: il fattore Matteo e gli astensionisti anonimi

Sarah Brandi

Sarah Brandi

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
amministrative 2021 calenda

Ballottaggi: il fattore Matteo e gli astensionisti anonimi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1077 shares
    Share 431 Tweet 269
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    824 shares
    Share 330 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    534 shares
    Share 214 Tweet 134
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    666 shares
    Share 266 Tweet 167
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie