• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“La penna della fenice”: un romanzo per giovanissimi su Ulisse Aldrovandi

Marina Finaldi di Marina Finaldi
9 Aprile 2021
in Billy
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

La penna della fenice (Albe Edizioni) è un romanzo per giovanissimi intelligente, finemente impreziosito da illustrazioni che, grazie all’uso di un tratto deciso e di colori accesi, sembrano bucare il foglio e proiettarsi sulle pareti. Nella premessa, l’autrice e illustratrice Haider Bucar profonde tutta la sua ammirazione per Ulisse Aldrovandi, primo vero naturalista europeo, avventuriero della matita, scienziato e artista dalla curiosità vivida e dalla fantasia sconfinata.

Il romanzo vede protagonista un Aldrovandi decenne, alle prese con il pesante fardello delle aspettative che sua madre nutre per lui e la sua futura carriera e con i primi palpiti di una passione che non lo abbandonerà mai: quella di catalogare la natura, di svelarne i più minuscoli segreti avvalendosi di parole e tratti di matita. Lo sfondo è la Bologna del Cinquecento, più precisamente la piazza del mercato bolognese, vero e proprio portale sui tesori e le meraviglie di un’opulenza remota e familiare. Così come, in vita, Aldrovandi ha sempre dedicato pari minuzia ai suoi bestiari di creature esistenti e di creature fantastiche, l’Ulisse ragazzino scruta la sua città con occhi che scorgono ovunque uomini che rassomigliano ad animali e animali che assumono connotazione umana. Questa scelta dell’autrice, tipica nei romanzi per ragazzi, risulta qui particolarmente apprezzabile, se teniamo conto della professione dell’Aldrovandi adulto.

Può interessartianche...

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

Attento osservatore del regno animale, è infatti più che plausibile che ravvisasse, nelle persone che conosceva, delle somiglianze con le specie che studiava. Con estrema riverenza e delicatezza, Bucar narra la storia di un ragazzo che amava disegnare animali come fosse un vero e proprio romanzo d’avventura.  Il nome del protagonista, poi, lo predestina in qualche modo all’avventura. Dell’Ulisse del mito, Aldrovandi eredita l’attenzione sul mondo. E del romanzo d’avventura La penna della fenice adotta tutti gli stilemi: il rarissimo oggetto magico recuperato in un Oriente prospero di leggende, un eroe ancora ignaro del proprio potere, il suo famiglio, l’incontro con esseri dalla maestosità straordinaria e dalla saggezza sovrannaturale, una missione da compiere.

Rambaldo, un vecchio amico di famiglia, rientrato da uno dei suoi lunghissimi viaggi, porta in dono a Ulisse una penna speciale. Si tratta di una penna magica, poiché magico è l’uccello che ne è rivestito. Non è una magia che si svela a chiunque, però, e uno degli aspetti più riusciti del romanzo sta proprio in questa ambiguità lasciata da Bucar circa la veridicità e l’autenticità della piuma di fenice. È davvero un oggetto magico o è la fantasia galoppante di Ulisse bambino a ricamare sulla realtà, a rendere straordinario l’ordinario?

Sta di fatto che Aldrovandi, entusiasta, mette subito alla prova il suo nuovo strumento. Si renderà presto conto, tracciando i contorni di un uccellino, di riuscire, con la penna di fenice, a dare letteralmente vita ai propri disegni. Non a tutti, però: solo a quelli che raffigurano animali e piante. Ancora una volta, che gli animali disegnati da Ulisse attraversino per davvero il perimetro ben delineato del foglio nella nostra realtà o meno non è rilevante. Anzi, a ben guardare, potremmo dire che quelle creature d’inchiostro (sirene, capinere, unicorni, salamandre, fenici, gazze, draghi), che nessuno prima di lui si era preso la briga di catalogare sul serio con interesse scientifico, abbiano effettivamente cominciato a esistere dal momento che il naturalista li ha impressi sulla carta. Per certi versi, le sue creature sono ancora vive, immortali come fenici, perché quei disegni esistono ancora.

La penna della fenice, dunque, oltre a rappresentare il raffinato racconto semi-biografico della genesi del primo naturalista d’Europa, è anche metafora per qualcos’altro. Lascia sotteso, come il filo d’oro nella piuma del maestoso uccello, il messaggio che il più grande compito dell’arte e dell’artista sia rendere possibili mondi impossibili e, attraverso le esplorazioni di questi universi anomali popolati di strane creature, crescere ed esplorare fuori e dentro noi stessi.

Prec.

Adozione all’estero per le coppie omosessuali: un flebile passo in avanti

Succ.

Assegno unico per i figli: i problemi non si risolvono con le toppe

Marina Finaldi

Marina Finaldi

Articoli Correlati

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

La teoria del salto
Billy

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

15 Aprile 2025

Salvador Dalí. La mente di ognuno di voi, in questo momento, sta visualizzando il volto in bianco e nero del pittore ritratto da un fotografo dal nome francese, Philippe Halsman. Prima di volare da Parigi a New York, di...

primavera
Billy

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

28 Marzo 2025

Da poco siamo entrati nell’equinozio di primavera e quale migliore consiglio se non una lista di letture adatte alla stagione tiepida, al risveglio dei sensi, alla fioritura della natura? Possiamo mettere da parte per questi mesi i romanzi più...

volevamo magia
Billy

“Volevamo magia”: intervista a Matteo Quaglia

6 Febbraio 2025

Un romanzo avvincente e ipnotico sui sogni che si scoprono incubi. È così che la casa editrice nottetempo presenta Volevamo magia, il primo libro di Matteo Quaglia. Ma cosa significa cercare la magia? È una fuga dalla realtà o...

Succ.
assegno unico per i figli

Assegno unico per i figli: i problemi non si risolvono con le toppe

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1068 shares
    Share 427 Tweet 267
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    823 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    664 shares
    Share 266 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie