• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Le ville di Napoli: le nymphae degli umanisti

Francesca Testa di Francesca Testa
12 Dicembre 2019
in Lapis
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Molti nobili e uomini di corte, proprio come i sovrani, iniziarono a costruire ville lussuose nei dintorni di Napoli. Se ne conserva la testimonianza grazie agli scritti di noti umanisti che Alfonso il Magnanimo per primo e i suoi successori dopo fecero arrivare in città.

Le dimore dei grandi intellettuali accoglievano cenacoli culturali di riscoperta e di esercizio della poesia classica. Qualche volta, inoltre, in questi luoghi ci si dilettava a individuare anche la memoria di personaggi mitologici dalla bellezza delicata e raffinata, come le ninfe. Gli uomini più celebri, ma che allo stesso tempo rappresentarono le tre generazioni della cultura aragonese, furono: Antonio Beccadelli detto Il Panormita, Giovanni Gioviano Pontano e Jacopo Sannazaro. Per i sovrani aragonesi non furono soltanto uomini di cultura, ma anche fedeli consiglieri e collaboratori politici.

Può interessartianche...

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

COMICON 2025: 25 anni di fumetto, arte e cultura pop

Antonio Beccadelli arrivò a Napoli nel 1434, dove fu consigliere del Magnanimo, ricoprì incarichi politici e fu segretario di Alfonso I e poi di Ferrante. In città, Beccadelli aveva un palazzo, inizialmente opera di G. Filippo de Adinolfo rinnovato dal Mormando dopo la morte del Panormita, che si trova ancora oggi al civico 26 di via Nilo. In esso avevano luogo le riunioni dall’accademia da lui fondata che amici e seguaci chiamavano Porticus Antonia. Lo scrittore originario di Palermo, inoltre, era in possesso di un’altra proprietà che sarebbe stata identificata da alcuni dove è ubicata la Villa Rosalba, in via Anella di Massimo n. 39, vicino la casa del Pontano.

ville-napoli-nymphaeGiovanni Gioviano Pontano, invece, arrivò a Napoli in giovane età e dal 1447 fu prima regio segretario di Ferrante e poi precettore del duca di Calabria Alfonso. Dopo la morte del Beccadelli ne continuò l’operato dando lustro e una salda struttura all’accademia che, come scrivono Yvonne Carbonaro e Luigi Cosenza ne Le ville di Napoli, dal 1471 fu chiamata Pontoniana. Le riunioni dell’accademia si tenevano nel convento di San Giovanni a Carbonara, nel palazzo del Pontano alla Pietrasanta e anche nella Villa Antiniana. La villa del Pontano era particolarmente amena, la proprietà si estendeva sulla collina di Antignano fino al Torrione di San Martino.

Il poeta non chiamava questo luogo villa, termine usato per le abitazioni della famiglia reale, bensì massaria. Lo scrittore, che era particolarmente legato all’abitazione nella quale trascorse circa trent’anni, nei suoi scritti la trasformò in una ninfa, precisamente la cultissima Nympha Antiniana. Negli scritti del Pontano però risultano due le ninfe, Patulcidem et Antinianam nymphas alloquitur. Anche se non sono state ritrovate tracce di quest’altra massaria, la Nympha Patulcidis dovrebbe aver accolto le ceneri del poeta. Nel suo De Splendore tratta, inoltre, nel settimo capitolo, il Pontano tratta il tema De hortis ac villis, esaltando il privilegio di possedere splendide ville in città dotate di giardini meravigliosi dover poter passeggiare. Il suo De hortis Hesperidum sive de cultu citriorum, del 1501, infatti, è ambientato nella sua massaria di Antignano, dotata di giardini rigogliosi di agrumi e profumate zagare. Lo stesso Pontano se ne occupò proprio in quel luogo. Nel trattato, non a caso, si riferisce a tre tipi: il limone, citrus limon, il cedro, citrus medica, e l’arancio amaro, citrus aurantium.

ville-napoli-nymphaeJacopo Sannazaro, grande umanista partenopeo, rappresentò invece la terza e ultima generazione dell’intellettualità del periodo aragonese a Napoli. Il poeta stabilì intensi legami con il Pontano e l’Accademia pontoniana, continuando la sua opera. Il sovrano Federico, nel 1499, donò allo scrittore un suolo molto esteso tra Posillipo e Mergellina (Mergoglino), definita dallo stesso Sannazaro pezzo del cielo in terra caduto.

Il termine Mergoglino dovrebbe derivare dal fatto che un grande numero di pesci guizzava per poi immergersi poco dopo in quello specchio di mare dove c’era un vivaio voluto dalla famiglia reale. Seppur inizialmente il Sannazaro non avesse apprezzato il dono, considerato inferiore rispetto ad altri ricevuti tanto da dedicargli l’epigramma Fecisti vatem, nunc facis agricolam – Mi facesti poeta, ora mi fai agricoltore –, con il tempo cambiò idea. Ben presto infatti si innamorò di quel luogo e proprio in quella villa, Nympharum domus, scrisse le Ecloghe Piscatorie. Il poeta partenopeo ampliò la struttura facendovi costruire una torre, una cappella alla Vergine e un’altra a San Nazario, suo protettore. Purtroppo, durante l’assedio francese, nel 1528, la costruzione fu bombardata dagli spagnoli comandati dal principe di Orange, Filiberto di Nassau, causando grande dispiacere al Sannazaro.

Optatam poscit me dulcis ad umbram / Pausilypus, poscunt Neptunia litora – Il dolce Posillipo mi richiama alla desiata ombra, mi chiamano i lidi cari a Nettuno.

Prec.

Più Libri Più Liberi: molto più di una fiera

Succ.

Piazza Fontana: cinquant’anni dopo

Francesca Testa

Francesca Testa

Articoli Correlati

Sebastião-Salgado-fotografia
Camera Chiara

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

3 Giugno 2025

Sebastião Salgado, nato ad Aimorés, Brasile, l’8 febbraio del 1944, è stato un fotoreporter che ha fatto della documentazione sociale una forma di poesia visiva e della bellezza un atto politico. Figlio unico di un allevatore di bovini, studiò...

luk
Interviste

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

28 Aprile 2025

Enzo Colursi è un cantautore napoletano classe 1991. Con la band Isole Minori Settime arriva in finale al Premio De André nel 2015. Nel 2017, dopo quattro anni di intensa attività live, il gruppo si scioglie e prende vita...

comicon-25-edizione-napoli
Lapis

COMICON 2025: 25 anni di fumetto, arte e cultura pop

28 Aprile 2025

Nel cuore pulsante di Napoli, tra le architetture razionaliste della Mostra d’Oltremare, il COMICON festeggia il suo 25° anniversario con un’edizione che si preannuncia davvero memorabile. Da giovedì 1 a domenica 4 maggio, la città si trasformerà ancora una...

comicon-2025-pasquale-mattej-primo-fumettista-italiano
Lapis

Pasquale Mattej: primo fumettista italiano e precursore del COMICON

17 Aprile 2025

Ogni primavera, Napoli si trasforma in un crocevia di visioni, storie disegnate e immaginari condivisi grazie al COMICON, una delle fiere del fumetto più importanti d’Europa, che quest’anno è alla sua 25° edizione. Il Festival Internazionale della cultura pop...

Succ.
Piazza Fontana

Piazza Fontana: cinquant’anni dopo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1060 shares
    Share 424 Tweet 265
  • Storia eretica del sangue mestruale

    906 shares
    Share 362 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    822 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    663 shares
    Share 265 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie