• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Le “Acque torbide” del disagio giovanile nel romanzo di Monica Florio

Vincenzo Villarosa di Vincenzo Villarosa
18 Luglio 2021
in Billy
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

L’innamoramento è sempre caratterizzato dal guardare l’altro da sé attraverso i filtri deformanti dell’attrazione fisica e del desiderio, che ci fanno vedere le persone non per quello che sono ma per ciò che significano per noi, in una maniera indeterminata e appassionata. Il grande filosofo spagnolo José Ortega y Gasset lo definiva come una angina psichica, un’infiammazione della mente.

Le cose si complicano, però, quando a innamorarsi è una ragazza di quindici anni e l’oggetto del suo desiderio è un uomo maturo soltanto nell’età fisica, suo istruttore di nuoto ma, soprattutto, pedofilo seriale. È quello che ci racconta Monica Florio, scrittrice e giornalista napoletana nel suo romanzo Acque torbide (Edizioni Cento Autori, 2017), appena distribuito nelle librerie.

Può interessartianche...

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

L’autrice ha già dato prova di prediligere il racconto delle storie di vita – in genere ambientate in una Napoli descritta non attraverso i “luoghi comuni” che affliggono la città perfino quando se ne parla bene – di persone emarginate dalla vita sociale per la loro “diversità” psicologica, sessuale ed esistenziale.

Lo ha fatto già con la raccolta di racconti Il canto stonato della Sirena (Il mondo di Suk, 2012) e poi anche con i romanzi La rivincita di Tommy. Una storia di bullismo omofobico e Ragazzi a rischio. Una nuova avventura per Tommy (La Medusa, 2014 e 2016).

Questi due ultimi scritti sono inseriti nella collana della narrativa scolastica che affronta i temi del disagio giovanile e della compromissione delle relazioni familiari e sociali di tanti ragazzi in uno dei periodi più importanti della vita.

In Acque torbide, invece, l’innamoramento della giovane Valentina per il suo istruttore di nuoto ci viene raccontato da Michele, il fratello più piccolo, chiamato Polpetta dai bulli, suoi compagni di scuola, per la sua statura bassa e la corporatura grassoccia.

Il ragazzo, intelligente e dotato di un notevole intuito, comprende il pericoloso plagio che sta subendo la sorella da parte di una persona a cui ha donato fiducia e affetto. Non riferisce i suoi dubbi ai genitori ma, superando la sua avversione per l’acqua, si iscrive a nuoto nella piscina frequentata da Valentina, cercando di proteggerla. Nel corso della storia, affronterà il proprio disagio e pericoli inattesi, in un ambiente dove l’istruttore fa valere, in negativo, il suo potere di adulto educatore.

La pedofilia, come più volte ha affermato Monica Florio, e ripetuto in sede di prima presentazione del suo Acque torbide alla libreria Ubik di Napoli, è un fenomeno sottovalutato, più grave e diffuso di quello che viene in genere descritto, perché fa leva sulle insicurezze e il narcisismo delle giovani vittime adolescenti, attraverso il plagio esercitato da persone adulte.

Ancora una volta, la scrittrice ci parla della natura ambivalente degli esseri umani e del malessere esistenziale che colpisce soprattutto le identità in formazione, complice l’assenza o la scarsa attenzione delle istituzioni e dei ruoli decisivi che fanno parte delle reti affettive di riferimento.

Le figure familiari e gli educatori spesso si accorgono in ritardo e in maniera confusa dei problemi adolescenziali, e quando intervengono lo fanno senza riuscire a comprendere, tantomeno a prevenire, il “mal di vivere” delle giovani vite, futuri adulti ed educatori a loro volta.

In nome di una ipocrita difesa del “quieto vivere”, in un’arena sociale in cui tutto avviene in fretta e dove domina la competizione più che la solidarietà, i valori individuali e sociali sono travisati e diventano disvalori. E i più giovani spesso vengono lasciati in una reale solitudine spacciata per esercizio di libertà.

Nei tristi tempi in cui viviamo, l’etica formalmente condivisa viene nella realtà male interpretata dagli attori sociali, più interessati al funzionamento dell’assetto societario che alla sofferenza che produce, e le figure più deboli del nostro mondo vitale sono le vittime principali di questo tradimento delle esistenze individuali e del benessere comune.

Prec.

Carol Dweck e il mindset: niente talento, solo impegno

Succ.

Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

Vincenzo Villarosa

Vincenzo Villarosa

Articoli Correlati

cecilia
Billy

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

18 Giugno 2025

È da poco cominciata l’estate quando Cecilia scopre di avere il nome di un verme. L’aria è già calda, intrisa di sudore e mare, e qualcosa dentro inizia a mutare forma. Non è il primo cambiamento – il corpo...

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

La teoria del salto
Billy

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

15 Aprile 2025

Salvador Dalí. La mente di ognuno di voi, in questo momento, sta visualizzando il volto in bianco e nero del pittore ritratto da un fotografo dal nome francese, Philippe Halsman. Prima di volare da Parigi a New York, di...

primavera
Billy

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

28 Marzo 2025

Da poco siamo entrati nell’equinozio di primavera e quale migliore consiglio se non una lista di letture adatte alla stagione tiepida, al risveglio dei sensi, alla fioritura della natura? Possiamo mettere da parte per questi mesi i romanzi più...

Succ.
Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1252 shares
    Share 501 Tweet 313
  • Storia eretica del sangue mestruale

    951 shares
    Share 380 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    720 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    726 shares
    Share 290 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie