• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Carcere: potenziare l’esecuzione penale, preservando bisogni e interventi socio-pedagogici

Redazione di Redazione
13 Agosto 2021
in L'opinione
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Se il carcere non è solo un luogo di custodia e di separazione – temporanea o a vita – dalla società libera, allora ci vuole un deciso investimento nelle culture e nell’etica della risocializzazione, per il recupero alla vita sociale di persone che hanno percorsi di vita deviante, più o meno strutturati. Anzi, quelli meno strutturati in carcere non dovrebbero proprio entrare, anche se, spesso, per l’assenza nei territori di una rete di prevenzione che si dica tale, i servizi socio-psico-pedagogico-sanitari in carcere diventano la prima se non l’unica presa in carico dei bisogni e delle problematiche personali e sociali degli autori di reato. Certo, resta e va mantenuta la valutazione del rischio di reiterazione dei reati e degli altri requisiti alla base delle misure cautelari, applicate nell’immediatezza dell’arresto, così come per la scelta di misure alternative alla detenzione, sia essa operata dalla magistratura di sorveglianza o da quella giudicante, come previsto dalla riforma giudiziaria in corso.

Il fatto è che dovrebbe avvenire come nel codice del processo penale minorile (D.P.R. 448/88), dove la presa in carico socio-psico-pedagogico-sanitaria dell’autore di reato avviene già in fase istruttoria e non solo nella fase finale dell’esecuzione penale. Il tutto si infrange, però, sul principio costituzionale di non colpevolezza che orienta anche l’ordinamento penitenziario, lì dove prevede che la presa in carico individualizzata sia riservata solo alle persone condannate e internate.

Può interessartianche...

La traballante inettitudine politica val bene uno sciopero

Covid-19: un vaccinato può trasmettere il virus?

Debito pubblico, usura, privatizzazioni: perché serve la sinistra

Il principio di non colpevolezza è attenuato nel settore di intervento minorile, dove i servizi sociali del Ministero della Giustizia, composti sia da assistenti sociali sia, in misura davvero minima attualmente, da funzionari pedagogici che, operando in sinergia con i servizi e le strutture socio-sanitarie territoriali, vengono investiti dalla magistratura giudicante di un mandato per l’analisi dei bisogni del reo e per un’eventuale mediazione penale sin dal rinvio a giudizio o, persino, a partire dalla notizia di reato. Certo, la flagranza di reato o chiari indizi di colpevolezza potrebbero far attivare anche per gli adulti il supporto e l’affiancamento socio-psico-pedagogico sanitario, che sempre e solo a partire dall’adesione volontaria della persona destinataria può essere avviato e realizzato.

Tutto ciò richiede un investimento epocale per l’Italia in numero e qualità di figure professionali finora mantenute veramente residuali nel sistema dell’esecuzione penale sia dei minorenni che degli adulti. Siamo pronti a questo?

Nelle ultime settimane, sulla scia dei gravi fatti penitenziari emersi alle cronache nazionali e internazionali, si è riacceso un dibattito che speriamo duri a lungo. C’è il rischio, paradossalmente, che, a forza di assicurare solo la difesa dei diritti delle persone detenute, il carcere diventi campo esclusivamente di controllo e sicurezza ancora nei termini solo “polizieschi”, meramente esecutivi e agiti su divieti, e non nei termini di una relazione pedagogica fondata.

Insieme a un bel gruppo di colleghe e colleghi, funzionari pedagogici, stiamo lavorando da novembre 2020 per dare centralità alle Aree Educative Penitenziarie. Troviamo che questo sia essenziale perché rientra in pieno con la prospettiva di estendere l’esecuzione penale prevalentemente all’esterno del carcere come introdotto dalla riforma giudiziaria in votazione alle Camere, lì dove prevede una diversificazione delle pene con una riduzione della carcerazione attraverso misure alternative già disposte in sentenza.

Finché il settore socio-pedagogico penitenziario non accresce la sua autorevolezza e la sua consistenza, non potrà mai lavorare sull’esterno come fanno gli uffici di esecuzione penale esterna; per la predisposizione dei progetti di intervento educativo individualizzato resterebbe, come oggi, solo la delega ai servizi sociali del territorio, messi malissimo anche loro, e al servizio sociale penale.

È non più rinviabile la scelta verso un settore ben riconoscibile e professionalmente autonomo che gestisca le aree educative e di servizio sociale dell’esecuzione penale, sia essa interna o esterna, per adulti giovani-adulti e minorenni, che con i suoi interventi individualizzati rappresenta la risorsa imprescindibile, e oggi gravemente carente, nel sistema di un’esecuzione penale realmente in linea con l’art.27 della nostra Costituzione. Figuriamoci, poi, per tuffarci finalmente nella cultura della giustizia riparativa, che ci vede tra i paesi più in ritardo in Europa.

Dentro le carceri, inoltre, la programmazione e organizzazione delle attività pedagogiche di comunità, la progettazione degli spazi detentivi e la regolamentazione interna dovrebbero costantemente avvalersi della visione pedagogica, per mantenere coerenza tra contenuti, contenitore e risorse da assegnare. Tutto questo è venuto meno progressivamente e sistematicamente negli ultimi trenta anni, lasciando crescere nell’amministrazione dell’esecuzione penale le carenze e le contraddizioni culturali, operative e strutturali che oggi sono sotto gli occhi di tutti.

Contributo a cura di Anna Rita Silvestri, Coordinamento Nazionale Aree Educative Penitenziarie

Prec.

Ius Soli sportivo, non basta: la cittadinanza è un diritto di tutti

Succ.

Quisilegge: il festival del libro alla Reggia di Quisisana

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

sipario politica partiti di stato salva-politici toti
L'opinione

La traballante inettitudine politica val bene uno sciopero

10 Dicembre 2021

Nemmeno questo Natale potremo dire che le cose vanno meglio. Al disastro dell’era Covid-19 (da cui non siamo fuori) si aggiungono le interminabili debacle di una classe politica sempre più inetta. Di fronte ai grandi temi che sono sul...

vaccino vaccinato
L'opinione

Covid-19: un vaccinato può trasmettere il virus?

5 Agosto 2021

Il livello di comunicazione di governo e media sull’evoluzione della pandemia da SARS-CoV2 continua a essere molto carente. Senza un’informazione adeguata e comprensibile che stimoli la responsabilizzazione e la partecipazione dei cittadini, i provvedimenti presi possono cadere nel vuoto...

debito pubblico
L'opinione

Debito pubblico, usura, privatizzazioni: perché serve la sinistra

22 Giugno 2021

L’economia del nostro Paese, da lungo tempo, è caratterizzata da una crescita stentata e un debito pubblico di dimensioni enormi, che quest’anno supererà abbondantemente la cifra di 2500 miliardi di euro, pari a circa il 180% del prodotto interno...

L'opinione

Perché il blocco navale è una “cagata pazzesca”

31 Maggio 2021

Giovedì 27 maggio, su Rete 4, ospite della trasmissione Dritto e Rovescio diretta da Paolo Del Debbio, ho avuto modo di dire due parole sul blocco navale proposto da Fratelli d’Italia. Di fronte a Elisabetta Gardini, che ripeteva la...

Succ.
reggia-quisisana-quisilegge

Quisilegge: il festival del libro alla Reggia di Quisisana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1060 shares
    Share 424 Tweet 265
  • Storia eretica del sangue mestruale

    906 shares
    Share 362 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    822 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    663 shares
    Share 265 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie