• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Assegno unico per i figli: i problemi non si risolvono con le toppe

Chiara Barbati di Chiara Barbati
9 Aprile 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

La natalità è quel concetto abbondantemente e assurdamente discusso che, in Italia, non sembra trovare pace. Di tutti i problemi che affliggono il Paese, il calo delle nascite sembra spesso il più urgente, insormontabile e ingombrante ostacolo alla nostra prosperità. In genere utilizzato per incolpare le donne di non svolgere il proprio dovere – che follia provare a sfuggire al destino biologico! – o per accusare i giovani di non volersi assumere alcuna responsabilità, la bassa natalità italiana è ovviamente un problema serio e reale, trattato e affrontato però nei più surreali e illogici dei modi. Ed è probabilmente a partire da questi presupposti che è stato appena approvato l’assegno unico per i figli.

Il Senato, infatti, ha votato la legge che era passata alla Camera lo scorso luglio e che prevede l’erogazione di un importo che varia tra i 50 e i 250 euro per ogni figlio a carico. Per la prima volta, il provvedimento riguarderà tutte le famiglie italiane, che si tratti di lavoratori dipendenti, indipendenti o di disoccupati, e la sua erogazione non dipenderà dal reddito familiare, il quale influenzerà solo la cifra. L’assegno unico per i figli è detto universale perché sostituirà tutte le altre forme di sostegno attualmente in vigore per le famiglie. Sarà attivato a partire dal settimo mese di gravidanza e avrà validità automatica fino ai 18 anni. Si prevedono deroghe fino ai 21 anni di età, l’aumento dell’importo per i nuclei familiari con più di due figli o con figli con disabilità. Il governo ha, teoricamente, un anno per rendere la legge operativa, ma Draghi ha promesso che i primi sostegni saranno erogati già a partire dal prossimo luglio.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

L’assegno unico per i figli giunge in un momento di grave crisi: a causa della pandemia, sono state troppe le famiglie che si sono trovate in difficoltà, soprattutto quelle formate da lavoratori indipendenti che, fino a ora, hanno avuto poche tutele. Del provvedimento, dunque, potranno beneficiare numerosi nuclei attualmente bisognosi e, a dirla tutta, anche quelli che non ne hanno bisogno. I motivi alla base di questo sostegno, però, probabilmente non riguardano l’emergenza pandemica e la conseguente crisi che ha travolto milioni di persone, ma hanno molto più a che fare con il concetto stesso di famiglia. In Italia, infatti, le famiglie sono ormai sempre meno tradizionali e no, non a causa della – lenta – accettazione di quelle omogenitoriali o di quelle sostenute da genitori single: semplicemente, nelle famiglie italiane, non ci sono più figli.

Nell’accezione più tradizionale, la presenza della prole è quasi d’obbligo per acquisire la qualifica di famiglia, eppure in Italia sempre più nuclei sono composti da individui singoli o da coppie senza figli e, nella maggior parte dei casi, da figli adulti che non possono permettersi di lasciare i genitori per istituire nuovi nuclei familiari. Insomma, che ci sia un grave problema di natalità è certamente indubbio e l’istituzione dell’assegno unico ha probabilmente molto più a che fare con questo, con il bisogno di nuove nascite, che con il sostegno a chi è già nato.

La narrazione sulla natalità ha radici profonde e spaventose. Ancora adesso, a sentirne parlare, sebbene sia mossa da motivazioni diverse, richiama gli echi di quel ventennio in cui essa era incentivata per rendere l’Italia più forte e minacciosa, per avere più carne da macello da mandare al fronte. Oggi, che il calo delle nascite è un problema serio e riconosciuto, infatti, la motivazione risiede nella sopravvivenza di un Paese vecchio, dall’età media troppo elevata e in cui il ricambio generazionale non lascia molto spazio alle speranze poiché la produttività dei pochi giovani non riuscirà a sostituire quella dei tanti anziani. Rispetto al passato, dunque, qualcosa non è cambiato: le modalità di sostegno pensate per incentivarle.

Abbiamo sentito dire spesso che con la pandemia nascono meno bambini, che il virus malefico ha tolto la vita, la serenità economica e lasciato vuote le culle, ma non è vero. Il COVID-19 ha solo accelerato un calo in corso da decenni, un calo che era un problema anche due anni fa. Ancora più problematico, però, è l’approccio alla questione, insieme ai maldestri tentativi di porvi rimedio. Perché, se in Italia le nascite per ogni donna sono 1.29 e non riescono a garantire un equo ricambio generazionale, non si può pensare che la soluzione sia regalare soldi, insufficienti per chi ne ha bisogno e totalmente inutili per chi è già benestante.

E ai tanti che additano il femminismo come causa della tragedia, perché fa passare alle donne la voglia di essere madri e dà loro strane idee come quella di perseguire la carriera, è bene ricordare che è proprio il malfunzionamento di questi processi a generare il calo delle nascite. È ingenuo perseverare nella convinzione che basti fare qualche campagna pubblicitaria e regalare 250 euro per ogni figlio per risolvere il problema. Perché la bassa natalità dipende esclusivamente da due fattori: i giovani non hanno lavoro, quindi non possono permettersi di mettere su famiglia; la maternità non è tutelata a dovere e, finché si dovrà scegliere tra mettere al mondo nuova vita o avere i soldi per vivere, sarà difficile cambiare le cose.

L’assegno unico per i figli non è solo un tentativo ingenuo e poco funzionale di risolvere il problema. È un apparentemente generoso modo per ignorarlo, per non investire nella tutela del lavoro femminile e nell’inserimento dei giovani nel mondo professionale. Lascia intendere, inoltre, che per fare figli non è necessario avere una sicurezza economica, ma basta uno Stato che offre un sostegno temporaneo – e in molti casi insufficiente – sul quale non si può fare affidamento a lungo termine e che non investe per creare, ma semplicemente per persistere nell’inerzia.

Prec.

“La penna della fenice”: un romanzo per giovanissimi su Ulisse Aldrovandi

Succ.

Napoli omaggia la storia: a Giuffré, Necco, Stein le strade della città

Chiara Barbati

Chiara Barbati

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
aldo giuffré aldo storia

Napoli omaggia la storia: a Giuffré, Necco, Stein le strade della città

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1260 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Storia eretica del sangue mestruale

    952 shares
    Share 381 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    727 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie