• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’amore ironico e irrazionale di Luigi Felaco

Francesca Testa di Francesca Testa
3 Maggio 2018
in Billy
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

È l’amore il protagonista di Undici contando il salto, il primo libro scritto dal partenopeo Luigi Felaco per Alessandro Polidoro Editore. Quattro storie ambientate a Napoli dove la quotidianità è raccontata attraverso una scrittura semplice e allo stesso tempo ironica e spiritosa. Una realtà che mostra e dimostra quanto un sentimento forte, intenso e incredibile come l’amore possa spingere una persona verso il cambiamento, verso il superamento di limiti personali quasi cuciti addosso.

Quattro storie, quattro protagonisti, una sola città e destini talmente vicini che nessuno di loro se lo sarebbe mai aspettato. C’è Alberto che cerca con tutto se stesso di combattere le sue fobie nel disperato tentativo di non perdere la sua compagna Alessia. Affrontare le proprie paure non è mai cosa semplice, ma forse l’amore e il desiderio di non perdere l’altro possono essere la motivazione giusta che traghetta verso un futuro diverso.

Può interessartianche...

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

C’è poi Teresa, una donna incredibilmente insicura, che soltanto tra le quattro mura dell’aula universitaria si sente forte. La statistica è tutto il suo mondo e il calcolo delle probabilità diventerà una mania contro cui combattere, cercando di opporsi. La sua storia insegna che spesso è necessario lasciarsi andare, allontanarsi dal proprio porto sicuro e compiere quel passo in più per afferrare la felicità o, almeno, qualcosa che faccia stare bene.

C’è, inoltre, una giovane studentessa universitaria che affronta con grande forza di volontà la vita politica dei collettivi affiancando uno dei compagni di cui è profondamente innamorata. Antonio “Occhi blu”, invece, proprio per amore, decide di lasciare un lavoro stabile (e illegale) che gli permette di mantenere uno stile di vita agiato.

In Undici contando il salto non importa quali siano i problemi, le paure o gli ostacoli da affrontare, perché i sentimenti rafforzano e permettono di cambiare, di migliorare per gli altri, ma anche per se stessi. Non si tratta delle solite storie d’amore, ma di vite ordinarie con tutti i problemi legati alla quotidianità. Una raccolta di racconti umoristici nella quale Luigi Felaco mostra quanto talvolta sia difficile mantenere stabile una relazione, soprattutto se i protagonisti sono persone che vedono l’amore in modo del tutto particolare.

Pino Imperatore, curatore della prefazione del libro ha scritto: «Ebbene, quest’opera di Luigi Felaco mi ha fatto arrecreiare. Si ride e ci si rallegra, nel leggere le sue storie. Ci si diverte, malgrado l’atmosfera di tragicità che circonda le vicende narrate. Si riflette. E proprio nella sovrapposizione sapiente dei registri, nell’alternanza fra diversi piani narrativi, si annida la forza dei quattro racconti che compongono il libro.»

Prec.

Gianni Lamagna, l’Arte colta e popolare di Napoli

Succ.

“Modigliani Opera Multimediale”: l’artista livornese alla Reggia di Caserta

Francesca Testa

Francesca Testa

Articoli Correlati

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

La teoria del salto
Billy

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

15 Aprile 2025

Salvador Dalí. La mente di ognuno di voi, in questo momento, sta visualizzando il volto in bianco e nero del pittore ritratto da un fotografo dal nome francese, Philippe Halsman. Prima di volare da Parigi a New York, di...

primavera
Billy

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

28 Marzo 2025

Da poco siamo entrati nell’equinozio di primavera e quale migliore consiglio se non una lista di letture adatte alla stagione tiepida, al risveglio dei sensi, alla fioritura della natura? Possiamo mettere da parte per questi mesi i romanzi più...

volevamo magia
Billy

“Volevamo magia”: intervista a Matteo Quaglia

6 Febbraio 2025

Un romanzo avvincente e ipnotico sui sogni che si scoprono incubi. È così che la casa editrice nottetempo presenta Volevamo magia, il primo libro di Matteo Quaglia. Ma cosa significa cercare la magia? È una fuga dalla realtà o...

Succ.
“Modigliani Opera Multimediale”: l’artista livornese alla Reggia di Caserta

“Modigliani Opera Multimediale”: l’artista livornese alla Reggia di Caserta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1060 shares
    Share 424 Tweet 265
  • Storia eretica del sangue mestruale

    906 shares
    Share 362 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    822 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    663 shares
    Share 265 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie