• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La traballante inettitudine politica val bene uno sciopero

Redazione di Redazione
10 Dicembre 2021
in L'opinione
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Nemmeno questo Natale potremo dire che le cose vanno meglio. Al disastro dell’era Covid-19 (da cui non siamo fuori) si aggiungono le interminabili debacle di una classe politica sempre più inetta. Di fronte ai grandi temi che sono sul tavolo del confronto, l’atteggiamento tenuto dai partiti è pericolosamente imbarazzante tanto da far sembrare la consumata pratica del “cerchiobottismo” da prima Repubblica un’attività da rimpiangere. Per mezzo dell’aggettivo orripilante si possono sostanzialmente definire le gesta di coloro i quali, in queste ore sulle questioni legate alla manovra di Bilancio e alle pensioni, stanno cercando di indorare la pillola da far ingurgitare agli italiani.

Il fuoco incrociato delle proposte circa l’utilizzo dei soldi del PNRR, per il cui impiego si stanno accavallando le più disparate ipotesi, sbaraglia ogni e qualunque altra riflessione su cui, invece, la politica dovrebbe riflettere e intervenire. Tanti e vari sono i canali su cui si potrebbero prendere provvedimenti con la finalità di recuperare risorse da destinare alla giustizia sociale e, ad esempio, alle pensioni. Al proposito l’OCSE, che rileva nel nostro Paese redditi bassi e pochi giovani, annuncia uno scenario disarmante: in Italia si andrà in pensione a 71 anni.

Può interessartianche...

Carcere: potenziare l’esecuzione penale, preservando bisogni e interventi socio-pedagogici

Covid-19: un vaccinato può trasmettere il virus?

Debito pubblico, usura, privatizzazioni: perché serve la sinistra

Fermo restando che se i fondi della UE destinati al PNRR non saranno ben spesi l’Italia dovrà provvedere a rifonderli all’Europa, magari pure con delle penali, il nostro rapporto finanziario in sede comunitaria registra una serie di deficit dissacranti: 655312125 euro sono i soldi pagati dal Bel Paese per mancato adeguamento al diritto UE tra il 2012 e il 2019, di cui 148 milioni solo nel corso del 2018. Ciò significa, con ogni evidenza, che, alle raccomandazioni avanzate dalla UE unitamente a quelle del Parlamento italiano circa il rispetto delle direttive impartite, i governi che si sono succeduti non hanno dato seguito e tutto questo ha determinato e continua a incidere e a gravare, in termini finanziari, sulle casse dello Stato.

In questa fase, tuttavia, nessun partito politico pone la questione. Le infrazioni riguardano temi importanti quali l’ambiente: sanare i deficit ambientali significherebbe migliorare la qualità della vita e della salute e creare occupazione. Ma anche recuperare risorse da destinare al comparto del welfare. Se piove di quel che tuona, dunque, si prospettano ancora lacerazioni di carattere sociale, impoverimenti sempre più crescenti, iniquità e sofferenze. Il tempo delle mezze misure è abbondantemente superato dal corso degli eventi: in questo Paese ci sono troppe diseguaglianze, troppa povertà, troppi interessi, troppi gruppi di potere, troppi furbi, troppi intoccabili, troppi lavoratori sfruttati. E di fronte a tutto questo, sfortunatamente, una classe politica e dirigente in larga parte incapace di pensare al bene comune.

Alla politica dei sé e dei ma e del richiamo alla responsabilità, dico: riscattate le risorse dove sono. Evasione, infrazioni comunitarie, concessioni, lotta alle mafie e date dignità ai lavoratori mandandoli in pensione a una giusta età e con assegno che non sia una miseria. Questo deve fare il governo dei migliori.

Contributo a cura di Filippo Torrigiani

Prec.

Addio a Lina Wertmüller, prima donna candidata all’Oscar per miglior regia

Succ.

Patrick Zaki è libero ma non bisogna abbassare la guardia

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

recovery fund carcere
L'opinione

Carcere: potenziare l’esecuzione penale, preservando bisogni e interventi socio-pedagogici

13 Agosto 2021

Se il carcere non è solo un luogo di custodia e di separazione – temporanea o a vita – dalla società libera, allora ci vuole un deciso investimento nelle culture e nell’etica della risocializzazione, per il recupero alla vita...

vaccino vaccinato
L'opinione

Covid-19: un vaccinato può trasmettere il virus?

5 Agosto 2021

Il livello di comunicazione di governo e media sull’evoluzione della pandemia da SARS-CoV2 continua a essere molto carente. Senza un’informazione adeguata e comprensibile che stimoli la responsabilizzazione e la partecipazione dei cittadini, i provvedimenti presi possono cadere nel vuoto...

debito pubblico
L'opinione

Debito pubblico, usura, privatizzazioni: perché serve la sinistra

22 Giugno 2021

L’economia del nostro Paese, da lungo tempo, è caratterizzata da una crescita stentata e un debito pubblico di dimensioni enormi, che quest’anno supererà abbondantemente la cifra di 2500 miliardi di euro, pari a circa il 180% del prodotto interno...

L'opinione

Perché il blocco navale è una “cagata pazzesca”

31 Maggio 2021

Giovedì 27 maggio, su Rete 4, ospite della trasmissione Dritto e Rovescio diretta da Paolo Del Debbio, ho avuto modo di dire due parole sul blocco navale proposto da Fratelli d’Italia. Di fronte a Elisabetta Gardini, che ripeteva la...

Succ.
zaki

Patrick Zaki è libero ma non bisogna abbassare la guardia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1309 shares
    Share 524 Tweet 327
  • Storia eretica del sangue mestruale

    961 shares
    Share 384 Tweet 240
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    849 shares
    Share 340 Tweet 212
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    360 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie