• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Patrick Zaki è libero ma non bisogna abbassare la guardia

Giusy Santella di Giusy Santella
10 Dicembre 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

L’abbiamo visto appena due giorni fa abbracciare i suoi cari, gli amici, i familiari, la sorella. Stringerli a sé con le mani ancora consumate dalla prigione, con gli occhi increduli di chi ritrova la libertà dopo quasi due anni di detenzione disumana. Patrick Zaki è libero. Eppure non ancora assolto.

A stabilirlo è stato il giudice di Mansoura, mettendo così fine ai 668 giorni di reclusione che il giovane ha scontato in varie carceri egiziane, tra cui quella terribile di Tora, che serve a punire soprattutto i dissidenti politici e coloro che sono considerati avversi dal regime di Al-Sisi. In quella stessa città, in quelle stesse aule di tribunale in cui più di un anno fa, è stata rinnovata, mese dopo mese, l’arbitraria detenzione di Patrick, ogni volta per quarantacinque giorni, senza alcuna possibilità di difesa né contraddittorio, è stata sancita la liberazione di Zaki. Ad attenderlo, fuori da quelle possenti mura, la sorella, la madre e la fidanzata. Ad abbracciarlo, a sostenere il suo sguardo stanco, a fargli forza, anche se in questi lunghi mesi è stato lui a dimostrare più forza di tutti.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

Lo studente dell’Università di Bologna Alma Mater Studiorum è stato arrestato il 7 febbraio 2020, al suo rientro in Egitto, e accusato di diffusione di notizie false e dannose per lo Stato, oltre che di istigazione alla violenza e ai crimini terroristici. Si tratta di reati particolarmente gravi, per i quali Patrick rischia più di dieci anni di prigione, fondati su prove inesistenti costruite ad arte per punire il suo attivismo politico.

Lo strumento della carcerazione preventiva, in attesa del processo, è molto utilizzato dal regime egiziano per questo tipo di reati e si serve di torture subdole e privazioni ingiustificate che portano tanti reclusi ad arrendersi. Tutte le carceri d’Egitto sono pericolose, ma quando Zaki è stato trasferito nella prigione di Tora, è stato fin da subito chiaro che non si sarebbe trattato di un caso di rapida risoluzione poiché è diventato di competenza della Procura Suprema di Sicurezza dello Stato, uno strumento di repressione nelle mani del regime. L’organo si occupa, infatti, di punire tutte quelle attività che sono considerate un pericolo per la sicurezza nazionale, ma di altro non si tratta che di un mezzo per colpire qualsiasi forma di dissenso o attivismo politico e i diritti civili.

E così, in un’udienza di pochi minuti, il giudice ha stabilito di liberare Zaki, probabilmente perché si avvicinava il termine massimo di due anni per i quali si può prorogare la detenzione cautelare, ma anche stavolta senza fornire molte indicazioni, né permettere alcun contraddittorio. Questo è il motivo per cui non bisogna abbassare la guardia: se c’è da gioire per la riconquistata libertà di Patrick, che gli ha permesso di riabbracciare i suoi cari e tirare un sospiro di sollievo, in un momento in cui era probabilmente vicino al limite di qualunque sopportazione umana, bisogna ricordare che le accuse rimangono in piedi e che a febbraio sarà celebrata la prima udienza del processo.

L’interesse dimostrato dalle organizzazioni internazionali e dalla società civile deve farsi ancora più forte, per chiedere che cadano tali accuse ingiustificate e arbitrarie. Risulta quindi necessario il sostegno del governo e di tutte le forze politiche in campo, che devono abbandonare mere enunciazioni e iniziative simboliche per schierarsi apertamente al fianco di Patrick, per gridare forte e chiara la sua innocenza. E per evitare un nuovo caso Regeni, per cui il nostro Paese porta sul capo una responsabilità enorme in termini di verità mai emerse e depistaggi dei quali siamo complici. Così come siamo complici di un regime disumano che si serve di tali strumenti di repressione, quando i nostri rappresentanti stringono la mano di Al-Sisi e nutrono il suo sistema con le nostre armi e munizioni.

Il momento del processo è preoccupante perché se esso avverrà con le stesse modalità delle udienze per il rinnovo della custodia cautelare finora svoltesi, i legali di Patrick continueranno a non avere alcuna possibilità di difesa né contraddittorio. Basti pensare che le prove su cui si basa l’intero impianto accusatorio non sono mai state mostrate loro. Si tratterebbe di alcuni post su Facebook dello studente egiziano, che probabilmente sono falsi e non provenienti dal vero profilo di Patrick. Allo stesso modo, non è mai stato dato seguito alla loro richiesta di visionare i filmati dell’aeroporto internazionale de Il Cairo per dimostrare la falsità del verbale d’arresto, che riporta invece che l’arresto è avvenuto a Mansoura. Una pantomima costruita ad arte per nascondere la verità, i soprusi, le violenze a cui Patrick è stato sottoposto durante un interrogatorio lungo ore – in cui gli è stato anche ripetutamente chiesto se avesse rapporti con Giulio Regeni – e poi proseguite per tutto il tempo della sua detenzione.

Notizie che oramai conosciamo da due anni, direte. È bene ricordare, però. Per rimettere a posto i tasselli e ripartire con consapevolezza e con un pizzico di speranza in più. Per ricordare, non abbassare la guardia, per rimanere sempre dalla parte giusta della storia.

Prec.

La traballante inettitudine politica val bene uno sciopero

Succ.

“Dall’inferno”: da Taranto a Genova, e ritorno

Giusy Santella

Giusy Santella

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
dall'inferno

“Dall’inferno”: da Taranto a Genova, e ritorno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1252 shares
    Share 501 Tweet 313
  • Storia eretica del sangue mestruale

    951 shares
    Share 380 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    720 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    726 shares
    Share 290 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie