• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Debito pubblico, usura, privatizzazioni: perché serve la sinistra

Redazione di Redazione
22 Giugno 2021
in L'opinione
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

L’economia del nostro Paese, da lungo tempo, è caratterizzata da una crescita stentata e un debito pubblico di dimensioni enormi, che quest’anno supererà abbondantemente la cifra di 2500 miliardi di euro, pari a circa il 180% del prodotto interno lordo (PIL): un bambino, alla tenera età di un anno e con un’aspettativa di vita di 80 anni, ha già contratto un fardello di debito pubblico di circa 1000 euro, che cresceranno, a 80 anni, fino ad arrivare a oltre 30mila euro.

C’è, poi, la questione sempre più grave dell’impoverimento del tessuto sociale. Secondo i dati Istat, nel 2019 erano quasi 1.7 milioni le famiglie che vivevano in condizioni di povertà assoluta: oggi sono circa 6 milioni di individui. Di fronte a questo scenario, colpisce peraltro che il nostro Paese, per incapacità o decisioni opposte alle norme comunitarie, dilapidi circa 200mila euro al giorno a titolo di penali all’Unione Europea (UE), soprattutto per violazioni nello smaltimento dei rifiuti e, più in generale, per il mancato o parziale rispetto delle norme ambientali, pari a un ammontare di 550 milioni di euro nel periodo 2011-2019.

Può interessartianche...

La traballante inettitudine politica val bene uno sciopero

Carcere: potenziare l’esecuzione penale, preservando bisogni e interventi socio-pedagogici

Covid-19: un vaccinato può trasmettere il virus?

L’Italia è anche il Paese devastato da un’evasione fiscale sconcertante, che supera i 100 miliardi di euro annui (con margini di recupero assai infruttuosi) e nel quale si scommettono 110 miliardi di euro all’anno in gioco d’azzardo. Ne sono certamente un’inconfutabile riprova i numeri impietosi che riguardano i pignoramenti eseguiti dall’autorità giudiziaria nel solo 2017. Nel giro di poco più di un quinquennio, oltre un milione di cittadini italiani è risultato oggetto di requisizione di beni a esso intestati.

In un momento in cui il debito globale si attesta attorno a 250 miliardi di dollari, pari a circa il 322% del PIL, altrettanto necessario è dedicare attenzione al fenomeno dell’usura, considerando che oggi, secondo l’Eurispes, almeno un italiano su dieci (11.9%) è sprofondato nelle maglie degli usurai, non potendo accedere al credito bancario (era il 7.8% nel 2018 e il 10.1% nel 2019). A quanto si apprende da SOS Impresa, a fine 2017 il mercato del credito illegale ha raggiunto in Italia un giro d’affari di circa 24 miliardi di euro, trascinandosi appresso all’incirca 200mila imprenditori e professionisti. Nel Bel Paese si registra una propensione all’aumento della concentrazione delle ricchezze. Nel 2018, infatti, il 20% più ricco tra i nostri connazionali possedeva circa il 72% dell’intera ricchezza nazionale, il cui valore complessivo si attestava attorno a 8760 miliardi di euro. E ancora: in termini patrimoniali, il 10% della popolazione italiana possiede oggi oltre sette volte la ricchezza della metà più povera dei nostri connazionali.

Gridano vendetta e giustizia le questioni legate al mondo del lavoro: nero, precariato, sfruttamento e condizioni che arrivano talvolta a far perdere la vita a donne e uomini, tutto purtroppo e dannatamente riconducibile alla realizzazione di maggiori guadagni.

Una sempre crescente rincorsa alla privatizzazione della “cosa” pubblica: dalla sanità, che nella stagione del Covid ha mostrato tutti i propri limiti e le conseguenti fragilità, alle risorse naturali che sono divenute appannaggio di comitati d’affari: l’Italia, in questo senso, è un “Paese in concessione” (acque, rifiuti, beni demaniali, etc). È assente, inoltre, una politica seria di contrasto alle mafie che sembrano sparite o quasi dell’agenda e che, oramai, hanno infettato il tessuto socio-economico nazionale.

Di fronte a tali scenari da film dell’orrore, serve appunto la Sinistra. Cosa deve accadere ancora prima di iniziare questo percorso?

Contributo a cura di Filippo Torrigiani – CNCA

Prec.

Orbán: la propaganda ungherese contro i diritti della comunità LGBTQ+

Succ.

Zona bianca in tutta Italia: è ora di dare risposte

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

sipario politica partiti di stato salva-politici toti
L'opinione

La traballante inettitudine politica val bene uno sciopero

10 Dicembre 2021

Nemmeno questo Natale potremo dire che le cose vanno meglio. Al disastro dell’era Covid-19 (da cui non siamo fuori) si aggiungono le interminabili debacle di una classe politica sempre più inetta. Di fronte ai grandi temi che sono sul...

recovery fund carcere
L'opinione

Carcere: potenziare l’esecuzione penale, preservando bisogni e interventi socio-pedagogici

13 Agosto 2021

Se il carcere non è solo un luogo di custodia e di separazione – temporanea o a vita – dalla società libera, allora ci vuole un deciso investimento nelle culture e nell’etica della risocializzazione, per il recupero alla vita...

vaccino vaccinato
L'opinione

Covid-19: un vaccinato può trasmettere il virus?

5 Agosto 2021

Il livello di comunicazione di governo e media sull’evoluzione della pandemia da SARS-CoV2 continua a essere molto carente. Senza un’informazione adeguata e comprensibile che stimoli la responsabilizzazione e la partecipazione dei cittadini, i provvedimenti presi possono cadere nel vuoto...

L'opinione

Perché il blocco navale è una “cagata pazzesca”

31 Maggio 2021

Giovedì 27 maggio, su Rete 4, ospite della trasmissione Dritto e Rovescio diretta da Paolo Del Debbio, ho avuto modo di dire due parole sul blocco navale proposto da Fratelli d’Italia. Di fronte a Elisabetta Gardini, che ripeteva la...

Succ.
zona bianca - covid

Zona bianca in tutta Italia: è ora di dare risposte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1078 shares
    Share 431 Tweet 270
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    824 shares
    Share 330 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    534 shares
    Share 214 Tweet 134
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    666 shares
    Share 266 Tweet 167
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie